Vai al contenuto
PLC Forum


lavasciuga aeg l99695hwd


Messaggi consigliati

Inserito:

 

Buongiorno! la lavasciuga ha sempre funzionato a dovere e ho sempre pulito filtri e condotto che porta aria alla "serpentina" (scusate ma non conosco ma dovrebbe essere il condensatore.. posto sopra la macchina). Da poco tempo succede che dopo 1 ora circa di asciugatura si spegne il compressore inteso la parte frigo. ( Spero di essere stato chiaro) mentre la ventola che porta aria va sempre .sono entrato in diagnostica e mi dà E75. Anche spegnendo e riaccendendo la macchina riparte il compressore ma poco dopo si ferma.  Mi sapete aiutare? 

Nel caso le Candy a condensazione quanto consumano come picco? Funzionano come un forno? nel senso che la resistenza si accende si spegne in base alla temperatura? Scusate la mia ignoranza ma leggendo il forum ho capito che mettere una macchina a pdc sulla lavatrice e facendo tante asciugature non avrei molta fortuna!  

Grazie

Marco


Alessio Menditto
Inserita:
7 ore fa, marchino77 ha scritto:

ho sempre pulito filtri e condotto che porta aria alla "serpentina"

Per una diagnosi certa purtroppo bisogna essere sicuri al 100% che tra le alette della “serpentina” non ci sia nulla, lanugine o polvere, che è sicuramente passata attraverso il filtro.

Se questa serpentina è intasata il compressore va in protezione.

Inserita:

Per paura di fare stupidaggini io la serpentina la pulisco con uno spazzolino... Non è pulita al 100% ma neanche conciata

 

Inserita:

Dalle informazioni che si trovano in rete (vedi discussione in rilievo) dovrebbe essere un errore relativo alla sonda di temperatura, quindi andrebbe controllata per prima quella. Purtroppo non ne conosco il valore

Inserita:
7 minuti fa, UABC80 ha scritto:

Dalle informazioni che si trovano in rete (vedi discussione in rilievo) dovrebbe essere un errore relativo alla sonda di temperatura, quindi andrebbe controllata per prima quella.

CTN di lavaggio: da 5 a 6 Kilo-ohm a 20 ° centigradi

Alessio Menditto
Inserita:

Fai bene, oltre che non potresti nemmeno fare quello, ma il punto resta sempre quello, il 

1 ora fa, marchino77 ha scritto:

Non è pulita al 100%

quelle serpentine sono come le vongole che si mangiano al ristorante, sembrano belle ma a volte….

Inserita:

Mi sapete dire qual'è il sensore temperatura e come procedere per testarlo?

Grazie

 

Inserita:
14 ore fa, marchino77 ha scritto:

Nel caso le Candy a condensazione quanto consumano come picco? Funzionano come un forno? nel senso che la resistenza si accende si spegne in base alla temperatura?

 

Parliamo di asciugatrici o di lavasciuga nella fase di asciugatura, si. In genere hanno pacchi di resistenze da 2000w circa, viene accesa fino al raggiungimento della temperatura del programma, ad esempio 55°, 60°... 90°. Quindi verra spenta e accesa nuovamente per il mantenimento della temperatura.

14 ore fa, marchino77 ha scritto:

Scusate la mia ignoranza ma leggendo il forum ho capito che mettere una macchina a pdc sulla lavatrice e facendo tante asciugature non avrei molta fortuna!  

 

Le asciugatrici a pompa di calore, risentono delle vibrazioni della lavatrice. Preferire l'installazione a terra, su mensola o mobile che le tenga disaccoppiate.

Inserita:
1 ora fa, marchino77 ha scritto:

Mi sapete dire qual'è il sensore temperatura e come procedere per testarlo?

Un sensore sta fissato nella resistenza che scalda l’acqua, gli scolleghi i fili e misuri la sua resistenza con un tester per verificare il valore in Ohm.

 

Dato che questa é una lavasciuga, controlla anche gli altri 2 sensori temperatura (vedi N. 48.. con freccia gialla)

 

 

IMG_0178.jpeg

Inserita:

Per ora non posso fare altro che ringraziarvi! vedo se riesco a fare questo controllo  e vi farò sapere

Grazie

 

Inserita:

Buongiorno problema risolto! il difetto proveniva dal sensore sul capillare il 48c in figura. Per questo andava continuamente in blocco il compressore

Inserita: (modificato)

Ottimo 👏, grazie della condivisione.


Era il terzo sensore (infatti nello spaccato c’era) ma non nel modello che avevo consultato … (ecco perché bisognerebbe mettere foto etichette)

Potresti indicare il N. seriale della lavasciuga che inizia con 914 …..?

 

 

 

Modificato: da michpao
Inserita:
1 ora fa, marchino77 ha scritto:

914605904

Grazie, 

anche con il seriale hanno costruito 2 apparecchi con lo stesso modello, ma  quella  con finale /00  é la tua lavasciuga, prodotta nel 2014 👍

 

 

 

 

IMG_0184.jpeg

Inserita:

leggendo nelle discussioni vecchie ho letto secondo me lo stesso problema. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...