aldo63 Inserito: 14 dicembre 2024 Segnala Inserito: 14 dicembre 2024 (modificato) Ho il tergi della mia vecchia panda che ha 2 velocità, ossia 1 intermittente e l'altra continua. A supporto del motorino ho trovato la scheda in foto composta da quei pochi elementi di cui 2 transistor BC 337-25. Il difetto che mi fa è questo e cioè con velocità intermittente funziona per 3/4/5 minuti e poi va di continuo non riconoscendo più l'intermittenza. Poi spengo ( ma la spazzola tergi non va a riposo e si ferma al momento dello spegnimento in qualsisi punto) dopo qualche minuto riaccendo il tergi e l'intermittenza rifunziona normalmente , ma solo per qualche minuto .. e così via. Modificato: 14 dicembre 2024 da aldo63
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 dicembre 2024 Segnala Inserita: 14 dicembre 2024 gli unici componenti termosensibili sono i due BC,prova a cambiarli. Vedo anche un diodo ,se è uno zener cambia anche lui
aldo63 Inserita: 14 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2024 il relè non c'entra niente secondo lei?
Lorenzo-53 Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 In testa al motorino c'è la scatola con i contatti striscianti del finecorsa
Livio Orsini Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 Per me ilprimo indiziato è il condensatore elettroliticoche, credo, serva al temporizzatore. Devo avere ancora, in qulache cassetto, un paio di schedine che facevo negli anni 60, proprio per realizzare l'intermittenza dei tergi, cosa che ai tempi era assente da qualsiasi modello di auto.
NovellinoXX Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 (modificato) 6 ore fa, Lorenzo-53 ha scritto: In testa al motorino c'è la scatola con i contatti striscianti del finecorsa Come scritto da Lorenzo, controlla l'usura dei contatti, striscianti su un disco oppure comandati da una camma che si muovono solidalmente alla rotazione meccanica del motorino. P.S. Hai tolto la vite che tiene ferma la parte mobile del relè? Devi eliminare quell'angolo che ho evidenziato perchè il contatto elettrico lavora "storto" e si brucia. Modificato: 15 dicembre 2024 da NovellinoXX
aldo63 Inserita: 15 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 (modificato) 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Come scritto da Lorenzo, controlla l'usura dei contatti, striscianti su un disco oppure comandati da una camma che si muovono solidalmente alla rotazione meccanica del motorino. P.S. Hai tolto la vite che tiene ferma la parte mobile del relè? Devi eliminare quell'angolo che ho evidenziato perchè il contatto elettrico lavora "storto" e si brucia. I contatti del motorino vanno benissimo. La prova del 9 l'ho fatta inserendo un'altra scheda ad hoc. Non ho tolto nessuna vite del relè, e poi come farei ad eliminare l'angolo? A questo punto credo che la prima cosa che faro è quella di sostituire i 4 componenti ossia condensatore, i 2 BC e lo zener. Non credo che siano da cambiare anche le resistenze !!!? PS: ma se il contatto si bruciasse credo che si sarebbe saldato. Invece quando sta qualche minuto a riposo riprende a funzionare normalmente Modificato: 15 dicembre 2024 da aldo63
Livio Orsini Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 2 ore fa, aldo63 ha scritto: ma se il contatto si bruciasse credo che si sarebbe saldato. I I contatti che commutano corrente continua tendono bucarsi; anzi uno si buca e l'altro aumenta perchè c'è trasferimento di metallo da uno all'altro, però le superfici risultano molto irregolari ed aumenta la resistenza di contatto. Però hai ragione al 99,99%; se fosse un problema di contatti non basterebbe lasciar "riposare" il tutto perchè riprenda a funzionare, più probabilmente funzionerebbe a tratti in modo casuale. Per conto mio è un componente degradato che, scaldandosi anche di poco, smette di funzionare. Il mio indiziato è l'elettrolitico.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 (modificato) 13 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Per conto mio è un componente degradato che, scaldandosi anche di poco, smette di funzionare. Il mio indiziato è l'elettrolitico. Livio ,per esperienza stravissuta gli elettrolitici riscaldandosi riprendono capacità.Sono le basse temperature che alterano il dielettrico facendogliela perdere. Punta del saldatore e spray freezer sono due importanti strumenti per testare gli elettrolitici,specie cinesi Modificato: 15 dicembre 2024 da Riccardo Ottaviucci
Livio Orsini Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 12 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: Livio ,per esperienza stravissuta gli elettrolitici riscaldandosi riprendono capacità. Se sono a fine vita, basta un poco in più di temperatura per fara salire le perdite a valori intellerabili, anch'io parlo per esperienza stravissuta.🙂 Comunque son 4 componenti non sarà difficile trovare il responsabile o i responsabili.
NovellinoXX Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 (modificato) Secondo la mia poca esperienza c'e' un transistor che surriscalda e va in conduzione . Modificato: 15 dicembre 2024 da NovellinoXX
Lorenzo-53 Inserita: 16 dicembre 2024 Segnala Inserita: 16 dicembre 2024 Aveva scritto che " Poi spengo ( ma la spazzola tergi non va a riposo e si ferma al momento dello spegnimento in qualsisi punto)" quindi i contatti striscianti del finecorsa sono tra i sospettati, poi il relè che potrebbe incollarsi o incastrarsi visto che lavora disassato ( il portacontatti è storto ) e ci metterei anche di controllare qualche saldatura o rivetto tra i vari contatti che con le vibrazioni diventano intermittenti I contatti striscianti possono essere integri, ma sono ben fissati al supporto? oppure hanno "gioco" e si muovono durante la rotazione? naturalmente sostituire due transistor e un condensatore è consigliabile tanto è smontato ci vogliono 5 minuti
aldo63 Inserita: 19 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2024 (modificato) AGGIORNAMENTO: cambiati tutti i componenti ad eccezione del relè.... stesso difetto...... qualcuno diceva di raddrizzare lo scompenso della lamella del relè ma è stato peggio si è bloccato quasi subito.... A questo punto ? ??????? potrebbe essere che si scalda la bobina del relè? quel relè sembra introvabile.... qualche suggerimento per un "sostituto" ? io avrei trovato questo.... elettronicamente potrebbe andare ? lo so che lo dobrei montare esternamente ( ho lo spazio) perchè non si combinano i piedini Modificato: 19 dicembre 2024 da aldo63
NovellinoXX Inserita: 19 dicembre 2024 Segnala Inserita: 19 dicembre 2024 (modificato) 27 minuti fa, aldo63 ha scritto: qualcuno diceva di raddrizzare lo scompenso della lamella del relè ma è stato peggio si è bloccato quasi subito.... Dipende da come l'hai raddrizzato...... comunque posta una foto del relè vecchio, visto di lato, per vedere se l'avvolgimento e' integro o cotto/bruciato. Una misura di resistenza dell'avvolgimento e' utile per valutare la corrente assorbita dal relè. Poi per prova, per il momento monta il relè nuovo con dei fili volanti. Modificato: 19 dicembre 2024 da NovellinoXX
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora