Vai al contenuto
PLC Forum


pompa continui reset del pressostato


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ho una pompa per l'adduzione dell'acqua che ho provveduto a sostituire 12 anni fa e poi di nuovo 3 anni fa causa guasto, ma non ho mai avuto problemi di blocco o mancanza d'acqua. Due anni fa c'è stato un periodo di siccità e la pompa ha iniziato ad andare in blocco. L'idraulico mi ha riferito che probabilmente il tubo immerso nel pozzo (potrebbe essere nel dopoguerra) è bucato e con l'abbassamento della falda il buco invece di trovarsi immerso nell'acqua si trova fuori dal livello e con l'attivazione della pompa aspira oltre all'acqua anche aria e quindi il pressostato va in blocco. C'è da dire che il blocco avviene ad intervalli variabili solo quando chiudo il rubinetto e quindi la pompa si ferma. Ora però dopo 2 anni ho provato a riattivarla, considerando che la siccità è passata ma il problema persiste. E' credibile ciò che ha riferito l'idraulico o potrebbe essere altro? Qualcuno mi ha consigliato di togliere il pressostato e inserire un serbatoio, secondo voi con questo escamotage potrei risolvere?

Modificato: da Lelenumb

Inserita:

Quello che dice l'idraulico può essere giusto

Di sicuro hai una pompa autodescante, basta inserire una valvola di non ritorno in superficie sull'aspirazione in verticale

e se il problema sta sulla linea di aspirazione lo risolvi

Inserita:
Il 14/12/2024 alle 19:24 , robertice ha scritto:

Quello che dice l'idraulico può ………. di aspirazione lo risolvi

Grazie, riferisco all'idraulico e poi aggiorno il forum!

 

Inserita:
Il 14/12/2024 alle 19:24 , robertice ha scritto:
Il 14/12/2024 alle 19:24 , robertice ha scritto:

Quello che dice l'idraulico può essere giusto

Di sicuro hai una pompa autodescante, basta inserire una valvola di non ritorno in superficie sull'aspirazione in verticale

e se il problema sta sulla linea di aspirazione lo risolvi

 

Un idraulico che è passato per altri lavori mi ha detto che la pompa è tecnicamente vecchia (sebbene sia stata sostituita 3 anni fa) cambiandola torna a funzionare. Un altro idraulico mi ha consigliato di mettere un serbatoio. Non ci capisco più nulla.

Allego foto del pressostato e poi un'altra foto, non me ne intendo, ma quel particolare con la freccetta orientata verso l'altro potrebbe essere la valvola di non ritorno?

 

PRESSOSTATO.jpg

VALVOLA.jpg

Inserita: (modificato)
Il 14/12/2024 alle 19:24 , robertice ha scritto:
Il 14/12/2024 alle 19:24 , robertice ha scritto:

Quello che dice l'idraulico può essere giusto

Di sicuro hai una pompa autodescante, basta inserire una valvola di non ritorno in superficie sull'aspirazione in verticale

e se il problema sta sulla linea di aspirazione lo risolvi

 

Un idraulico che è passato per altri lavori mi ha detto che la pompa è tecnicamente vecchia (sebbene sia stata sostituita 3 anni fa) cambiandola torna a funzionare. Un altro idraulico mi ha consigliato di mettere un serbatoio. Non ci capisco più nulla.

Allego foto del pressostato e poi un'altra foto, non me ne intendo, ma quel particolare con la freccetta orientata verso l'altro potrebbe essere la valvola di non ritorno?

 

Modificato: da Livio Migliaresi
forse quotare non arricchisce
Inserita:

Aggiungo inoltre che, e me se sono accorto oggi,  la pompa in effetti non si comporta proprio come avevo descritto in un primo momento, tendenzialmente si blocca alla prima aspirazione nel momento in cui è rimasta ferma per un po', nel dettaglio:

  • apro un rubinetto
  • la pompa parte
  • esce un po' di acqua e aria
  • si blocca
  • faccio il reset
  • e funziona
Inserita:
Il 17/12/2024 alle 14:37 , Lelenumb ha scritto:

ma quel particolare con la freccetta orientata verso l'altro potrebbe essere la valvola di non ritorno?

Si, ma è del pres control

Se perde sull'aspirazione si scarica comunque la pompa

Il 14/12/2024 alle 19:24 , robertice ha scritto:

basta inserire una valvola di non ritorno in superficie sull'aspirazione in verticale

e se il problema sta sulla linea di aspirazione lo risolvi

Fai questa prova 

Inserita:
10 ore fa, robertice ha scritto:

Si, ma è del pres control

Se perde sull'aspirazione si scarica comunque la pompa

Fai questa prova 

Grazie 1000, faccio effettuare la prova.

 

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ho chiamato un idraulico e gli ho spiegato la situazione, mandato qualche foto e fatto leggere la conversazione di questo threed. Lui dice questo: "....secondo me l'idea della valvola di non ritorno non è sbagliata. Ma se il tubo di pescaggio è rotto o bucato tra la falda e la valvola, sarà sempre così"

 

Che ne pensate?

Inserita:

Se hai una pompa autodescante anche se il tubo di aspirazione ha qualche forellino o se si scarica perché non chiude la valvola di fondo riesce e tirare, certo se il tubo è distrutto non riesce a dare acqua di continuo

Però vale la pena mettere un ritegno in superficie e poi si vede

Inserita:
18 ore fa, robertice ha scritto:

Se hai una pompa autodescante anche se il tubo di aspirazione ha qualche forellino o se si scarica perché non chiude la valvola di fondo riesce e tirare, certo se il tubo è distrutto non riesce a dare acqua di continuo

Però vale la pena mettere un ritegno in superficie e poi si vede

Riferito all'idraulico che mi consiglia di inserire nel tubo una telecamera per ispezionare il tubo a suo parere potrebbe anche trattarsi di calcare e sporcizia nel tubo, anche se io non ho notato cali di flusso per cui sarei scettico, comunque preventivamente all'inserimento della valvola di non ritorno in superficie sull'aspirazione verticale, preferisce fare questa ispezione. Potrebbe avere senso?

Inserita:
5 ore fa, Lelenumb ha scritto:

Potrebbe avere senso?

 

5 ore fa, Lelenumb ha scritto:

mi consiglia di inserire nel tubo una telecamera per ispezionare il tubo a suo parere potrebbe anche trattarsi di calcare e sporcizia nel tubo

Scusa...forse hai scritto male...... vuole fare una video ispezione nel tubo di aspirazione in ferro da 1 pollice?

Cercando cosa....che sarà tutta ruggine e pieno di escrescenze

Comunque io non sono presente, non ho visto e molto probabilmente per casistica ne saprà più di me

Chiedo a @Stefano Dalmo che sicuramente ci legge, o chi altro può suggerire un aiuto

 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

 Bhe la casistica  serve a poco ,  se la tubazione si scarica e la pompa va a vuoto  , va verificato .

Cioè pensate che non ci sia una valvola di ritegno giù nel pozzo che non faccia scaricare la tubazione  ? 

Io penso che sia la prima cosa da verificare , basta staccare il bocchettone  e  riempire la tubazione , se non si scarica , non  ci andrá acqua .  E magari porterà a  valutare altre cause. 

Inoltre non vedo valvole di non ritorno  , forse proprio perché sta giù. 

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Sicuramente sta giù, ma nel caso di pompa autodescante... anche se la valvola di fondo trafila un po' ...con una valvola di ritegno in superficie la pompa riesce sempre a riadescarsi

Stefano Dalmo
Inserita:

Ma  si , in teoria potrebbe risolvere , ed è la prova meno invadente,  e visto che comunque deve smontare la tubazione dalla pompa , tanto vale verificare il grado di svuotamento , se c'è.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...