Vai al contenuto
PLC Forum


Compressore Stanley che fatica a partire e ripartire


Messaggi consigliati

Nomenonutilizzato
Inserito:

Buongiorno,  scrivo per chiedere un consiglio su un problema che ha il mio compressore Stanley fat max, il compressore ha questo comportamento anomalo : si avvia solo da scarico o a fatica premendo varie volte il pulsante del pressostato,  quando la pressione scende a circa 6 bar dovrebbe ripartire invece zoppica e riparte solo smanettando col pulsante del pressostato.

Ho provato a sostituire il condensatore con uno leggermente più potente 35uf al posto del 30uf ma non ho avuto nessun risultato.

Cosa può essere? 
Grazie


Nomenonutilizzato
Inserita:

Scusate ma non riesco a modificare il messaggio precedente 😓

Forse ho capito quale è il problema:  il pressostato, quando stacca a volte non fa sfiatare l’aria in pressione , quando lo fa si avvia senza problemi, quando non lo fa sforza , gira a fatica e non parte , se faccio il reset  manualmente col pulsate riparte bene e si sente che fa quel tipico rumore di sfiato.
Adesso devo capire che pressostato installare e come si fa a smontare il vecchio .

Inserita:

In primis , rimetti il condensatore con la capacità originale .

poi se metti una foto , ti si può dare indicazioni più precise . 
magari puoi provare a vede perché il sistema non si apre  , lo comanda la parte mobile del pressostato , quando apre i contatti.

Nomenonutilizzato
Inserita:

Ecco una foto…

comuque oggi sono andato a prendere un pressostato nuovo ma non sono riuscito a smontare quello vecchio in quanto i raccordi sono durissimi e quindi l’esagono si è arrotondato , perciò gli ho dato una bella spruzzata di wd 40 e ho chiuso il coperchio, ho fatto una decina di ricariche e con accensioni automatiche e ha funzionato sempre correttamente.

Purtroppo il condensatore da 30uf si è danneggiato al momento dello smontaggio , 

la vite che lo tiene fermo si è staccata dal corpo del condensatore, quindi pensavo di lasciare quello da 35 , onde evitare dí acquistarne un altro .

pensavo di saldarci una resistenza così da farlo scaricare in caso di mancata accensione del compressore, mi sapresti consigliare che caratteristiche deve avere?

grazie 

IMG_9391.jpeg

Inserita:

Se è solo la vite rotta , lo puoi ancorare con delle fascette da elettricista .  

Comunque va vista la posizione. Non so se lo puoi fare o no . 

Le caratteristiche stanno segnate sul corpo del condensatore.  Se è da trenta , lo devi mettere da trenta. 

 

Nomenonutilizzato
Inserita:

A titolo informativo,  come si calcola il dimensionamento ideale del condensatore?

Ho cercato in rete e ricavo dei risultati che non centrano nulla coi valori del condensatore originale da 30 uf 

 

Inserita: (modificato)

Attieniti ai dati del costruttore. Non c'è da calcolare niente. 

Se vuoi sapere come si calcola un condensatore , apri una discussione apposita. 

Modificato: da Stefano Dalmo
Alessio Menditto
Inserita:

Ciao Stefano il nostro amico effettivamente aveva aperto la discussione, che ho chiuso pensando c’entrasse con questa, ma se è un nuovo argomento la riapro.

Nomenonutilizzato
Inserita:

 

Ok, vedo se risponde qualcuno di là 

Nomenonutilizzato
Inserita:

Buonasera , appurato che il problema sembra essere il mancato sfiato al momento in cui il compressore si spegne per il raggiungimento della pressione, come potrei risolvere se purtroppo non riesco a smontare il vecchio pressostato?

 

Inserita:

Se non ci riesci tu , non è detto che non si smonta. 

Io ne ho sostituito tanti .

Magari non hai gli attrezzi giusti . Portalo da un meccanico e certamente te lo svita.

Nomenonutilizzato
Inserita:

Se non c’è altra soluzione farò così , purtroppo come ho scritto in precedenza i raccordi sono durissimi e si sono arrotondati tirando con la chiave.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...