masterzone Inserito: 18 dicembre 2024 Segnala Inserito: 18 dicembre 2024 Recentemente ho realizzato un nuovo impianto di riscaldamento a radiatori, composto da una caldaia a condensazione Viessmann e un sistema con collettore che alimenta sei punti di riscaldamento. I punti sono costituiti da due radiatori in acciaio e quattro in alluminio. A causa dell’impossibilità di intervenire sul pavimento, le tubature sono state fatte passare sul controsoffitto e lungo i muri, sia sotto traccia sia sotto cartongesso. Nel controsoffitto, nel punto più alto dove si trova il collettore, è stata realizzata una botola ispezionabile. Sulla mandata è stata installata una valvola di sfiato automatica Jolly per agevolare la gestione dell’aria nell’impianto. I termosifoni erano precedentemente collegati a un impianto di riscaldamento condominiale, ora dismesso. Quelli in alluminio sono stati installati un anno fa, mentre quelli in acciaio hanno tre anni. Il problema è che i termosifoni sono caldi solamente nella parte superiore e freddi nella parte inferiore. Inoltre, toccando la mandata e il ritorno dei termosifoni noto una notevole discrepanza: il ritorno è praticamente freddo, così come il tubo di ritorno verso la caldaia, che risulta appena tiepido. Non capisco se il problema sia causato dall’aria nell’impianto (che dovrebbe essere risolta dalla valvola di sfiato automatica) oppure da sporcizia all’interno dei termosifoni. Sebbene non siano vecchi, avendo operato per qualche anno in un impianto condominiale, potrebbero contenere residui che ostacolano il flusso d’acqua. L’impianto è nuovo e sta funzionando da circa 15 giorni. Sto considerando un lavaggio chimico dei radiatori o dell’intero sistema. Qualcuno ha suggerimenti o esperienze simili?
Stefano Dalmo Inserita: 18 dicembre 2024 Segnala Inserita: 18 dicembre 2024 (modificato) Andiamo per gradi , controlla che la tubazione della mandata sia posta sulla valvola in alto del termosifone , e non sotto , metti la mano sui tubi che escono dal muro e controlla che sia bollente quella di sopra . visto che le tubazioni passano un po per sopra , sotto , di lato , sarebbe opportuno che le valvole siano poste su entrambi i tubi , mandata e ritorno . Modificato: 18 dicembre 2024 da Stefano Dalmo
masterzone Inserita: 18 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2024 Sì la mandata è sopra e la tubazione è molto calda. La temperatura di mandata della caldaia è 55/60. Ho un termometro laser e sopra i termosifoni raggiungono i 55 mentre sotto sono a temperatura ambiente o freddi. avevo pensato anche io di far mettere uno sfiatatore automatico anche sul ritorno. ultima cosa oggi sfiatando uno dei termo in acciaio è uscita acqua molto nera. Ho poi aperto il defangatore ed era già abbastanza pieno di melma nera il che è insolito o sbaglio visto che l’impianto è nuovo.
Stefano Dalmo Inserita: 18 dicembre 2024 Segnala Inserita: 18 dicembre 2024 Ma quando hanno installato la caldaia non hanno fatto il lavaggio dell’impianto?
NovellinoXX Inserita: 19 dicembre 2024 Segnala Inserita: 19 dicembre 2024 (modificato) 10 ore fa, masterzone ha scritto: Sì la mandata è sopra e la tubazione è molto calda. La temperatura di mandata della caldaia è 55/60. Ho un termometro laser e sopra i termosifoni raggiungono i 55 mentre sotto sono a temperatura ambiente o freddi. Questo e' un problema comune che si presenta quando si installano le valvole termostatiche. Riporto in sintesi quanto riferitomi dall'ing. della ditta installatrice specializzata nel settore che ha effettuato l'installazione a casa mia: Escluso anomalie all'impianto (tipo bolle d'aria), e' un fenomeno che si presenta quando il termo ha la capacità di smaltire una quantità di calore maggiore del calore che la valvola permette di passare quando viene impostata una temperatura relativamente bassa. In altre parole il termo in basso resta freddo perchè e' riuscito a smaltire completamente il calore in entrata e, sia il termo che la valvola rientrano nel range di regolazione desiderato. Modificato: 19 dicembre 2024 da NovellinoXX
masterzone Inserita: 19 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2024 purtroppo no, nonostante io lo avessi proposto, perchè non mi suonava bene il fatto che i radiatori avessero lavorato con l'impianto condominiale, inizialmente tutto sembrava funzionare poi ha iniziato a fare questo comportamento anomalo
Livio Orsini Inserita: 19 dicembre 2024 Segnala Inserita: 19 dicembre 2024 La domanda di fondo è: la temperatura ambiente è confortevole e conforme ai valori impostati? Se la risposta è si non c'è da preoccuparsi, altrimenti è il caso di rivedere le impostazioni delle valvole termostatiche.
masterzone Inserita: 19 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2024 (modificato) 1 hour ago, NovellinoXX said: Questo e' un problema comune che si presenta quando si installano le valvole termostatiche. io pero' non ho alcuna valvola termostatica installata, rispondo anche a Livio; ho un termostato netatmo posto in corridoio, lontano dai termosifoni e in qualche modo abbiamo raggiunto i 20°C. Ciò nonostante il termo in acciaio vicino alla cucina fosse freddo sotto ma probabilmente gli altri hanno compensato. Tuttavia la caldaia gira per molto tempo prima di raggiungere la temperatura poichè appunto i termosifoni non vengono sfruttati appieno in questo modo Modificato: 19 dicembre 2024 da masterzone
masterzone Inserita: 19 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2024 (modificato) scusate aggiungo che il modello è una Vitodens 50w e che la pompa attualmente è impostata al massimo anche se il centro assistenza che mi ha fatto il primo avvio mi ha detto che se voglio posso abbassarla anche a 80 perchè la casa è di 90 mq ma su pianta quadrata. Modificato: 19 dicembre 2024 da masterzone
84paolo Inserita: 19 dicembre 2024 Segnala Inserita: 19 dicembre 2024 ma se chiudi tutti i termosifoni lasciandone solo aperto uno per volta si scalda bene? magari non è ben spurgata la linea
masterzone Inserita: 19 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2024 oggi ho fatto esattamente questa prova. Ho chiuso tutti tranne quello in acciaio in cucina così escludo sia la pompa. Niente da metà in giù rimane comunque freddo
click0 Inserita: 19 dicembre 2024 Segnala Inserita: 19 dicembre 2024 caldaia a me sconosciuta ha la possibilità di vedere a che percentuale viene comandata la pompa?
NovellinoXX Inserita: 20 dicembre 2024 Segnala Inserita: 20 dicembre 2024 9 ore fa, masterzone ha scritto: Niente da metà in giù rimane comunque freddo Ma il termo e' dotato di detentore? se sì, controlla se e' tutto aperto.
masterzone Inserita: 20 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2024 (modificato) si la caldaia ha un impostazione da un minimo che non ricordo a 100 della pompa, come dicevo il tecnico che ha fatto il primo avvio mi disse di tenere 80 per il mio appartamento, il settaggio di fabbrica era 100,nel dubbio io la sto lasciando a 100 si i detentori sono tutti aperti la caldaia è questa https://www.viessmann.it/it/prodotti/caldaia-a-condensazione/vitodens-050-w.html Modificato: 20 dicembre 2024 da masterzone
Alessio Menditto Inserita: 20 dicembre 2024 Segnala Inserita: 20 dicembre 2024 21 minuti fa, masterzone ha scritto: si i detentori sono tutti aperti Questa notizia che sembra rasserenante in realtà a me inquieta parecchio, se sono tutti aperti (del tutto) non è affatto detto l’impianto sia bilanciato, cioè che i ritorni di ogni radiatore siano alla stessa temperatura, che significa hanno ceduto lo stesso calore. Se le portate sono diverse e i detentori non sono un po’ strozzati in quelli che richiedono meno acqua, questa potrebbe essere una spiegazione del problema. Resta il fatto che se chiudi tutti i termosifoni a parte uno, questo si deve scaldare non si scappa, se non lo fa c’è un cortocircuito idraulico da qualche parte.
drn5 Inserita: 20 dicembre 2024 Segnala Inserita: 20 dicembre 2024 Una foto della valvola del calorifero?
masterzone Inserita: 20 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2024 domani torno e fotografo tutto, oggi è passato l'idraulico che ha effettuato l'impianto e ha verificato fosse tutto aperto ha fatto varie prove, ha svuotato da sotto il radiatore in cucina (termoarredo alto in acciaio) che non ne voleva sapere di scaldarsi, da sotto è uscita moltissima acqua nera, lui non sembrava preoccupato ma a me ha fatto un brutto effetto su un impianto nuovo, poi ha chiuso sotto e fatto uscire da sopra. Ha poi reimmesso acqua per portare la pressione giusta e riattivato tutto. Bene a questo punto quel radiatore ha iniziato a scaldarsi, e adesso pero' il problema si è rifatto su quello di una delle due camere che di nuovo risulta freddo sotto. Lui ovviamente ha controllato fosse tutto aperto. Il fatto che nemmeno lui sapeva quale potesse essere il problema mi ha scoraggiato un bel po'. Siamo rimasti che verrà lunedi e procederà con: lavaggio chimico dell'impianto aggiunta di una valvola di sfiato jolly anche sul ritorno anche se non sembra esserci aria perchè non si sente alcun rumore ma si sa mai... Toccando i tubi che vanno al collettore sembra tutto ok e sembrano tutti bollenti eppure il tubo di ritorno di alcuni termosifoni è freddo e anche il ritorno della caldaia non è cosi caldo come dovrebbe..
piergius Inserita: 21 dicembre 2024 Segnala Inserita: 21 dicembre 2024 22 ore fa, masterzone ha scritto: lavaggio chimico dell'impianto aggiunta di una valvola di sfiato jolly anche sul ritorno Io gli farei aggiungere subito la 2^ Valvola, contestando per quale motivo non le ha messe entrambe subito ! I 2 percorsi sono analoghi : Se serve sulla Mandata, è necessaria anche sul Ritorno ! - Vanno individuati anche altri eventuali "Dossi" dove potrebbe ristagnare aria . - Buona serata !
masterzone Inserita: 23 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2024 On 12/21/2024 at 4:05 PM, piergius said: Vanno individuati anche altri eventuali "Dossi" dove potrebbe ristagnare aria . grazie mille è arrivato proprio stamattina per fare il lavaggio e mettere il jolly sul ritorno x dossi intendi parti alte in cui il tubo fa una curva? se ho capito bene l'aria tende a formarsi nelle zone più alte, teoricamente ponendo la valovola nel punto piu in alto tra i tubi pensi possa bastare?
Mariuz Inserita: 23 dicembre 2024 Segnala Inserita: 23 dicembre 2024 55/60 °C come temperatura di mandata sono bassi per quel tipo di impianto (accrocchiato), stai almeno sui 65°C avere radiatori ibridi (alluminio-acciaio) è un problema dal momento che l'inerzia termica delle due tipologie è completamente differente
masterzone Inserita: 23 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2024 ora è a 60 ma perchè sarebbe basso su questo tipo di impianto? solo per il fatto che passa su muri e controsoffitto? il radiatore in acciaio è in bagno (classico scaldasalviette) e in cucina, il classico termosifone alto con i tubolari di acciaio tuttavia per fare un paragone ho un'altro appartamento, con impianto normalissimo, ma casa grande su 2 piani, piano terra + mansarda, stessa caldaia peraltro perchè le ho prese assieme e anche nell'altro appartamento ho uno scaldasalviette in bagno giu e un termo in acciaio in cucina e gli altri sono persino in ghisa eppure ho Aqua a 55 e tutto scalda perfettamente sotto, sopra etc... per quello non capisco che cavolo abbia
Livio Orsini Inserita: 23 dicembre 2024 Segnala Inserita: 23 dicembre 2024 20 minuti fa, masterzone ha scritto: è a 60 ma perchè sarebbe basso su questo tipo di impianto? solo per il fatto che passa su muri e controsoffitto? Il vero problema sono i coefficienti radianti dell'allumini e dell'acciao. Con l'alluminio che ha un alto potere radiante ed una bassa inerzia termica, potresti tenere una temperatura dell'acqua di 50°C-55°C ed avere un'ottima resa. Con l'acciaio che ha un potre radiante vicino a quello della ghisa, ed anche l'inerzia termica è simile e molto elevata rispetto all'alluminio, la temperatura dell'acqua dovrebbe aggirarsi tra 65°C e 70°C, sempre per avere una buona resa. Avendo un impianto con radiatori di questi 2 materiali, devi tenere la temperature dell'acqua a livello ottimale per quelli con minor potere radiate. Oppure dovresti avere 2 circuito e due regolazioni distinte per i due tipi di radiatori.
masterzone Inserita: 23 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2024 oggi finalmente è passato l'idraulico, ha fatto il lavaggio + jolly sul ritorno. Ha poi lasciato la temperatura di 65° ha lasciato il termostato a 22° in modo da farlo andare bene siamo arrivati senza problemi a 21,5° poi ho abbassato e i termosifoni FINALMENTE erano tutti caldi, piu o meno simili ma sopratutto erano caldi anche sotto e anche il tubo di ritorno finalmente al tatto era caldo.
piergius Inserita: 24 dicembre 2024 Segnala Inserita: 24 dicembre 2024 (modificato) Ti ha spiegato per quale motivo non le ha messe entrambe subito ? - Con il Lavaggio eseguito con apposita Pompa ad alta Prevalenza, sicuramente ora non c' è aria nei tubi . Ma ne resta sempre nella parte alta dei Radiatori e col passar del tempo si mischia con l' acqua in circolo e si ferma nei punti più alti del Circuito causando il Fenomeno in Oggetto . La 2^ Valvola serve ad intercettare questa Aria residua, che il Circolatore della Caldaia non riesce a rimuovere. - Buona giornata ! E Buon Natale a tutti ! Modificato: 24 dicembre 2024 da piergius Ortografia
Mariuz Inserita: 24 dicembre 2024 Segnala Inserita: 24 dicembre 2024 Il problema quindi erano le incrostazioni/detriti nell'impianto unito ad una temperatura di mandata troppo bassa. Ha anche eseguito la taratura impianto sui detentori?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora