Vai al contenuto
PLC Forum


Finecorsa BFT TIR 60


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

  due gg. fa il motore in questione per qualche ragione non si è fermato e ha trascinato il carrello sotto la piastra, rendendo difficile lo sblocco.

Dopo un po' di lavoro sono riuscito a ripristinare il tutto e ora sembra tutto ok (rallentamento e stop)

Per sicurezza però vorrei cambiare i finecorsa di apertura che ho visto essere Omron.

 

Qualcuno sa il modello e dove posso trovarli ? Conviene acquistare tutto il blocco ?

 

Volevo anche mettere in serie un finecorsa n.c. di sicurezza a fine binario, verso il motore, per evitare di rischiare ancora.

 

Grazie per l'aiuto

 


Inserita:

Ciao fugaldo,

Il 14/12/2024 alle 14:47 , fugaldo ha scritto:

Per sicurezza però vorrei cambiare i finecorsa di apertura che ho visto essere Omron.

 

Qualcuno sa il modello e dove posso trovarli ? Conviene acquistare tutto il blocco ?

 

Volevo anche mettere in serie un finecorsa n.c. di sicurezza a fine binario, verso il motore, per evitare di rischiare ancora.

Posta un paio di foto della situazione, sinceramente non mi ricordo l'automazione

Inserita: (modificato)

Ciao ROBY 73,

  ho smontato i finecorsa e sono tutti e 4 uguali (2 per chiusura e 2 per apertura). Non credo di trovarli identici della Omron.

 

PXL_20241216_132023701_MP.thumb.jpg.19ba961013bed42c7c5393ad9cbb1c89.jpg

 

PXL_20241216_132049810.thumb.jpg.bc5c288b1b6d217864ee429629533976.jpg

 

PXL_20241216_132906137.thumb.jpg.cbfcf9b9451c2fd5d84a68df93c44a5c.jpg

 

Volevo inserire in serie al micro di STOP apertura un altro finecorsa NC che senta il carrello trascinatore (quello di plastica sulla catena) prima che finisca nuovamente sotto la piastra motore. Che ne pensi ?

 

Ho visto che sulla scheda ci sono i contatti 7 e 8 del JP3 che prevedono il collegamento di un lampeggiante (230V - 40W max), vorrei far accendere una lampadina esterna LED per controllare il funzionamento del motore anche in chiusura (non mi fido più dei finecorsa, visto che il motore non ha frizione). Il lampeggiamento lo fa già la scheda BFT ?

 

Grazie


 

 

Modificato: da fugaldo
Inserita:

Ho misurato la tensione fra i contatti 7 e 8 del JP3 e quando il motore è in movimento, escono 230V ~,

mentre a motore spento misuro 5v in un senso e 40v nell'altro.

Adesso cerco un led auto lampeggiante da 230vac da portare fuori.

 

 

 

 

Inserita: (modificato)
3 ore fa, fugaldo ha scritto:

.........Non credo di trovarli identici della Omron.

Sono dei normalissimi microswitch, non è necessario che siano Omron, possono essere di qualsiasi marca, guarda QUI ad esempio, eventualmente verifica anche le quote che siano uguali a quelli tuoi e in rete ne trovi "a quintali".

 

3 ore fa, fugaldo ha scritto:

Volevo inserire in serie al micro di STOP apertura un altro finecorsa NC che senta il carrello trascinatore (quello di plastica sulla catena) prima che finisca nuovamente sotto la piastra motore. Che ne pensi ?

Sì, se ce la fai ad installarlo è una buona idea.

Eventualmente potresti mettere un finecorsa anche più grande tipo uno di QUESTI in un altro punto, magari dove finisce l'anta, oppure a soffitto, hai l'imbarazzo della scelta.

 

3 ore fa, fugaldo ha scritto:

Ho visto che sulla scheda ci sono i contatti 7 e 8 del JP3 che prevedono il collegamento di un lampeggiante (230V - 40W max), vorrei far accendere una lampadina esterna LED per controllare il funzionamento del motore anche in chiusura (non mi fido più dei finecorsa, visto che il motore non ha frizione). Il lampeggiamento lo fa già la scheda BFT ?

Dai morsetti 7 e 8 escono solo 230V, poi ci sarà una scheda interna al lampeggiatore stesso che crea il lampeggio.

 

https://remoconsp.com/descargas/BFT_TIR60_120.pdf

 

38 minuti fa, fugaldo ha scritto:

.........mentre a motore spento misuro 5v in un senso e 40v nell'altro.

Lascia stare, queste sono misure che non servono a nulla.

 

 

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
Il 16/12/2024 alle 22:23 , ROBY 73 ha scritto:

 

Sì, se ce la fai ad installarlo è una buona idea.

 

 

Ciao @ROBY 73,

  in casa avevo solo un micro con le stesse caratteristiche, quindi ho provato a sistemarlo così come in foto. Ognuno poi ha le sue fantasie 😉

 

PXL_20241223_172543487.thumb.jpg.8324932a595931e68544fae16ca6784d.jpg

 

  PXL_20241223_172824221.thumb.jpg.9eaeb1b1ba23c2fc9dc0726a972dd9ea.jpg

 

PXL_20241223_172607059.thumb.jpg.d58ee6970bd26b3bed1ba03ed4e549db.jpg

 

L'ho inserito in serie al finecorsa di STOP (apertura), entrambi NC. Basta un colpetto e ferma tutto.

 

I microswitch di apertura originali non hanno più dato problemi, quindi non li ho cambiati per ora. Non so cosa sia successo, o il contatto non si è aperto sul finecorsa di STOP (apertura) oppure la scheda non ha eseguito il comando...

 

Ti aggiorno dopo averla provata un po'...

 

Inserita:
2 ore fa, fugaldo ha scritto:

in casa avevo solo un micro con le stesse caratteristiche, quindi ho provato a sistemarlo così come in foto.....

Certo, messo "lì al volo" non è il massimo della sicurezza e della robustezza, comunque se diciamo che è provvisorio e che ce l'avevi in casa, finché va lascialo, ma ti conviene cambiarlo con uno più robusto appena puoi.

 

3 ore fa, fugaldo ha scritto:

I microswitch di apertura originali non hanno più dato problemi, quindi non li ho cambiati per ora........

Ok!

 

3 ore fa, fugaldo ha scritto:

Ti aggiorno dopo averla provata un po'...

Ottimo.

 

Ciao prego

Inserita:
11 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Certo, messo "lì al volo" non è il massimo della sicurezza e della robustezza, comunque se diciamo che è provvisorio e che ce l'avevi in casa, finché va lascialo, ma ti conviene cambiarlo con uno più robusto appena puoi.

 

Ciao @ROBY 73,

  stavo pensando a questo con la molla

 

https://www.amazon.it/gp/product/B0CWTQSYMF/

 

Cosa ne pensi ? Vedo che è un 250V/6A. Credi sia sufficiente ? Tieni conto che si innesca solo se non interviene il primo finecorsa di STOP.

 

Grazie, buon Natale

Inserita:
Il 24/12/2024 alle 10:09 , fugaldo ha scritto:

stavo pensando a questo con la molla

Sì, decisamente meglio.

 

Il 24/12/2024 alle 10:09 , fugaldo ha scritto:

Cosa ne pensi ? Vedo che è un 250V/6A. Credi sia sufficiente ?

Basta e avanza non per una, ma almeno per 3 automazioni del genere, ottimo e abbondante.

Quello che deve interrompere è solo un consenso a 24V

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao @ROBY 73,

  ti aggiorno con le modifiche fatte. Adesso sono più tranquillo. Ho anche aggiunto un led esterno 220v per controllare dall'auto che il motore si spenga quando chiude.

 

PXL_20250102_155702350.thumb.jpg.2065193f72d88dbecbf63bdffc1e64db.jpg

 

PXL_20250102_155602371.thumb.jpg.69234e43d1c327c9e02cf91960ddc491.jpg

 

Grazie per la consulenza e Buon Anno !

 

Inserita:
5 ore fa, fugaldo ha scritto:

ti aggiorno con le modifiche fatte. Adesso sono più tranquillo........

In effetti è già meglio, anche se le fascette con il tempo potrebbero rompersi, casomai quando hai un po' di tempo fai una contropiastra e ci metti quattro viti passanti, poi vedi tu.

 

Ciao, prego e Buone Feste

Inserita:

Ciao @ROBY 73,

   ne approfitto per chiederti un altro consiglio perché mi capita un altro difetto, ma non so se è collegato a questo episodio.

 

Dopo che il carrello è finito sotto Il blocco motore, ho deciso anche di ridurre la velocità e la coppia del rallentamento, prelevando 15V anziché 20V dal trasformatore (come da manuale) e sembra che il movimento sia migliorato.

 

Dopo questa modifica tutto sembrava andare benissimo.

 

Poi ho anche deciso di togliere corrente al portone sezionale la notte, visto che ho proprio l'interruttore di fianco alla luce e che così il trasformatore smette di ronzare e forse risparmio qualche centesimo di € l'anno 😉

 

Ogni tanto la mattina, quando riaccendo il tutto, le fotocellule XP30 che mi avevi consigliato tu tempo fa, rimangono bloccate come se rilevassero un ostacolo.

Il portone si apre, ma non si richiude.

 

Devo togliere corrente e riprovare a darla una o più volte, finché sento il relé delle fotocellule che scatta.

 

Non lo fa sempre, soprattutto quando resta spento per ore. La fotocellula coi contatti resta con un led verde, l'altra con un verde e un rosso che lampeggia rapidamente.

 

Secondo te ho mosso qualche filo sulla scheda ? Può essere legato ai 15V del trasformatore ?

 

Se non spegno mai il portone, la cosa non succede.

 

Può essere legato all'interruttore di accensione (è un normale frutto)

 

Ti è mai capitato?

 

Intanto faccio qualche misura

 

Grazie

 

 

 

 

 

 

 

Inserita:

Aggiornamento...

 

Misurando l'alimentazione delle fotocellule da JP1 sulla scheda BFT, ho notato che

 

Se prelevo 15V dal trasformatore (JP54) , su JP1 misuro 15,9 Vac

Se prelevo 20V dal trasformatore (JP54) , su JP1 misuro 21,1 Vac

 

Credo di aver trovato il motivo, anche se questa variazione non è indicata dal manuale BFT, che parla solo di 17Vac su JP1 (ma magari han messo una via di mezzo)

 

Le Faac XP30 riportano sul manuale 12-24 V (sia AC che DC), ma non ho capito se trattasi di un range o di 2 valori definiti.

 

Adesso provo un po' a 20V, anche se preferivo rallentasse di più il motore e vediamo se le fotocellule non danno più problemi.

 

Se sarà così, allora magari trovo il modo di aumentare un po' la tensione alle fotocellule da 15,9Vac a 24Vac, pensavo con un mini trasformatore 1:1,5 da 3W (se esiste), da mettere sulla linea, a meno che non ci sia una soluzione più comoda.

 

Grazie

Inserita:
2 ore fa, fugaldo ha scritto:

anche se questa variazione non è indicata dal manuale BFT, che parla solo di 17Vac su JP1 (ma magari han messo una via di mezzo)

Potrebbe essere, sono anni che non metto le mani su quella scheda, non mi ricordo di preciso.

 

2 ore fa, fugaldo ha scritto:

Le Faac XP30 riportano sul manuale 12-24 V (sia AC che DC), ma non ho capito se trattasi di un range o di 2 valori definiti.

Non ci sono jumper o selettori, è appunto un range che va da 12 a 24V, poi che togliendo e ridando tensione il contatto rimanga "bloccato", questo non saprei dirtelo, non l'ho mai verificato.

 

2 ore fa, fugaldo ha scritto:

Se sarà così, allora magari trovo il modo di aumentare un po' la tensione alle fotocellule da 15,9Vac a 24Vac,

Ora non mi ricordo come sia fatto il trasformatore e che tipo di morsetti o faston abbia o se ci siano i fili che escono direttamente dall'avvolgimento, ma potresti prelevare tensione per la sola alimentazione delle fotocellule direttamente sul faston (o quello che è) del trasformatore 20-21V e lasciare tutto il resto sui 15-16V, naturalmente tenendo lo "0V" JP55 come comune per entrambi.

Casomai posta un paio di foto della scheda e del trasformatore

Inserita: (modificato)
10 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ora non mi ricordo come sia fatto il trasformatore e che tipo di morsetti o faston abbia o se ci siano i fili che escono direttamente dall'avvolgimento, ma potresti prelevare tensione per la sola alimentazione delle fotocellule direttamente sul faston (o quello che è) del trasformatore 20-21V e lasciare tutto il resto sui 15-16V, naturalmente tenendo lo "0V" JP55 come comune per entrambi.

 

Ottima idea, ci sono i faston. Spengo tutto, trovo quale dei 2 PIN del JP1 è sullo 0V del trasformatore, quindi stacco l'altro filo che va alle fotocellule e lo metto da solo sul faston dei 20V.

 

Non ci avevo pensato. Grazie ancora. Faccio qualche prova i prossimi giorni, poi intervengo

 

Ti aggiorno, grazie

Modificato: da fugaldo
Inserita:

Ciao @ROBY 73,

  approfittando degli ultimi attimi di libertà, ho preferito anticipare la modifica peraltro molto rapida...

 

PXL_20250104_174740239.thumb.jpg.48d992cfb103dc8ad26a827e5399eb40.jpg

 

Adesso ho 21,1Vac sulle fotocellule e 15,9Vac sulla scheda (per rallentamento motore)

 

Ti confermo che il JP1 (AUX Power) ha il pin1 collegato al filo marcato 0V e il pin2 collegato al filo marcato 15V

 

Sulla scheda ci sono anche 2 ponticelli e 3 trimmer. I TCA li ho capiti (disattivati), ma a cosa serve il ponticello DF1-PREALL (preallarme) ?

 

I 2 Trimmer di anti-schiacciamento P2 e P3 vanno regolati ? Io non ho barriere installate.

Controllano lo sforzo del motore ?

 

Grazie

 

 

 

Inserita:
1 ora fa, fugaldo ha scritto:

........Adesso ho 21,1Vac sulle fotocellule e 15,9Vac sulla scheda (per rallentamento motore)

Ok ottimo!

 

1 ora fa, fugaldo ha scritto:

Sulla scheda ci sono anche 2 ponticelli e 3 trimmer. I TCA li ho capiti (disattivati), ma a cosa serve il ponticello DF1-PREALL (preallarme) ?

Non sono sicuro al 100%, ma solo al 99,99%, il DF1-PREALL è la funzione di pre-lampeggio, cioè qualora tu avessi il lampeggiante collegato, ogni volta che dai un comando di START, il lampeggiante emette qualche lampeggio (non chiedermi quanti, perché non lo so) ad indicare la condizione "pericolo" e di partenza dell'automazione.

Prova a chiuderlo in ON e vedi se dando un comando di apertura il portone attende qualche secondo prima di partire (sempre che tu non abbia il lampeggiante come prova certa, non lo vedo se c'è collegato in morsettiera).

 

1 ora fa, fugaldo ha scritto:

I 2 Trimmer di anti-schiacciamento P2 e P3 vanno regolati ? Io non ho barriere installate.

Controllano lo sforzo del motore ?

Sì, controllano lo sforzo del motore:

P2 - AMPCLS Regola la soglia di intervento dell’anti schiacciamento durante la fase di chiusura.

P3-AMPOPEN Regola la soglia di intervento dell’anti schiacciamento durante la fase di apertura.

Non importa che non ci siano barriere e per capire se vanno regolati o meno, servirebbe l'apposito strumento per le prove di impatto.

Di tuo, senza farti male, prova a contrapporti durante le due manovre mettendo le mani e creando una forza contraria alla manovra e vedi se interviene l'amperostop che ferma l'automazione ed eventualmente alzi o abbassi i relativi trimmer.

 

Ciao prego

Inserita:

Ciao @ROBY 73,

  ho cantato vittoria troppo presto.

 

Stamattina (un po' freddina e umida) ancora fotocellule bloccate alla prima accensione (solo 1 led verde tremolante da entrambe le parti).

Spengo e riaccendo ed ecco che sento il relé scattare e appaiono i 2 led verdi. Faccio un po' di prove, magari é colpa del freddo (sono esterne).

Il problema si presenta solo all'accensione, normalmente la prima della giornata. Se non spegni mai tutto funziona perfettamente.

 

A breve proverò anche le soglie di intervento, per darti feedback.

 

Ci aggiorniamo

 

Inserita:
7 minuti fa, fugaldo ha scritto:

...........Il problema si presenta solo all'accensione, normalmente la prima della giornata. Se non spegni mai tutto funziona perfettamente.

Se la cosa non si risolve, a questo punto, o per lo meno per il periodo invernale lascerei il tutto normalmente sempre alimentato.

 

12 minuti fa, fugaldo ha scritto:

Ci aggiorniamo

Quando vuoi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...