Vai al contenuto
PLC Forum


Perno friggitrice rotante De' Longhi F884: va ingrassato?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno,

per una pulizia completa ho smontato una friggitrice rotante De' Longhi risalente a fine anni '90, era chiamata "Friggimeglio" ma vedo che condivide ancora diverse parti di ricambio con i modelli più recenti. Il perno va montato sull'albero del motorino e trasmette la rotazione al cestello. Questo perno in particolare tende a sporcarsi molto nonostante le guarnizioni, in particolare l'olio tende a entrare (ovviamente, aggiungo) fra il perno propriamente detto e il suo alloggiamento all'interno della ghiera (il "bullone filettato), almeno fino al primo O-ring in alto. La domanda è questa: una volta montato il perno all'interno del bullone noto comunque una certa resistenza alla rotazione. Per caso occorre ingrassare il perno? Se sì, con cosa, ad esempio?

PS: nell'esploso è cerchiata in rosso una guarnizione, non fateci caso... 

 

 

 

IMG-20241220-100117.jpg

IMG-20241220-100137.jpg

2024-12-2.png

Modificato: da AlessioLori

Inserita:
1 ora fa, AlessioLori ha scritto:

Per caso occorre ingrassare il perno? Se sì, con cosa, ad esempio?

Va pulito spesso, non c'e' altro rimedio;

Sì ma con grasso apposito atossico per uso alimentare, "FOOD GREASE";

Io l'ho trovato a Leroy Merlin, tubo tipo dentifricio 125ml a circa 8 euro, se ricordo bene.

  • 2 weeks later...
Inserita:
Il 20/12/2024 alle 11:59 , NovellinoXX ha scritto:

Va pulito spesso, non c'e' altro rimedio;

Sì ma con grasso apposito atossico per uso alimentare, "FOOD GREASE";

Io l'ho trovato a Leroy Merlin, tubo tipo dentifricio 125ml a circa 8 euro, se ricordo bene.

Grazie, ho trovato proprio quello. Rimontato il tutto seguendo pedissequamente le foto che avevo fatto, la friggitrice fa scattare il salvavita una volta accesa. Ammetto però di non averla provata prima di aprirla. Il circuito mi sembra abbastanza intuitivo. La fase va ha un interruttore generale nero, che una volta chiuso dà comunque elettricità al motorino. L'elettricità alla resistenza e alla lampadina dipende invece dal termostato. La massa va al supporto del motorino, che è serrato alla vasca.

IMG20241230123030.jpg

IMG20241230123052.jpg

IMG20241230123101.jpg

IMG20241230125059.jpg

Inserita:
20 minuti fa, AlessioLori ha scritto:

la friggitrice fa scattare il salvavita una volta accesa

Subito o dopo qualche tempo.

Inserita:
2 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Subito o dopo qualche tempo.

Appena giro l:interruttore. Sul frontale è presente una manopola delle temperature che parte da 0 (interruttore spento) e ruotando fa scattare l'interruttore. Appena scatta salta la corrente. Ruotando ancora si regola il termostato/temperature dell'olio. 

Inserita:

Misura se c'e' isolamento tra i fili di fase e neutro rispetto alla terra.

Naturalmente con friggitrice staccata dalla rete; sai come si fa?

Inserita:

Tra i fili di fase e neutro ci sono 29 ohm ovunque.

Tra i fili di neutro e terra: il multimetro (in autorange) va in OL (crescendo per alcuni secondi a passi di decine di megaohm) quando metto il puntale rosso sul morsetto della terra e il nero sugli altri morsetti del neutro; se inverto i puntali il tester non sta fermo ma cresce fino a 1.6 megaohm

Stesso comportamento tra terra e fase.

Inserita:
1 ora fa, AlessioLori ha scritto:

se inverto i puntali il tester non sta fermo ma cresce fino a 1.6 megaohm

Stesso comportamento tra terra e fase.

Adesso stacca i fili dalla resistenza e ripeti le misure sui poli della resistenza.

Inserita:

Sempre 29 ohm. La friggitrice è stata inutilizzata per 15 anni e una volta smontato ho pure lavato la vasca, potrebbe avere accumulato dell'umidità. Provo a staccare la terra e accenderla per qualche minuto.

Inserita:
1 ora fa, AlessioLori ha scritto:

Sempre 29 ohm.

Intendevo tra i poli e massa.

1 ora fa, AlessioLori ha scritto:

Provo a staccare la terra e accenderla per qualche minuto.

Va bene anche provarla così.

Inserita:
5 ore fa, AlessioLori ha scritto:

Provo a staccare la terra e accenderla per qualche minuto.

Ha funzionato, problema risolto.

Inserita:
1 ora fa, AlessioLori ha scritto:

Ha funzionato, problema risolto.

 

Come?

Togliere il collegamento a terra può servire come diagnosi, ma non può essere la soluzione. Senza collegamento a terra è un elettrodomestico molto pericoloso.

Inserita:
37 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Come?

Togliere il collegamento a terra può servire come diagnosi, ma non può essere la soluzione. Senza collegamento a terra è un elettrodomestico molto pericoloso.

Ho tolto il collegamento a terra solo temporaneamente, ho acceso la friggitrice per cinque minuti, tanto per portare a temperatura la resistenza e fare evaporare l'umidità. Ho tenuto controllato e l'ho posizionata sopra una lastra in gomma telata per ulteriore sicurezza. 

Prima avevo anche rimosso i cavetti dalla resistenza e acceso la macchina, constatando che il cestello girava senza che scattasse la corrente. 

Livio Orsini
Inserita:

Quindi era solo umidità a creare dispersione verso terra.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...