Vai al contenuto
PLC Forum


forzatura contatto online step7


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, in un controllo online in un sgmento ho forzato un contatto portando da zero a 1

in questo caso viene trasferito alla cpu?

 


Inserita:

Non è che ti spieghi tanto bene.
Cosa intendi per "forzare"?
Non confondere una semplice scrittura con una forzatura.
La forzatura la fai dalla tabella delle variabili e, una volta forzato uno stato, quello rimane fino a quando non togli la forzatura.
La scrittura di uno stato invece avviene nel momento in cui la fai ma, se da programma lo stato di quella variabile cambia, la scrittura che hai fatto viene... sovrascritta.

Inserita:

Grazie per la tua risposta, mi sto affacciando da poco nell'ambito dello step 7

In pratica 

 

M100

--I I--.  

Online ossia dopo aver cliccato l occhialino

Questo contatto è verde 

Cliccando sopra con il tasto dx mi si apre una tendina dove dice (forza) ho passa  a zero ho idem  a 1. Questo comando cosa fa?

Se si sceglie zero oppure 1 ?

Inserita:

Non specifichi quale sistema di sviluppo stai usando ma, vista la sezione dove hai scritto, dovrebbe essere il Simatic Manager.
Io, facendo l'operazione che hai descritto, non trovo la scritta "Forza", ma "Comanda".
Sono due cose, come scritto nel precedente post, completamente diverse.

Il "comando" viene eseguito in quel momento, ma questo non significa che lo stato venga mantenuto.
Se tu esegui "Comanda a 1" il merker M100.0, ma nel programma M100.0 viene rimesso a zero, poi lo ritroverai a zero (e viceversa).
Lo stesso vale per un ingresso. Se tu comandi a 1 un ingresso che in realtà è a 0, poi lo ritroverai a zero.

Inserita:
11 ore fa, batta ha scritto:

Lo stesso vale per un ingresso. Se tu comandi a 1 un ingresso che in realtà è a 0, poi lo ritroverai a zero.

Per gli ingressi se non ricordo male c'era la possibilità di forzarli, ma non ricordo di averlo fatto, nel TIA invece c'è la tabella di forzamento.

Inserita:

Grazie  mille  per le vostre risposte 

Si parliamo  dello step 7 Simatic Manager

si non ricordavo bene con il.pulsante dx si apre una tendina e l operazione  è  comanda 

,e1.0      a1.0

I I ---'-----() 

comunque se e1.0 è  0 e comanda la,portiamo  su 1 fa passare la corrente è  abilitiamo l uscita a1.0 poi resta a 1 fino a quando  con comanda non lo ripartiamo  a 0

Giusto?

 

Inserita:
11 ore fa, elettromagalli ha scritto:

comunque se e1.0 è  0 e comanda la,portiamo  su 1 fa passare la corrente è  abilitiamo l uscita a1.0 poi resta a 1 fino a quando  con comanda non lo ripartiamo  a 0

Giusto?

No, rimane a 1 fino a quando non la riporti a zero con un comando, oppure fino a quando una qualsiasi istruzione da programma la riporta a zero.
È proprio questa la grande differenza tra "comandare" e "forzare".
Una forzatura ha la priorità sulle istruzioni da programma o, nel caso di un ingresso, sullo stato fisico dell'ingresso. Il comando invece no.

Inserita:

Ho fatto questa simulazione

E1.0                            M1.0

I/ I-------------------l-------( )

                             !

E1.1      M.1.0.   I

I/ I--------I I--------l

E1.0=.  Scatto termica pompa

E1.1= reset allarme 

M1.0 = messaggio di allarme scatto termica visualizzato sul pannello operatore

 

Logica di funzionamento lo scatto della termica fa mancare 24 volte all'ingresso E1.0 abilita E1.0 fa passare diciamo il flusso e abilità  l uscita m 1.0

Al secondo segmento M1.0 chiude 

 L uscita M1.0  resta abilitata anche dopo che abbiamo ripristinato la termica esistono i ventiquattro volte all'ingresso E 1.0 perché il flusso passa tramite

E 1.1 e M1.0 che fa da ritenuta

Quando andiamo a schiacciare il pulsante di reset mancano i 24 volt ha l'ingresso E1.1.

E 1.1 apre e interrompe il flusso è di conseguenza cade l'uscita M1.0

Il comando comanda a1 l'ho testato

Su l'uscita m1.0 è su il contatto m1.0 e funziona perché ho abilitato l'uscita col comando portandola uno comanda a 1

Ben rimasto su fino a quando non è stato schiacciato il pulsante di reset e di conseguenza aperto il contatto di ingresso e 1.1.1 interrompendo il flusso

Il concetto è chiaro e l'ho capito quello che non capisco il perché il comando comanda uno non funziona su ingresso E1.0 come anche in su eventuali uscite fisiche...

 

 

 

 

 

dina_supertramp
Inserita: (modificato)
23 minuti fa, elettromagalli ha scritto:

quello che non capisco il perché il comando comanda uno non funziona su ingresso E1.0 come anche in su eventuali uscite fisiche...

@elettromagalli Gli I/O fisici non si possono forzare dal programma utente (codice che scrivi)
Devi creare una tabella di forzamento e li forzare gli IO fisici come ti ha detto @batta alla prima risposta.


 

Il 14/12/2024 alle 18:06 , batta ha scritto:

La forzatura la fai dalla tabella delle variabili e, una volta forzato uno stato, quello rimane fino a quando non togli la forzatura.

 

Il 18/12/2024 alle 10:34 , batta ha scritto:

Una forzatura ha la priorità sulle istruzioni da programma o, nel caso di un ingresso, sullo stato fisico dell'ingresso. Il comando invece no.

 

Modificato: da dina_supertramp
Inserita:

Grazie molto chiaro 

La domanda nasce spontanea

Perché questa limitazione?

A questo punto qual è la ragione della opzione comanda?

 

 

 

Inserita:
4 minuti fa, elettromagalli ha scritto:

Perché questa limitazione?

Perché per sua natura , un software esegue quello per cui è stato scritto

 

Una forzatura = non è una cosa normale,  si altera il concetto per cui è stato scritto il programma  , ovvero viene eseguito con comando di uscita , una condizione che non è reale .

 

E si possono fare danni.....

 

Sai quante volte il cliente si ingegna per togliere un allarme ? Toglie la batteria alla CPU ( quelle vecchie ) , toglie corrente e rimette tenendo la levetta in stop....ecc ecc

Non viene quasi mai presa in considerazione la causa , ma si cerca comunque di ottenere il risultato

 

Ecco...la forzatura, se utilizzata in modo scorretto...può portare a questo

Inserita:

La funzione comanda a 1 oppure comanda a 0 

Su che cosa funziona?

Merker ?

Ho altro

 

 

dina_supertramp
Inserita:
1 ora fa, elettromagalli ha scritto:

La funzione comanda a 1 oppure comanda a 0 

Su che cosa funziona?

Merker ?

Ho altro

Su qualsiasi bit che sia un merker (M0.0) oppure inserito in un DB (DB0.DBX0.0), ma che non sia un I/O fisico.

 

Inserita:

6 ore fa, dina_supertramp ha scritto:

Su qualsiasi bit che sia un merker (M0.0) oppure inserito in un DB (DB0.DBX0.0), ma che non sia un I/O fisico.

 

Merker oppure devo.dbxo.o 

Diciamo sono comandi di messaggi ? 

 

Inserita:
14 ore fa, elettromagalli ha scritto:

Merker oppure devo.dbxo.o 

Diciamo sono comandi di messaggi ? 

Sono variabili, in diverse aree di memoria del PLC. Cosa ne fai lo decidi tu, da programma.
Forse, dovresti fare un passo indietro e leggere qualche manuale di programmazione di PLC.

Inserita:

Grazie mille Batta

Il consulto  e il confronto da modo di avere conferma di quello che si pensa a volte e si presume

Grazie a tutti che siete sempre gentili a dare un consulto

Argomento approfondito in modo molto dettagliato

Batta nel mio limite possibile di tempo cercherò di seguire il tuo consiglio 

Ma grazie a voi del forum si fanno grandi passi

 

Il 20/12/2024 alle 12:18 , dina_supertramp ha scritto:

Su qualsiasi bit che sia un merker (M0.0) oppure inserito in un DB (DB0.DBX0.0), ma che non sia un I/O fisico.

 

 

 

Inserita:
14 ore fa, elettromagalli ha scritto:

Batta nel mio limite possibile di tempo cercherò di seguire il tuo consiglio

Spero tu non l'abbia presa male. Ti posso garantire che nel mio comento non c'era cattiveria, ma solo l'intenzione di dare un consiglio giusto.
Non si può affrontare un problema, qualunque esso sia, se non si hanno le basi.
Il tempo apparentemente perso studiando manuali, è tempo che recupererai con gli interessi.

 

Non puoi affrontare la programmazione di un PLC se non hai chiaro cosa sono e come si usano le aree di memoria, come viene gestita la scansione del programma, cosa sono le immagini degli ingressi e delle uscite.
Almeno queste cose, per partire, le devi sapere.

Inserita:
1 ora fa, batta ha scritto:

l tempo apparentemente perso studiando manuali, è tempo che recupererai con gli interessi.

 

Confermo, e ricordo che questo vale non solo per i PLC, ma per tutti i dispositivi.

Quando non si conosce un dispositivo bisogna studiare il manuale, partendo dalla prima pagina sino all'ultima, senza saltarna alcuna. Solo se sia ha già una buona dimestichezza con quel tipo di apparecchiatura si può cercare di studiare solo alcuni argomenti specifici.

 

Ricordo sempre quando iniziai a lavorare ed aprii per la prima volta un manulae della Tektronix, manuale realtivo ad un di quei cassoni, dal peso di una ventina di kg come erano gli oscilloscopi di 60 anni fa. In prima pagina c'era una bella vignetta raffigurante chirurghi ed infermieri che attorniavano un tavolo operatorio, sotto questa didascalia: "Before operate, read your instruction manual!".

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...