pagliardo Inserito: 15 aprile 2009 Segnala Inserito: 15 aprile 2009 ciao a tutti,volevo chiedere una cosa, chi certifica il grado di protezione del quadro elettrico?una azienda X progetta la carpenteria e la fa realizzare da un fornitore esterno. poi l'azienda X vende il quadro finito. è l'azienda X che certifica il grado di protezione o è il subfornitore?e soprattutto come si certifica? è una autocertificazione o ci vuole una prova di tipo presso un organismo certificato?grazie, ciaorobi
extension Inserita: 16 aprile 2009 Segnala Inserita: 16 aprile 2009 La carpenteria la deve certificare il costruttore dato che chi la vende non e' detto che sia chi la costruisce, ma potrebbe essere ad esempio un' agenzia.....Ci sono due possibilita' per le certificazioni dell' IP:Autocertificazione e Certificazione ottenuta da laboratorio di prove (es:CESI)Considera che i costruttori come ABB,Schneider,Siemens Ticino ecc. "sparano" degli IP55/65 come se niente fosse...Se togli i costruttori quasi sempre le altre aziende carpentiere arrivano fino agli IP44 sia autocertificati che Certificati....extension PS:Attenzione sempre alle sovratemperature e alle ICC
pagliardo Inserita: 16 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2009 ok, quindi io potrei farmi un quadro e dichiararlo IP55 o IP65 anche se non è provato da nessuno. faccio una autocertificazione.comunque ho guardato in giro e i torrini per l'aspirazione ho trovato fino a IP54, giustamente.grazierobi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora