Antony3000 Inserito: 8 dicembre 2024 Segnala Inserito: 8 dicembre 2024 Salve a tutti, Mi ritrovo con un mini compressore ( alto in totale circa 19 cm. e di diametro meno di 10 cm.) praticamente nuovo (che si vede in foto), che chi me l' ha dato mi ha detto che era montato in un deumidificatore. Prendendo per buono che effettivamente sia cosi' (ma questo forse ha poca importanza perche' presumo che non ci sia grossa differenza con quelli per frigo), vorrei provare a riutilizzarlo / riciclarlo ma confesso che con questo genere di meccanica sono pressocche' a zero, per cui chiedo aiuto in questo forum dove ci sono certamente esperti del settore. In particolare avrei alcune domande salienti: 1) - Ho visto che il motore funziona a 220 V. A quali fili si collega alla rete 220 V? (Aggiungo che io non ho una presa di terra). Poiche' vedo che nel compressore ci sono 3 fili (oltre la presa di terra), a cosa serve il terzo filo? 2) - Poiche' ho letto che il compressore utilizza miscela refrigerante R134A , chiedo se sia possibile farlo funzionare anche come semplice compressore (e quindi fare a meno del liquido refrigerante). In questo caso che ordine di pressione e' lecito aspettarsi da questo compressore? Il liquido refrigerante svolge anche una azione lubrificante e/o di raffreddamento nel compressore? Faccio questa domanda perche' se svolge anche queste funzioni, e' ovvio che non e' possibile fare a meno del liquido. 3) - Qualora volessi utilizzarlo per farci un mini frigo, che quantita' di liquido richiederebbe questo compressore? Per ora e' tiutto qui. Grazie in anticipo.
Alessio Menditto Inserita: 8 dicembre 2024 Segnala Inserita: 8 dicembre 2024 Ci sono tre fili perché uno è il comune, uno è per l’avviamento e uno è per la marcia. Teoricamente può funzionare anche per comprimere aria, anzi sicuramente la comprime, non è raffreddato però come se fosse in un circuito frigorifero. La pressione che raggiunge è altissima, anche se per fortuna interviene il clixon.
Antony3000 Inserita: 8 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2024 (modificato) Innanzitutto grazie per la rapida risposta, ma come ti dicevo il mio livello di esperienza in questo settore e' quasi zero. Cosa e' il clixon? E' interno? Dai colori si puo' evincere quale e' il comune , avviamento , marcia? In pratica quale e' la procedura per metterlo in funzione? Modificato: 8 dicembre 2024 da Antony3000
Alessio Menditto Inserita: 8 dicembre 2024 Segnala Inserita: 8 dicembre 2024 Sì il clixon è sotto la copertura dove entrano i fili, purtroppo non c’è nessuna procedura per metterlo in moto in sicurezza se non monti un gruppo di avviamento, o il suo originale o uno a ptc. Il clixon è una protezione sia termica che di sovraccarica.
Alessio Menditto Inserita: 8 dicembre 2024 Segnala Inserita: 8 dicembre 2024 In alternativa devi costruire un avvitatore ruspante con un pulsante e una spina elettrica, ma l’ avviamento ogni volta richiederà una manovra un po’ singolare.
Antony3000 Inserita: 8 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2024 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: In alternativa devi costruire un avvitatore ruspante con un pulsante e una spina elettrica, ma l’ avviamento ogni volta richiederà una manovra un po’ singolare. Credo di aver capito come farlo partire. Poiche' tu mi hai detto che questi compressori raggiungono pressioni altissime, pensi che una bomboleta piccola di estintore da 1/i,5 Lt. possa reggere la pressione e fare da "polmone"?
Alessio Menditto Inserita: 8 dicembre 2024 Segnala Inserita: 8 dicembre 2024 Non fare esperimenti azzardati, quei compressori arrivano a più di 100 bar se non ci sono protezioni, non c’è da scherzare. Servono pressostati di sicurezza, se metti un pressostato e ti tieni su pressioni accettabili va bene.
Antony3000 Inserita: 8 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2024 19 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Non fare esperimenti azzardati, quei compressori arrivano a più di 100 bar se non ci sono protezioni, non c’è da scherzare. Servono pressostati di sicurezza, se metti un pressostato e ti tieni su pressioni accettabili va bene. Recepito. Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora