enricoandreoli Inserito: 2 dicembre 2024 Segnala Inserito: 2 dicembre 2024 (modificato) Buongiorno a tutti, spero di essere nella sezione corretta. Mi trovo in questa situazione: casa con riscaldamento a pavimento. Ogni zona è gestita nel collettore da una (o più) elettrovalvole a 4 fili (modello Oventrop Aktor T 2P1012435. Ogni zona è collegata ad un termostato a 220V (quindi no pile). In passato un solo termostato accendeva tutta la casa, l'anno scorso ho personalmente installato 2 nuovi termostati per "isolare" due stanze non più utilizzate. Il tutto è andato liscio senza problemi. Come in (quasi) tutte le case, nel bagno ho il termoarredo che NON è elettrico e NON è dotato di termostato e NON è dotato di elettrovalvola nel collettore. In pratica se apro il collettore vedo ad esempio 8 tubi che servono 8 stanze con una elettrovalvola ciascuna, in più c'è il "nono" tubo che ha semplicemente la classica manopolina sempre aperta, quello è il bagno. Cosa succede quindi: se si accende il riscaldamento in qualsiasi stanza, parte anche il termoarredo. Tutto bellissimo, ma perché mai dovrei avere il bagno caldo solo quando anche una camera da letto è calda? Voglio il bagno indipendente. Problema principale: in bagno NON ho una predisposizione per un termostato, non c'è la scatola a muro e ne corrugati che arrivano nel collettore, quindi mi sogno ogni opzione "semplice" (o almeno a me conosciuta). Non pretendo di fare nulla di strano, semplicemente mi piacerebbe poter accendere il bagno in maniera autonoma rispetto a tutto il resto. Plus sarebbe che si accendesse anche da solo in base alla temperatura ma su questo posso anche "passare oltre". Pensavo dunque ai fantomatici Shelly, che già uso su alcuni punti luce e simili. Al momento il collegamento delle altre elettrovalvole è il seguente: TERMOSTATO NA C NC L N NA: collegato al morsetto 1 (L) della elettrovalvola C in ponte con L del termostato stesso NC: non utilizzato L: Rete di casa N: Rete di casa ELETTROVALVOLA L N 3 4 L: collegato a morsetto NA del termostato N: rete di casa 3: alla caldaia 4: alla caldaia In pratica ogni termostato (ogni elettrovalvola) ha la capacità di accendere la caldaia, e mi sta bene così. L'idea sarebbe procurarmi un'altra elettrovalvola a 4 fili (Pensavo alla Caleffi 656112 su Amazon siccome la mia non esiste più) e in qualche modo collegarci uno Shelly (l'1 va bene?) in modo che faccia semplicemente da interruttore "on/off" come fa poi il termostato. Nella prima fase sono IO che dall'app dico "accendi" o "spegni", la valvola si apre, si accende la caldaia e si scalda il bagno. L'unico dubbio è sul morsetto SW dello shelly che ammetto non ho mai capito a fondo a cosa serve di preciso, so che si usa e lo uso anche io copiando gli schemi online per collegare gli interruttori, ma mi sfugge il reale utilizzo rispetto invece ai due morsetti I e O. Nella mia ignoranza farei: SHELLY L: rete di casa N: rete di casa I: ponte con L? O: alla L dell'elettrovalvola SW: ??? In questo modo dovrebbe essere esattamente un "termosato" ma senza temperatura..dall'app faccio accendi, chiude I/O e manda impulso alla valvola per aprirsi che a sua volta manda impulso alla caldaia per accendersi ecc ecc......ha senso? Il passo 2 è collegare un sensore di temperatura in bagno, ho visto sempre di Shelly l'H&T, non so se possa andare bene per far si che sia lui che mandi l'input WIFI allo shelly. Grazie e scusate la lunghezza e le eventuali fesserie che posso aver scritto e proposto. Da mezzo profano direi di Modificato: 2 dicembre 2024 da enricoandreoli tolto smile
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora