Vai al contenuto
PLC Forum


Rumore compressore semiermetico dorin


Messaggi consigliati

Inserita:
5 ore fa, reka ha scritto:

leggendo il manuale la resistenza è un "accessorio" ma nel tuo caso direi che è un accessorio d'obbligo.

 

visto che non c'è il mio consiglio è la prossima volta prima di un riavvio a freddo preriscalda la coppa dell'olio 

Sisi infatti si acquista a parte subito mi sono adoperato per farmela montare.  Curiosità  come si dovrebbe preriscaldare la coppa dell olio?


  • Risposte 57
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • mariomario1

    28

  • Alessio Menditto

    10

  • reka

    9

  • stebar1

    4

Top Posters In This Topic

Posted Images

Alessio Menditto
Inserita:

La resistenza scalda a motore fermo e viceversa.

Sará contento il tecnico che non può mettere il ricarico sul pezzo.

Inserita:

Signori, se posso, vorrei chiedervi un parere. Secondo la vostra esperienza, siccome  mi hanno proposto un bel mantecatore di ultima generazione con condensazione ad acqua, per sostituire quello attuale che condensa ad aria, secondo voi quale performa meglio ad acqua o aria

Alessio Menditto
Inserita:

Mario questa è un altra discussione, se vuoi approfondire aprine una nuova per favore, e se ritieni questa risolta, la possiamo chiudere.

Altrimenti me lo dici e la lasciamo aperta.

Inserita:
Il 12/12/2024 alle 05:59 , Alessio Menditto ha scritto:

Mario questa è un altra discussione, se vuoi approfondire aprine una nuova per favore, e se ritieni questa risolta, la possiamo chiudere.

Altrimenti me lo dici e la lasciamo aperta.

Alessio in realtà non vorrei chiudere questa discussione, perché vorrei aggiornarvi sulla situazione dopo che avrò aggiunto la resistenza al compressore

Alessio Menditto
Inserita:

Ma certo volentieri, allora apri pure tranquillamente una nuova discussione.

Inserita:
5 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ma certo volentieri, allora apri pure tranquillamente una nuova discussione.

Ok grazie a te e tutti voi per le risposte esaurienti che mi avete dato

  • 2 months later...
mariomario1
Inserita:

Ciao a tutti. Scusate la lunga assenza, volevo aggiornarvi per quanto riguarda la situazione del dover installare la resistenza carter ad un semiermetico dorin....praticamente il tecnico è venuto ma non ha saputo collegarla elettricamente...ma vi sembra normale? 

Alessio Menditto
Inserita:

Beh ovviamente no.

mariomario1
Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Beh ovviamente no.

Ha detto che ci avrebbe riprovato....mha.  una curiosità,  ma dove va collegata? È un compressore semiermetico dorin H11. 

Alessio Menditto
Inserita:

Adesso non ricordo se c’è un collegamento già pronto, ma se non c’è si fa, ad esempio con un rele’, in modo che la resistenza si accende quando il compressore è fermo, quando arriva tensione al compressore, basta un normalissimo relè NC collegato in parallelo alla fase di alimentazione del compressore, che toglie tensione alla resistenza.

mariomario1
Inserita:
4 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Adesso non ricordo se c’è un collegamento già pronto, ma se non c’è si fa, ad esempio con un rele’, in modo che la resistenza si accende quando il compressore è fermo, quando arriva tensione al compressore, basta un normalissimo relè NC collegato in parallelo alla fase di alimentazione del compressore, che toglie tensione alla resistenza.

Mhaaa. Ed e mai possibile che un "tecnico professionista " queste cose non le sappia.  Mi cadono le braccia proprio 

Inserita:

bastava leggere il manuale, io l'avevo trovato sul sito.

se non ricordo male la resistenza è un accessorio e ha una predisposizione chiaramente, se non c'è un attacco elettrico immagino almeno ch esia indicato come collegarla.

mariomario1
Inserita:
7 minuti fa, reka ha scritto:

bastava leggere il manuale, io l'avevo trovato sul sito.

se non ricordo male la resistenza è un accessorio e ha una predisposizione chiaramente, se non c'è un attacco elettrico immagino almeno ch esia indicato come collegarla.

Manuale del compressore dorin?

Inserita:
Il 10/12/2024 alle 12:54 , reka ha scritto:

leggendo il manuale la resistenza è un "accessorio" ma nel tuo caso direi che è un accessorio d'obbligo.

 

visto che non c'è il mio consiglio è la prossima volta prima di un riavvio a freddo preriscalda la coppa dell'olio 

 

adesso non vado a ricercarlo ma non credo avessi avuto un' allucinazione 😀

mariomario1
Inserita:
1 ora fa, reka ha scritto:

 

adesso non vado a ricercarlo ma non credo avessi avuto un' allucinazione 😀

Ho il manuale del compressore ed ho provato a dare un occhiata ma non indica come va installata la resistenza 

Alessio Menditto
Inserita:

Stiamo complicando le cose inutilmente, che ci sia o no il collegamento predisposto, se il tecnico non ci salta fuori ripeto con un relè NC e due spezzoni di filo e l’intelligenza di un babbuino crea il circuito.

mariomario1
Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Stiamo complicando le cose inutilmente, che ci sia o no il collegamento predisposto, se il tecnico non ci salta fuori ripeto con un relè NC e due spezzoni di filo e l’intelligenza di un babbuino crea il circuito.

A questo punto spero abbia piu intelligenza del babbuino 🤣🤣 senò misà che la resistenza li rimane

mariomario1
Inserita:
1 ora fa, stebar1 ha scritto:

https://www.dorin.com/it/catalogo/SE/H/H11/H281CS/

Scarichi le istruzioni operative e a pagina 37 trovi come montarla.

La parte elettrica dovete adattarla al vostro impianto.

Grazie stebar, il problema è che non ha saputo collegarla elettricamente, smanettava smanettava da filo a filo a contatto a contattore finche si e arreso dicendo che sarebbe ripassato perché doveva vedere meglio ( dopo 2 ore!) In piu, dalla confezione in dotazione è uscita una pasta per "temperature alte" e al mio chiedere a cosa fosse e a cosa servisse ha detto a nulla serve per "far scivolare". Confermate che e cosi?

Inserita:

per come viene descritta nel montaggio sembrerebbe essere una pasta "termica" tipo quella che si mettere tra i processori e i dissipatori.

credo che sia serva per mantenere un contatto senza vuoti tra candelette e sede.

 

sul collegamento è una questione di fantasia, si decide quando la sic vuole in funzione e si decide il sistema opportuno.

 

 

NovellinoXX
Inserita: (modificato)

Se può essere utile ho trovato questo documento riguardante le varie connessioni elettriche 

In particolare la figura sotto (pag.36) descrive come va collegato il relè NC  descritto da Alessio

La bobina del relè ("CC") va collegata tra il morsetto 14 di INT69  e neutro

il contatto NC di ("CC") va in serie alla resistenza ("RC") e a loro volta collegati a Fase e Neutro.

Poi ho letto da qualche parte che la pasta termica va spremuta all'interno del foro che alloggia la resistenza,

poi la resistenza va inserita e disinserita più volte all'interno del foro (...... 🤣) e poi avvitato il tappo di chiusura.

P.S. rimane da verificare se il relè ("CC") e' già installato o e' un optional da montare come la resistenza.

 

image.png.548750e3bf5a247ffa36ef1ef050110f.png

 

 

Modificato: da NovellinoXX
mrgianfranco
Inserita:
8 ore fa, mariointero ha scritto:

ha detto a nulla serve per "far scivolare"

la confonde con altro...

mariomario1
Inserita:
11 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

la confonde con altro...

Ahahahah eh in effetti...non credo che la pasta per temperature alte abbia quella funzione li che intende lui. Poi magari sbaglio 

mariomario1
Inserita:

Aggiornamento, il tecnico ha collegato la resistenza,  in versione "manuale" nel senso che tramite pulsante devo darle corrente e farla "lavorare" poi prima di avviare il compressore devo spegnerla e avviare il compressore 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...