Ste80 Inserito: 9 dicembre 2024 Segnala Inserito: 9 dicembre 2024 Salve a tutti. Vorrei generare delle rampe con gradini di +1 punto alla volta, da 0 a 27648, in un tempo modificabile da HMI. Partendo da 0, aggiungere +1 al valore dell'uscita analogica (SM1232 - 4xAO) fino a raggiungere 27648, in un tempo variabile gestito da HMI. Come posso fare con i blocchi o le funzioni S7-1200 ? Grazie a tutti. Saluti.
pigroplc Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 fai un impulso al tempo impostato da HMI ed al fronte del tempo incrementi il tag fino al limite.
drn5 Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 (modificato) Di che precisione hai bisogno ? Dai un ordine di grandezza... a che tempi pensavi tra un impulso e l'altro ? millisecondi? secondi? minuti? I timer vanno bene, ma se lavori con pochi millisecondi devi usare altro sistema o magari altra cpu. Modificato: 9 dicembre 2024 da drn5
acquaman Inserita: 10 dicembre 2024 Segnala Inserita: 10 dicembre 2024 Hai Provato la funzione "RampFunction" se non hai bisogno di qualcosa troppo specifico il suo lo fa.
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2024 Segnala Inserita: 10 dicembre 2024 9 ore fa, Ste80 ha scritto: Partendo da 0, aggiungere +1 al valore dell'uscita analogica (SM1232 - 4xAO) fino a raggiungere 27648, in un tempo variabile gestito da HMI. Quale è il tempo minimo ed il tempo massimo della rampa impostabile su HMI?
dina_supertramp Inserita: 10 dicembre 2024 Segnala Inserita: 10 dicembre 2024 (modificato) Oltre alla funzione già indicata da aquaman, ti linko anche la libraria open source "Oscat". Trovi parecchi FB matematici tra cui i generatori di vari tipi di rampa. OSCAT - Downloads Modificato: 10 dicembre 2024 da dina_supertramp
Ste80 Inserita: 13 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2024 Grazie a tutti per le risposte. Il tempo minimo è circa 200ms. Il tempo massimo è circa 2 secondi. Devo fare una dissolvenza su lampade del presepio automatizzato che vorrei realizzare. Ho dei rele Finder serie 15.11 slave, che ricevono in ingresso un segnale 0-10V ed in base a quello attivano l'uscita di potenza a cui è collegata la lampada che deve crescere di intensità in rampa per creare una dissolvenza in entrata e dopo una dissolvenza in uscita per simulare le fasi giorno.notte. Ingesso Finder 0V - 0 punti AO PLC - lampada spenta Ingesso Finder 10V - 27648 punti AO PLC - lampada alla massima illuminazione Devo dare su uscita analogica 0-10V un valore progressivo da 0 a 10V per creare la rampa e generale la dissolvenza. Quindi i tempi delle rampe dovrò testarli in base anche alla risposta che darà il rele Finder. E' tutto da provare ma credo che tempi minimi a massimi indicati sopra vadano bene. Grazie ancora. Saluti.
Livio Orsini Inserita: 13 dicembre 2024 Segnala Inserita: 13 dicembre 2024 Con 200ms avrai depassi molto grossolani. Io solitamente imposto un tempo di interrupt, dell'orologio di sitema, di 10 ms; quindi ogni 10 ms si attiva l'interrupt dell'OB35 (io faccio riferimento ancora allo S7-300) Con 200ms di tempo hai solo 20 gradini quindi 1382,4 di incremento ad ogni delta t. Con 2s di tempo hai solo 200 gradini quindi 138,24 di incremento ad ogni delta t. Quando imposti il tempo di rampa calcoli il passo e lo meti in una variabile che sarà delta di ampiezza. In OB35 esegui la somma del delta ampiezza alla variabile ampiezza; la somma la esegui in real così da non perdere decimali, poi tronchi all'intero quando passi la varibile somma all'uscita del DA, uscita che devi scrivere direttamente senza passare dai refisti immagine. Sempre in fase di impostazione userai una valiabile booleana, un merker, che setti a 1 quando la rampa è crescente e a 0 quando la rampa è in discesa. Nell'OB35 eseguirai somme o sottrazioni in funzione del merker di segno. Non conoscendo il PLC 1200, non so dirti se puoi scendere con sicurezza sotto il tempo dei 10ms; comunque credo che al massimo potrai arrivare ad 1ms. Quindi nella ipotesi più favorevole avrai tra 200 e 2000 gradini di variazione, secondo il tempo impòostato. Daltro canto con 200 ms per avere 27648 passi dovresti avere un tic di soli 7,23µs!!
drn5 Inserita: 13 dicembre 2024 Segnala Inserita: 13 dicembre 2024 Credo che i tempi che lui scrive siano tra un gradino e l'altro non per tutta l'escursione...ma forse ho inteso male.
Livio Orsini Inserita: 13 dicembre 2024 Segnala Inserita: 13 dicembre 2024 19 minuti fa, drn5 ha scritto: Credo che i tempi che lui scrive siano tra un gradino e l'altro non per tutta l'escursione...ma forse ho inteso male. io avevo chiesto i tempi minimo e massimo di rampa Il 10/12/2024 alle 06:45 , Livio Orsini ha scritto: Quale è il tempo minimo ed il tempo massimo della rampa impostabile su HMI? Se lui, invece, intende il differenziale di tempo per step, allora che lo scriva.😀 Se fosse così sarebbe estremameente semplice; certo che 2" per step significherebbero 55296" per l'intera rampa, ovvero 15,36 ore!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora