Burpo Inserito: 8 dicembre 2024 Segnala Inserito: 8 dicembre 2024 Buongiorno a tutti, è da parecchio che vi seguo ma raramente chiedo un consiglio perchè ho sempre trovato sul forum la soluzione ai problemi che riscontravo. Tranne ora, dove sto sbattendo la testa su un quesito da alcuni giorni. Vorrei aggiornare il vetusto cronotermostato Beretta RC05 con un cronotermostato gestibile in wi-fi. Premetto che so smanettare e nonostante non sia un tecnico specializzato, so metter mano alla maggior parte dei componenti di una caldaia. La caldaia è una vecchia ma ancora ben funzionante Beretta Meteo 24 CSI box esterna, totalmente gestita dal cronotermostato RC05 posizionato in sala il quale gestisce tra le cose l'acqua calda sanitaria, gli errori, ecc. altrimenti impossibile per il fatto che in caldaia non è presente alcun comando. Ho cercato e ricercato sul web una soluzione, tralasciando ovviamente gli economici ma ben funzionali termostati wifi on-off. Mi sono imbattuto nel "Be Smart" e nel "Hi comfort" entrambi per Beretta ma non ho la certezza della compatibilità con la mia caldaia. Vi chiedo se esiste in commercio un cronotermostato wi-fi compatibile ed eventualmente vi chiederò i passi da seguire per l'installazione, premettendo che nella scatola di derivazione cavi all'interno del box sono presenti: linea di alimentazione, cavi (rosso e bianco) verso il termostato e un altro cablaggio. Vi ringrazio molto.
Stefano Dalmo Inserita: 8 dicembre 2024 Segnala Inserita: 8 dicembre 2024 Non vorrei sbagliare , ma la tua caldaia non supporta il protocollo OT bus dei due comandi remoti che hai postato . . Quindi non puoi sostituirli con il tuo CR.
Burpo Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Non vorrei sbagliare , ma la tua caldaia non supporta il protocollo OT bus dei due comandi remoti che hai postato . . Quindi non puoi sostituirli con il tuo CR. Quindi si è "condannati" a rimanere con un cronotermostato vecchio di 20 anni? è incredibile che non ci sia un'alternativa.
reka Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 dovresti verificare sul manuale del tuo modello specifico, quello che ho visto io permette tre modalità d'uso del controllo tra cui quella solo "controllo caldaia" se la tua è così imposti il controllo remoto in modo che non faccia da cronotermostato e aggiungi il termostato wifi in modalità TA (relè con contatto pulito)
Burpo Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 (modificato) Grazie Reka. è possibile impostare il RC05 solo come controllo caldaia e escludere termostato, mentre potrei aggiungere un cronotermostato wifi? Scusate le domande molto probabilmente banali ma: - Il cronotermostato che aggiungerei dovrà essere sempre uno compatibile Beretta (be smart o hi confort) oppure basta un semplice "on-off"? - come posso aggiungere il secondo cronotermostato? Utilizzo gli stessi cavi ora presenti (bianco e rosso)? Potrei per assurdo spostare il RC05 all'interno del box e utilizzare i cavi a parete in sala per il nuovo cronotermostato? Vi allego 2 foto che fanno vedere i cavi in arrivo al RC05 e quanto presente nella scatola in caldaia. Modificato: 9 dicembre 2024 da Burpo
Burpo Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 Aggiungo lo schema elettrico da manuale caldaia
Burpo Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 Ho notato che le morsettiere interne alla scheda (2 TA) sono libere. Potrei attaccarmi a quelle per collegare il nuovo cronotermostato? così facendo utilizzerei i cavi già presenti che arrivano in sala per il nuovo termostato, collegandoli in scheda sui 2 TA, mentre come dicevo, sposterei il RC05 nel box in modalità solo controllo caldaia (eventualmente mettendolo in una scatola stagna per proteggerlo da umidità ecc. Portrei inoltre la 220 al nuovo termostato utilizzando la canalina già presente e collegandomi all'alimentazione principale della caldaia. Che ne dite?
Stefano Dalmo Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 19 ore fa, Burpo ha scritto: Ho cercato e ricercato sul web una soluzione, tralasciando ovviamente gli economici ma ben funzionali termostati wifi on-off. Mi sono imbattuto nel "Be Smart" e nel "Hi comfort" entrambi per Beretta ma non ho la certezza della compatibilità con la mia caldaia. Scusa , ma io ho risposto alle tue domande . Dove hai detto di tralasciare i semplici on off . Per cui non li ho menzionati . Visto che possono solo accendere e spegnere il riscaldamento. . Mentre mi era parso di capire che volevi un sostituto dell'attuale CR. Con cui gestisci sanitario , riscaldamento e crono . . E quelli non lo fanno. Ma se vuoi solo gestire il riscaldamento in remoto wi fi . Puoi usare qualunque on off, sui contatti TA in caldaia E rimanere il CR per il controllo della caldaia.
Burpo Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 La tua risposta mi è stata comunque di grande aiuto in quanto inizalmente volevo sostituire l'RC ma essendo impossibile l'utente Reka mi ha aperto la mente per così dire. Quindi se confermato posso aggiungere un qualsiasi on-off sui morsetti TA in caldaia e far funzionare RC solo come controllo acqua calda sanitaria ed errori. Un'ultima cosa. Se sposto l'RC in box esterno, meglio metterlo in una cassetta per preservarlo da freddo e umidità? Al bisogno la apro. Grazie mille!!!
Stefano Dalmo Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 Lo puoi mettere dove vuoi , basta che sia protetto da acqua e umidità.
Stefano Dalmo Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 (modificato) Prima di fare spese , accertati che il sistema funzioni . Metti due fili e un interruttore nei collegamenti TA in caldaia , Imposta il CR in controllo caldaia . Poi chiudi l'interruttore e vedi se la caldaia parte. 3) CONTROLLO CALDAIA In questa modalità di utilizzo il pannello comandi permette di gestire il funzionamento della caldaia senza controllo della temperatura ambiente. In questo caso è necessario utilizzare un termostato ambiente esterno. Modificato: 9 dicembre 2024 da Stefano Dalmo
Burpo Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 Perfetto, farò un ponticello. Esatto, è la modalità controllo senza temperatura ambiente. Sul libretto dell'RC è presente la procedura. Grazie ancora vi tengo aggiornati, lo farò sabato.
reka Inserita: 10 dicembre 2024 Segnala Inserita: 10 dicembre 2024 box esterno intendi dentro un telaio con la caldaia ma all'aperto o intendi proprio un locale? anche se non lo si usa mai io lo metterei in modo che sia accessibile comodamente senza dover smontare nulla. magari adattarlo in un centralino con sportello trasparente.
Burpo Inserita: 10 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2024 Intendo nel telaio in alluminio classico da incasso. Pensavo a una classica gewiss con passacavi
reka Inserita: 10 dicembre 2024 Segnala Inserita: 10 dicembre 2024 ma poi come fai la apri col cacciavite ogni volta? secondo me non dovresti avere problemi se non prende acqua, al limite, se ci sono limiti di temperatura in inverno la puoi avvolgere in un po' di temroisolante che è pure meno ingombrante
Burpo Inserita: 10 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2024 Sì pensavo di aprire ogni volta. Magari trovo una cassetta più comoda6
Burpo Inserita: 14 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2024 Sia ponticellato i morsetti TA che inserito il termostato esterno, la caldaia non parte. Il RC è impostato come off solo comando remoto..
Burpo Inserita: 14 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2024 Bisogna intervenire sul jumper p7?
Burpo Inserita: 14 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2024 Ho risolto Da altro thread riporto " Mat67 Inserita: 9 maggio 2020 Ciao, Ponticellando i due TA la caldaia non parte ma come diceva patatino59 e leggendo il manuale del pannello di comando a distanza, si può disabilitare il controllo caldaia. Fatto questo, bisogna comunque settare sul pannello di controllo la modalità inverno poichè, pur disabilitando il controllo caldaia, se il pannello di controllo non è in modalità inverno ( con l'icona del calorifero presente) ponticellando i TA il contatto non si chiude. Era più semplice di quando pensassi e il pannello di comando a distanza molto funzionale nonostante l'età." Ora voglio capire come fare a disabilitare la temperatura dal controllo remoto perché la minima inverno è 17 gradi e se lo voglio spostare esternamente nel box mi farebbe partire la caldaia tutto il tempo
Burpo Inserita: 14 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2024 Cronotermostato Wi-Fi installato e funziona alla grande. Spostato il controllo remoto nel box caldaia e chiuso in scatola gewiss. Per poterlo fare è necessario non solo disabilitare dal RC la funzione termostato ma anche metterlo in modalità "controllo caldaia inverno" altrimenti la scheda della caldaia non attiva i morsetti TA. Grazie mille a tutti, spero che questo thread possa aiutare altri utenti.
Stefano Dalmo Inserita: 14 dicembre 2024 Segnala Inserita: 14 dicembre 2024 Grazie dell'aggiornamento , bravo 👍
Nicoavo Inserita: 3 gennaio Segnala Inserita: 3 gennaio Grazie Burpo per il post e grazie a tutti per le indicazioni!! Sto progettando anche io di eseguire la stessa operazione con la mia caldaia (identica a quella del post). Volevo chiedervi due informazioni: Per i collegamento del termostato ai morsetti TA è necessario utilizzare dei morsetti per i terminali dei cavi? E' necessario svitare dal suo alloggiamento la scheda per poter fissare i cavi? Avete consigli sul termostato wifi da utilizzare? Preferirei un modello che non richiede l'alimentazione 230V e che si adatti alla cassetta dove era posizionato il RC05. Grazie mille
Alessio Menditto Inserita: 4 gennaio Segnala Inserita: 4 gennaio Nicoavo le informazioni a Burpo non le puoi chiedere in questa discussione, puoi aprire una TUA discussione (linkando questa) e vedrai che Burpo sarà gentile e ti risponderà.
Messaggi consigliati