98765 Inserito: 16 dicembre 2024 Segnala Inserito: 16 dicembre 2024 Buongiorno. Non sono non un elettricista . Chiedo se è possibile posizionare accanto ad un box doccia con interposto un muro h=230 cm una lavatrice? Ho chiesto a diversi elettricisti e non ho avuto una risposta univoca, la norma si interpreta. La zona 2 si estende anche al di la del muro, zona campita in giallo? Ho capito che la presenza di un box doccia in vetro pur sigillato non è la discriminante , si può smontare o anche non mettere ed usare una tenda doccia e che la presa non va in zona 2 e credo in conseguenza anche elettrodomestico che alimenta , non tutti concordano . In commercio c'è chi vende box doccia e annesso armadio per vano lavatrice , sono a norma ? se cosi fosse la presenza di un anta, quella che io indico in verde rende la posizione della lavatrice a norma? grazie
drn5 Inserita: 16 dicembre 2024 Segnala Inserita: 16 dicembre 2024 Credo, ma non sono sicurissimo, che la discriminante siano quei 2,25 mt di altezza. Il tuo muro di tramezzo quanto è altro?
piergius Inserita: 17 dicembre 2024 Segnala Inserita: 17 dicembre 2024 La Distanza ha lo scopo di evitare a chi è dentro Doccia o Vasca di raggiungere la Presa . Nel caso in esame la Presa va dal lato destro, come nel disegno . - Altra importante precauzione, spesso trascurata, è il Collegamento Equipotenziale diretto tra Lavatrice ed Impianto di Terra, oltre quello che avviene tramite la Spina : Anche eventuali Tubature in ferro, rame e in Piombo vanno collegate tra loro e a Terra, affinché in Bagno tutte le Masse si trovino allo stesso Potenziale . Ad esempio, se l' Impianto è esistente, sotto il Lavello sono accessibili tubi di Calda, Fredda ed eventuale Scarico in Piombo . - Buona giornata !
98765 Inserita: 17 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2024 50 minuti fa, click0 ha scritto: grazie per le risposte. Guardano questo disegno, che avevo già visto, ho la convinzione che il lato da 60 del box doccia messo lungo il lato lungo della vasca sottintenda che la presenza del lato box doccia lungo il lato corto , quello che separa la vasca dalla lavatrice, e per similitudini mi viene da pensare che lo stessa cosa valga se fosse stato un muro , non sia sufficiente, quindi un muro tra vasca /doccia e lavatrice non costituisce una interruzione della zona 2 che prosegue oltre il muro , vedasi la parte gialla del mio disegno. Ribadisco che non sono elettricista , Sbaglio o sono troppo restrittivo?
98765 Inserita: 17 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2024 5 ore fa, piergius ha scritto: La Distanza ha lo scopo di evitare a chi è dentro Doccia o Vasca di raggiungere la Presa . Nel caso in esame la Presa va dal lato destro, come nel disegno . - Altra importante precauzione, spesso trascurata, è il Collegamento Equipotenziale diretto tra Lavatrice ed Impianto di Terra, oltre quello che avviene tramite la Spina : Anche eventuali Tubature in ferro, rame e in Piombo vanno collegate tra loro e a Terra, affinché in Bagno tutte le Masse si trovino allo stesso Potenziale . Ad esempio, se l' Impianto è esistente, sotto il Lavello sono accessibili tubi di Calda, Fredda ed eventuale Scarico in Piombo . - Buona giornata ! Nel caso vi fosse in bagno , con adduzione acqua con tubi in multistrato, una vasca o piatto doccia in ferro tipo quelli di una nota marca tedesca che prevedono anche il collegamento alla terra , è corretto collegarle a terra? Anche in questo caso ho sentito versione discordanti. Grazie per la pazienza e disponibilità.
ilsolitario Inserita: 17 dicembre 2024 Segnala Inserita: 17 dicembre 2024 Salve, non capisco, questa doccia è delimitata da un box in vetro tassellato oppure da un muro??? Se la seconda ipotesi io non mi farei problemi, al massimo fai utilizzare cavo a doppio isolamento e un differenziale da 10mA per la lavatrice. Se l'impianto idrico è in multistrato è già isolato di suo quindi non vedo la necessità di collegare a terra la vasca, magari il produttore visto che in altre zona si utilizza il rame quello si che è conduttivo
click0 Inserita: 17 dicembre 2024 Segnala Inserita: 17 dicembre 2024 6 ore fa, 98765 ha scritto: non sia sufficiente, quindi un muro tra vasca /doccia e lavatrice non costituisce una interruzione della zona 2 che prosegue oltre il muro , vedasi la parte gialla del mio disegno. è corretto la zona 2 di estende di 60cm attorno all'angolo, la lavatrice viene posta in zona 2 quindi li non ci può stare ma potresti "prenderla leggera" e considerare il box della doccia una barriera (motivo del post di quell'immagine) a patto che le misure tornino potresti riprogettare la disposizione del bagno potresti mettere una porta l'anta non credo che sia contemplata in normativa
98765 Inserita: 18 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2024 (modificato) Ho inteso correttamente ? una parte in vetro fissa della doccia costituisce interruzione della zona. Dove finisce il vetro parte la verifica del filo da 60 cm. Sono ben accettate le osservazioni. grazie Modificato: 18 dicembre 2024 da 98765
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora