Vai al contenuto
PLC Forum


Come lavare i panni in microfibra?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, come consigliate di lavare i panni in microfibra che utilizzo per lavare esternamente l’automobile? Pensavo al solito programma a 60 gradi, ma è possibile che la sporcizia della carrozzeria (non eccessiva comunque) unito saltuariamente a qualche prodotto di pulizia per le plastiche e cerchi possano rovinare la lavatrice o di renderla poco igienica per i lavaggi successivi degli abiti? Con quale programma consigliate di lavarli?

 

grazie


Inserita:

ciao, io tutti i panni in microfibra da 25 anni li lavo assieme agli stracci a 95 gradi, cotone con prelavaggio, e poi in asciugatrice

vengono sempre perfetti e la lavatrice idem

ovviamente detersivo in polvere

 

Inserita:

Mai usare ammorbidente in questo caso, come detto in etichetta!

  • 2 months later...
Inserita:

L’alta temperatura serve per non rischiare di lasciare residui di grasso/olio degli stracci sporchi della pulizia auto nella lavatrice? 


i tubi di scarico di casa a lungo andare non possono risentire di una temperatura così alta? (E sarebbe anche peggio di dover cambiare la lavatrice!)
 

Siccome non ho tanti stracci e e che non mi riempiono molto il cestello, per ridurre usura precoce alla lavatrice (cuscinetti molle ecc) conviene togliere la centrifuga?

 Non voglio chiaramente mischiare indumenti agli stracci molto sporchi

 

grazie!!!

 

 

 

Inserita:

allora per quanto riguarda la temperatura, si è sempre lavato a 90 gradi, anzi una volta facevano pure la bollitura le lavatrici, e considerando che i tubi erano meno resistenti di oggi, non è mai successo nulla

io lavo sempre ad alte temperature e i tubi si puliscono, come pure la lavatrice

i panni in microfibra sono molto leggeri, anche da bagnati, quindi la lavatrice non ne risente

Inserita:

poi è ovvio che in lavatrice residui di gasolio sarebbe meglio non metterne, magari fagli un ammollo in un secchio con un po di detersivo per piatti o sgrassatore, prima di inserirli in lavatrice

Inserita:

Perfetto grazie! Nella etichetta dei panni in microfibra (anche di marca) c’è scritto 50-60 gradi circa.. quindi forse è meglio seguire l’etichetta per non rischiare di rovinarli? (è vero che singolarmente non hanno un costo eccessivo ma doverli buttare tutti quanti insieme me lo eviterei 😂)

Diomede Corso
Inserita:
Il 1/12/2024 alle 23:52 , Ciccio 27 ha scritto:

Mai usare ammorbidente in questo caso, come detto in etichetta!

straquoto

Inserita:

Neanche per gli accappatoi in microfibra l'ammorbidente?

Quali sono le conseguenze del sul utilizzo sulla microfibra?

Inserita:

Pare che col tempo si "sciolgono", e non assorbono.

Inserita:
9 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Pare che col tempo si "sciolgono", e non assorbono.

Boh, sinceramente faccio fatica a crederci.

Io evito di metterlo, ma devo dire che non mettendolo ho a volte il problema di capi carichi di elettricità statica...

Inserita:
Il 15/02/2025 alle 23:00 , puma87 ha scritto:

Io evito di metterlo, ma devo dire che non mettendolo ho a volte il problema di capi carichi di elettricità statica...

 

Con asciugatura meccanica o naturale?

Inserita:
Il 14/2/2025 alle 17:55 , pl-user ha scritto:

Perfetto grazie! Nella etichetta dei panni in microfibra (anche di marca) c’è scritto 50-60 gradi circa.. quindi forse è meglio seguire l’etichetta per non rischiare di rovinarli? (è vero che singolarmente non hanno un costo eccessivo ma doverli buttare tutti quanti insieme me lo eviterei 😂)

Per quanto riguarda questo invece?

Inserita:
Il 15/02/2025 alle 00:06 , puma87 ha scritto:

Neanche per gli accappatoi in microfibra l'ammorbidente?

Quali sono le conseguenze del sul utilizzo sulla microfibra?

 

Tutto quello che deve assorbire o traspirare, non deve essere toccato dagli ammorbidenti. Sono delle gelatine, colloidi che depositandosi danno l'effetto morbido "gommoso" ma proprio per restare aggrappati rivestono la fibra ed impediscono di assorbire liquidi e di far passare aria.

Tutto l'abbigliamento tecnico per sport non deve essere toccato dall'ammorbidente, mai, per nessuna ragione.

 

Onestamente non capisco perché non ci siano sul mercato degli additivi che si occupino solo di abbassale il ph, aggiungere profumo e/o disinfettare.

Inserita:

Forse perché ci vogliono anche i tensioattivi cationici per eliminare quelli residui anionici e non ionici (che non vuol dire che non sono tarantini... 😁) del detersivo? 🤔😉

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...