BrutoCane Inserito: 13 dicembre 2024 Segnala Inserito: 13 dicembre 2024 Ciao ragazzi, ho una vecchia caldaia novagas m20 nella seconda casa che da qualche mese ormai mi sta dando problemi con l'acqua calda per i sanitari. In pratica, quando voglio farmi una doccia, per far arrivare l'acqua calda, devo aprire 2/3 rubinetti in giro per la casa in modo da far partire la caldaia, altrimenti questa rimane spenta, con solo la fiamma pilota accesa. Questo problema si verifica in tutti i rubinetti, quindi anche in cucina e in bagno, se apro un solo rubinetto posso scordarmi l'acqua calda. Tra l'altro, non è istantaneo, ma devo attendere anche diversi minuti con più rubinetti aperti affinché la caldaia parta. Questo problema non si verifica invece quando accendo i termosifoni, in questo caso infatti la caldaia parte subito. In più, se i termosifoni sono accesi, l'acqua calda ai sanitari arriva subito. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? non so proprio da dove iniziare.. forse dal flussostato? Allego una foto della parte sottostante della caldaia, magari sapete indicarmi qualcosa di interessante Grazie mille
Stefano Dalmo Inserita: 13 dicembre 2024 Segnala Inserita: 13 dicembre 2024 Si può essere rotta la membrana del gruppo acqua , a destra , lato anteriore. Gruppo tondo con tutte viti intorno.
BrutoCane Inserita: 14 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2024 (modificato) 13 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Si può essere rotta la membrana del gruppo acqua , a destra , lato anteriore. Gruppo tondo con tutte viti intorno. Grazie mille per la risposta! Premetto che non me ne intendo, ma una membrana rotta non dovrebbe avere sintomi diversi? In estate, senza riscaldamento acceso, la caldaia proprio non parte se non con più rubinetti aperti In modalità inverno la caldaia funziona perfettamente quando scalda i termosifoni Modificato: 14 dicembre 2024 da BrutoCane
Stefano Dalmo Inserita: 14 dicembre 2024 Segnala Inserita: 14 dicembre 2024 Allora se pensi che ho detto una sciocchezza , lascia perdere cosa ho detto e aspetta altri . Nessun problema .
BrutoCane Inserita: 15 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Allora se pensi che ho detto una sciocchezza , lascia perdere cosa ho detto e aspetta altri . Nessun problema . Scusami ma esattamente dove avresti letto che io ho scritto che hai detto una sciocchezza? ho solo chiesto perchè ritieni che quello sia il problema, anche per capire come sei giunto a quella conclusione. Non serve prendersela in questo modo, manco ti avessi scritto di non rispondere che non te ne intendi, ti ho anche ringraziato per la risposta. bah Se vuoi darmi una mano a comprendere il motivo per il quale ritieni che il problema sia la membrana bene, sono contento, altrimenti come hai detto tu aspetto l'aiuto di qualcun altro, grazie.
Stefano Dalmo Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 22 ore fa, BrutoCane ha scritto: Premetto che non me ne intendo, ma una membrana rotta non dovrebbe avere sintomi diversi? Premesso che se non volevo aiutarti non avrei dato il mio parere. Se i sintomi che hai citato mi hanno portato alla conclusione che potrebbe essere la membrana , quali dovrebbero essere i sintomi causati dalla membrana , Secondo te?
teo kojak Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 (modificato) 15 ore fa, BrutoCane ha scritto: Scusami ma esattamente dove avresti letto che io ho scritto che hai detto una sciocchezza? ho solo chiesto perchè ritieni che quello sia il problema, anche per capire come sei giunto a quella conclusione. Non serve prendersela in questo modo, manco ti avessi scritto di non rispondere che non te ne intendi, ti ho anche ringraziato per la risposta. bah Se vuoi darmi una mano a comprendere il motivo per il quale ritieni che il problema sia la membrana bene, sono contento, altrimenti come hai detto tu aspetto l'aiuto di qualcun altro, grazie. E' che le vecchie caldaie con il gruppo acqua meccanico azionato dalla pressione dell'acqua danno quel problema. O la tre vie sporca che non fa azionare il micro interruttore. SE la tre vie non commuta bene senti caldi i termosifoni quando vai in sanitario con la calda. Per dalmo e' un rigore a porta vuota. Oppure ci sono dei filtri all'ingresso acqua caldaia ostruiti. Non so se in quelle ere geologiche li mettevano. Pero' a quel punto hai una portata della fontana ridotta. E' possibile che la caldaia si chiami N20 e non M20? Mi sa che non ha filtri all'ingresso. Modificato: 15 dicembre 2024 da teo kojak
BrutoCane Inserita: 16 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2024 (modificato) 9 ore fa, teo kojak ha scritto: E' che le vecchie caldaie con il gruppo acqua meccanico azionato dalla pressione dell'acqua danno quel problema. O la tre vie sporca che non fa azionare il micro interruttore. SE la tre vie non commuta bene senti caldi i termosifoni quando vai in sanitario con la calda. Per dalmo e' un rigore a porta vuota. Oppure ci sono dei filtri all'ingresso acqua caldaia ostruiti. Non so se in quelle ere geologiche li mettevano. Pero' a quel punto hai una portata della fontana ridotta. E' possibile che la caldaia si chiami N20 e non M20? Mi sa che non ha filtri all'ingresso. Grazie mille per avermelo spiegato, la caldaia è una M20, ho ricontrollato, quindi non ha filtri in ingresso? Dici che si può cambiare senza un tecnico? o meglio lasciar stare e chiamare qualcuno? E soprattutto, c'è altro che dovrei ordinare che andrebbe cambiato quando si fa questo tipo di lavoro? giusto per non dover fare 10 ordini separati è quella con codice 60081016? oppure ho visto che vendono questo kit per una riparazione più completa CM60081237, dici che conviene? 14 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Premesso che se non volevo aiutarti non avrei dato il mio parere. Se i sintomi che hai citato mi hanno portato alla conclusione che potrebbe essere la membrana , quali dovrebbero essere i sintomi causati dalla membrana , Secondo te? Sarà che a me interessa capire quello che sto facendo e non farlo perchè è necessario come una macchinetta, ho semplicemente chiesto come sei giunto a questa conclusione. Se hai qualche altro consiglio o suggerimento lo accetto volentieri, è inutile ribaltare la mia domanda con un'altra Modificato: 16 dicembre 2024 da BrutoCane
teo kojak Inserita: 16 dicembre 2024 Segnala Inserita: 16 dicembre 2024 (modificato) 10 ore fa, BrutoCane ha scritto: Grazie mille per avermelo spiegato, la caldaia è una M20, ho ricontrollato, quindi non ha filtri in ingresso? Dici che si può cambiare senza un tecnico? o meglio lasciar stare e chiamare qualcuno? E soprattutto, c'è altro che dovrei ordinare che andrebbe cambiato quando si fa questo tipo di lavoro? giusto per non dover fare 10 ordini separati è quella con codice 60081016? oppure ho visto che vendono questo kit per una riparazione più completa CM60081237, dici che conviene? Sarà che a me interessa capire quello che sto facendo e non farlo perchè è necessario come una macchinetta, ho semplicemente chiesto come sei giunto a questa conclusione. Se hai qualche altro consiglio o suggerimento lo accetto volentieri, è inutile ribaltare la mia domanda con un'altra non so i codici,ho visto una caldaia simile alla tua su internet. Si puoi cambiare il kit memebrane. Forse non ti e' chiara una cosa: Dalmo e' il piu' preparato in questo forum. Io ne so nulla. Quello che lui dice va preso con la massima attenzione. Io pendo dalle sue labbra Queste caldaie piu' vecchie hanno meno elettronica sulla parte del gruppo acqua e le diagnosi si restringono. Sul fare senza capire... Intanto sarebbe da chiedersi da quanto lavora quel gruppo acqua: membrana e tre vie pressostatica. Che se sono 30 anni che lavora...l'usura e' normale. Certi guasti sono attesi... Io senza decalcificatore cambiai tre vie e membrana dell'ariston dopo 10 anni. Bisogna impostare uno studio archeologico sulla propria caldaia... Dalmo e' un professore di archeologia. Modificato: 16 dicembre 2024 da teo kojak
teo kojak Inserita: 16 dicembre 2024 Segnala Inserita: 16 dicembre 2024 (modificato) su PLC Forum c'e' un riferimento a questa caldaia. Forse la membrana e' questa,penso sia la stessa che hai individuato tu. https://www.ricambipercaldaie.it/membrane/1667-membrana-caldaia-chaffoteaux-celtic-cerar-cortina-pensotti-m20-m24-mc-13-20-multiventi-rs-20-60081016-o-88-mm.html Modificato: 16 dicembre 2024 da teo kojak
BrutoCane Inserita: 16 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2024 3 ore fa, teo kojak ha scritto: non so i codici,ho visto una caldaia simile alla tua su internet. Si puoi cambiare il kit memebrane. Forse non ti e' chiara una cosa: Dalmo e' il piu' preparato in questo forum. Io ne so nulla. Quello che lui dice va preso con la massima attenzione. Io pendo dalle sue labbra Queste caldaie piu' vecchie hanno meno elettronica sulla parte del gruppo acqua e le diagnosi si restringono. Sul fare senza capire... Intanto sarebbe da chiedersi da quanto lavora quel gruppo acqua: membrana e tre vie pressostatica. Che se sono 30 anni che lavora...l'usura e' normale. Certi guasti sono attesi... Io senza decalcificatore cambiai tre vie e membrana dell'ariston dopo 10 anni. Bisogna impostare uno studio archeologico sulla propria caldaia... Dalmo e' un professore di archeologia. Ho visto che è molto preparato e partecipa anche a tante discussioni e non metto assolutamente in dubbio la sua preparazione, ho solo chiesto come è arrivato a quella conclusione è come se nel mio lavoro ti dicessi "si scrivi queste tre righe e hai risolto", ma uno come fa a sapere perchè proprio quelle tre righe e non altre? spiegando, non è difficile Vabbè, si vede che abbiamo modi diversi di vedere le cose Purtroppo c'è molto calcare, la caldaia lavora solo nei weekend in estate e meno ancora in inverno, ogni volta viene spenta e riaccesa. Pochissima manutenzione, essendo usata pochissimo è stato fatto solo lo stretto necessario, anche se non ha mai dato grossi problemi, ora prendo il kit di riparazione e spero non sorgano altri problemi più gravi 2 ore fa, teo kojak ha scritto: su PLC Forum c'e' un riferimento a questa caldaia. Forse la membrana e' questa,penso sia la stessa che hai individuato tu. https://www.ricambipercaldaie.it/membrane/1667-membrana-caldaia-chaffoteaux-celtic-cerar-cortina-pensotti-m20-m24-mc-13-20-multiventi-rs-20-60081016-o-88-mm.html Grazie mille per avermi riportato il thread, proprio da quello ho scoperto che novagas rimarcava semplicemente quelle caldaie e mi ha permesso di trovare l'esploso online La membrana mi sembra la stessa, ora analizzo bene Grazie mille ancora per dato una mano
Alessio Menditto Inserita: 16 dicembre 2024 Segnala Inserita: 16 dicembre 2024 7 minuti fa, BrutoCane ha scritto: spiegando, non è difficile Se posso dire la mia, se io non so fare una cosa, e la chiedo a chi sicuramente la sa fare, io come Garibaldi a Cadorna dico “UBBIDISCO!”, ed eseguo. Che tu voglia sapere perché e percome è comprensibile, però devi anche capire che non si può sempre spiegare anni e anni di pratica del mestiere, quasi a dover giustificare perché una cosa si fa così. Io di mio ho tantissima pazienza, da anni ripeto e ripeto e ripeto le stesse cose, le stesse procedure, però se uno scrive come hai fatto tu, sembra quasi che non ti fidi e aspetti un altro consiglio su una procedura che ti sembra più comoda, tutto qui. Poi si sa che scrivendo a volte ci si può fraintendere, ma se un tecnico ti dice di fare una cosa, o ti fidi o non ti fidi, non si scappa, e se aspetti altri pareri evidentemente non ti fidi.
BrutoCane Inserita: 16 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2024 42 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Se posso dire la mia, se io non so fare una cosa, e la chiedo a chi sicuramente la sa fare, io come Garibaldi a Cadorna dico “UBBIDISCO!”, ed eseguo. Che tu voglia sapere perché e percome è comprensibile, però devi anche capire che non si può sempre spiegare anni e anni di pratica del mestiere, quasi a dover giustificare perché una cosa si fa così. Io di mio ho tantissima pazienza, da anni ripeto e ripeto e ripeto le stesse cose, le stesse procedure, però se uno scrive come hai fatto tu, sembra quasi che non ti fidi e aspetti un altro consiglio su una procedura che ti sembra più comoda, tutto qui. Poi si sa che scrivendo a volte ci si può fraintendere, ma se un tecnico ti dice di fare una cosa, o ti fidi o non ti fidi, non si scappa, e se aspetti altri pareri evidentemente non ti fidi. Siamo d'accordo che si possano creare fraintendimenti non essendoci una comunicazione diretta, ma: "Grazie mille per la risposta! Premetto che non me ne intendo, ma una membrana rotta non dovrebbe avere sintomi diversi? In estate, senza riscaldamento acceso, la caldaia proprio non parte se non con più rubinetti aperti In modalità inverno la caldaia funziona perfettamente quando scalda i termosifoni" 1) si ringrazia perchè una persona ha perso tempo per rispondere ad un quesito, poteva anche spendere meglio il proprio tempo o comunque non stando ad aiutare un perfetto sconosciuto 2) anticipo che non me ne intendo sull'argomento, mi ero un minimo informato sui possibili problemi e mi risultava che quelli di una membrana rotta fossero diversi da quelli che ho indicato io, altrimenti non avrei proprio aperto questa discussione 3) indico il motivo per il quale avevo escluso la membrana, quindi che l'acqua calda non arriva proprio se non vengono aperti più rubinetti, quindi ipotizzavo più un problema di flusso, sbagliandomi? Per il resto, quando uno vuole fare qualcosa può informarsi anche da più persone, secondo il tuo ragionamento se mi avesse scritto "ma butta quel cesso di caldaia e comprane una nuovo tirchio", avrei dovuto ubbidire e chiamare subito un tecnico, senza perdere tempo! Comunque stiamo andando un po' OT, ho ordinato il kit di ricambio che ho indicato sopra e che mi ha riportato teo Grazie
Alessio Menditto Inserita: 16 dicembre 2024 Segnala Inserita: 16 dicembre 2024 4 minuti fa, BrutoCane ha scritto: secondo il tuo ragionamento se mi avesse scritto "ma butta quel cesso di caldaia e comprane una nuovo tirchio", avrei dovuto ubbidire e chiamare subito un tecnico, senza perdere tempo! Che è infatti quello che dico io subito quando un frigorifero non funziona e a volte ci si vuole accanire per ripararlo. Non è OT, è bello chiarire i punti di vista, Stefano ad esempio è stato sbrigativo perché aveva già capito il problema, tutto qui, non sono il suo difensore intendiamoci, se avrà voglia chiarirà lui, ma il mio parere rimane quello, e se tu ne vuoi un altro o vuoi conferme non ti fidi, basta dirlo. Ma dover ogni volta spiegare perché si deve fare così non è una cosa che tutti hanno sempre tempo di fare. Terminato il mio finto OT.
Stefano Dalmo Inserita: 16 dicembre 2024 Segnala Inserita: 16 dicembre 2024 Il 13/12/2024 alle 22:06 , Stefano Dalmo ha scritto: Si può essere rotta la membrana del gruppo acqua , a destra , A parte tutto , non ho detto di sostituirla a priori . Di fatti non ho detto "sostituisci la membrana ", ma può essere rotta la membrana. Che sta' a significare , smontala e vedi il suo stato . Una membrana lesionata da' quel tipo di problema.
Lorenzo-53 Inserita: 16 dicembre 2024 Segnala Inserita: 16 dicembre 2024 Sono responsabile di quello che scrivo, non di quello che leggi
teo kojak Inserita: 17 dicembre 2024 Segnala Inserita: 17 dicembre 2024 Il 16/12/2024 alle 14:07 , BrutoCane ha scritto: Ho visto che è molto preparato e partecipa anche a tante discussioni e non metto assolutamente in dubbio la sua preparazione, ho solo chiesto come è arrivato a quella conclusione è come se nel mio lavoro ti dicessi "si scrivi queste tre righe e hai risolto", ma uno come fa a sapere perchè proprio quelle tre righe e non altre? spiegando, non è difficile Vabbè, si vede che abbiamo modi diversi di vedere le cose Purtroppo c'è molto calcare, la caldaia lavora solo nei weekend in estate e meno ancora in inverno, ogni volta viene spenta e riaccesa. Pochissima manutenzione, essendo usata pochissimo è stato fatto solo lo stretto necessario, anche se non ha mai dato grossi problemi, ora prendo il kit di riparazione e spero non sorgano altri problemi più gravi Grazie mille per avermi riportato il thread, proprio da quello ho scoperto che novagas rimarcava semplicemente quelle caldaie e mi ha permesso di trovare l'esploso online La membrana mi sembra la stessa, ora analizzo bene Grazie mille ancora per dato una mano Dalmo mi ha salvato dal congelamento l' anno scorso e robertice da sfasciare un bagno,stavo gia' col martello in mano. E non capivo robertice,niente non capivo, avevo la mia teoria. E filava,ma era sbagliata.
rinvin Inserita: 30 dicembre 2024 Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 Il 13/12/2024 alle 14:08 , BrutoCane ha scritto: Ciao ragazzi, ho una vecchia caldaia novagas m20 nella seconda casa che da qualche mese ormai mi sta dando problemi con l'acqua calda per i sanitari. In pratica, quando voglio farmi una doccia, per far arrivare l'acqua calda, devo aprire 2/3 rubinetti in giro per la casa in modo da far partire la caldaia, altrimenti questa rimane spenta, con solo la fiamma pilota accesa. Questo problema si verifica in tutti i rubinetti, quindi anche in cucina e in bagno, se apro un solo rubinetto posso scordarmi l'acqua calda. Tra l'altro, non è istantaneo, ma devo attendere anche diversi minuti con più rubinetti aperti affinché la caldaia parta. Questo problema non si verifica invece quando accendo i termosifoni, in questo caso infatti la caldaia parte subito. In più, se i termosifoni sono accesi, l'acqua calda ai sanitari arriva subito. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? non so proprio da dove iniziare.. forse dal flussostato? Allego una foto della parte sottostante della caldaia, magari sapete indicarmi qualcosa di interessante Grazie mille
rinvin Inserita: 30 dicembre 2024 Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 Il 13/12/2024 alle 14:08 , BrutoCane ha scritto: Ciao ragazzi, ho una vecchia caldaia novagas m20 nella seconda casa che da qualche mese ormai mi sta dando problemi con l'acqua calda per i sanitari. In pratica, quando voglio farmi una doccia, per far arrivare l'acqua calda, devo aprire 2/3 rubinetti in giro per la casa in modo da far partire la caldaia, altrimenti questa rimane spenta, con solo la fiamma pilota accesa. Questo problema si verifica in tutti i rubinetti, quindi anche in cucina e in bagno, se apro un solo rubinetto posso scordarmi l'acqua calda. Tra l'altro, non è istantaneo, ma devo attendere anche diversi minuti con più rubinetti aperti affinché la caldaia parta. Questo problema non si verifica invece quando accendo i termosifoni, in questo caso infatti la caldaia parte subito. In più, se i termosifoni sono accesi, l'acqua calda ai sanitari arriva subito. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? non so proprio da dove iniziare.. forse dal flussostato? Allego una foto della parte sottostante della caldaia, magari sapete indicarmi qualcosa di interessante Grazie mille
rinvin Inserita: 30 dicembre 2024 Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 buonasera cerco disperatamente manuale/scheda tecnica Caldaia NOVAgas M20. qualcuno può aiutarmi. grazie
Alessio Menditto Inserita: 30 dicembre 2024 Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 Rinvin non ci si può accodare, devi aprire una tua discussione per favore.
Messaggi consigliati