Vai al contenuto
PLC Forum


Riparazione stirella tefal gv8600


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,cerco consigli e magari soluzioni per riparare una stirella tefal gv8600 detto questo il problema sarebbe che non scaldava la resistenza della caldaia infatti era interrotta,poi sostituendola ha cominciato a scaldare per poi andare in blocco accendendosi la spia rossa  che manca l'acqua.

Allora ho testato solenoide elettrovalvola e funziona,ho smontato la valvola pensando fosse bloccata ed era più che pulita infatti sul banco mettendola diretta a 220 apre e chiude,ho decalcificato la caldaia con aceto di alcol lasciandola piena per una notte ed effettivamente il calcare c'era,il termofusibile e termostato sono nuovi in quanto forniti con il pacchetto resistenza caldaia,il micro sul ferro da stiro che da consenso all'elettrovalvola di aprirsi funziona apre e chiude regolarmente.

Quando accendo la stirella (cosa che nom mi spiego)scatta subito l'elettrovalvola così aprendo.....per quanto ne so io non dovrebbe farlo a questo punto non vorrei fosse la scheda.

Cosa dite voi?Grazie.

 


Inserita:

Controlla il sensore ntc posto sulla caldaia a freddo dovrebbe misurare sui 100k 

 È questo che fa entrare acqua facendo alimentare la pompa tramite la scheda. 

Se si apre la valvola  , solo per un impulso , non lo pensare , ma se rimane alimentata la valvola , stacca il connettore che va sul ferro da stiro , per eliminare un possibile problema di corto tra i cavi o del micro . 

Se il comando della valvola persiste , controlla il condensatore in poliestere , posto sulla scheda. 

Inserita:

Buongiorno Stefano,ho appena provato a testare ntc e non lo vede proprio,ieri invece con caldaia calda mi dava attorno ai 50k....quindi da freddo e da caldo cambia la misurazione?

Inserita:

20241216_114027.thumb.jpg.64e57d77729c140495d2005c0bbcaa6a.jpgBuongiorno Stefano,ho appena provato a testare ntc e non lo vede proprio,ieri invece con caldaia calda mi dava attorno ai 50k....quindi da freddo e da caldo cambia la misurazione?

Inserita:

20241216_114027.thumb.jpg.64e57d77729c140495d2005c0bbcaa6a.jpgBuongiorno Stefano,ho appena provato a testare ntc e non lo vede proprio,ieri invece con caldaia calda mi dava attorno ai 50k....quindi da freddo e da caldo cambia la misurazione?comunque la pompa funziona carica tante volte fino ad andare in blocco o addirittura si attiva la valvola di sicurezza scaricando acqua e vapore sotto.

Rettifico...su scala 20M mi da 0.22 su scala 200 K non da segno di vita🤔🤔

Inserita: (modificato)

È inutile che riposti lo stesso messaggio !

bisogna attendere  , questo non è il mio posto di lavoro .

e se nessun altro risponde , devi attendere . Il sollecito non serve .

riguardo al post  già ti ho detto tutto , non capisco cosa vuoi sapere .

i valori sono quelli a freddo  , sui 100 k ohm , 

è ovvio che s caldo cambia misura  , è un ntc.

se non ci sono. , cosa posso dire . 
quella si cambia con la caldaia . 
 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
8 ore fa, Fortnox76 ha scritto:

comunque la pompa funziona carica tante volte fino ad andare in blocco o addirittura si attiva la valvola di sicurezza scaricando acqua e vapore sotto.

Ma non ho capito ,  mo la carica l'acqua??

Senza fare niente ? 

Inserita:

Buongiorno 20241216_114027.thumb.jpg.64e57d77729c140495d2005c0bbcaa6a.jpgBuongiorno Stefano,ho appena provato a testare ntc e non lo vede proprio,ieri invece con caldaia calda mi dava attorno ai 50k....quindi da freddo e da caldo cambia la misurazione?comunque la pompa funziona carica tante volte fino ad andare in blocco o addirittura si attiva la valvola di sicurezza scaricando acqua e vapore sotto.

Rettifico...su scala 20M mi da 0.22 su scala 200 K non da segno di vita🤔🤔

 

Buongiorno è mi scuso per la serie di messaggi,sono pure poco pratico di forum,tornando a noi l'acqua viene caricata e la caldaia scalda,il problema è che non esce dal ferro,è  successo solo una volta con poco vapore poi va in blocco con la famosa spia rossa "manca acqua".Succede in alcuni casi che la caldaia scalda,la pompa carica più volte (direi molte) fino a scaricare vapore misto acqua dalla valvola di sicurezza.

Inserita:

Se l'ntc non da 100 k a freddo , è inutile proseguire , perché manda tutto fuori  logica. 

Cerca altre discussioni e fatti un'idea, 

E una cosa che potrebbe esserti utile nella diagnosi è staccare il tubo del vapore dal ferro e farlo uscire in aria . 

Poi lo rimetti quando hai messo a posto il funzionamento della caldaia.

Inserita:
3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se l'ntc non da 100 k a freddo , è inutile proseguire , perché manda tutto fuori  logica. 

Cerca altre discussioni e fatti un'idea, 

E una cosa che potrebbe esserti utile nella diagnosi è staccare il tubo del vapore dal ferro e farlo uscire in aria . 

Poi lo rimetti quando hai messo a posto il funzionamento della caldaia.

Ok grazie provo a cercare altre discussioni 

Inserita: (modificato)
4 ore fa, Fortnox76 ha scritto:

quindi da freddo e da caldo cambia la misurazione?

Termistore NTC

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
Il 17/12/2024 alle 14:09 , NovellinoXX ha scritto:

Quindi è il sensore ntc?ora a freddo misura 196 kohm.....quindi se la taratura è a 100 non possono essere ne oltre o al di sotto ?

Ho capito bene?

Inserita:

I 100k sono riferiti ad una temperatura di 25 gradi .  Se la temperatura è più bassa il valore sale , se è più alta il valore scende. 

 

Inserita:
20 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

I 100k sono riferiti ad una temperatura di 25 gradi .  Se la temperatura è più bassa il valore sale , se è più alta il valore scende. 

 

Perfetto allora ci siamo con i valori,provo controllare sulla scheda come mi ha detto precedentemente, grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...