Vai al contenuto
PLC Forum


CONTATORE E-DISTRIBUIZIONE: interviene al ritorno della corrente


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi buonasera buone feste a tutti. 

Scrivo qui perche ho bisogno di una delucidazione per la quale non riesco a venirne a capo. 

Un mio cliente ha una villetta con il contatore (monofase, 2.0) installato in una nicchia su strada a circa 100 metri dalla sua effettiva abitazione. 
Da un po di tempo, in zona si stanno verificando sempre più spesso guasti (in media 3-4 al mese) che comportano il distacco dell'energia da parte del distributore. 

Fin qui tutto ok, se non fosse per il fatto che quando e-distribuizione ridà corrente, il contatore del mio cliente scatta. Ed anche se il guasto, ad esempio, ha avuto una durata di mezz'ora, lui, avendo preliminarmente verificato che effettivamente la mancanza di tensione dipenda da e-distribuzione (il contatore resta armato)  attende che questi ultimi ridiano corrente. 

Il problema però, come gia detto,è che ogni volta che ridanno corrente il contatore scatta ed il cliente, ormai avendo capito la questione, è costretto a uscire ogni mezz'ora da casa e recarsi in strada per capire se la corrente e tornata e quindi riarmare l'interruttore. 
Ora voi capirete che la cosa è alquanto snervante e fastidiosa, specie se accade di notte con vento e pioggia. 

Contattato e-distribuizione, questi dicono che è una procedura, quella per la richiesta di sostituire il contatore,  che deve seguire ed iniziare il gestore. 
Contattato,  il gestore dice che è una procedura che deve iniziare e terminare e-distribuzione e, molto probabilmente potrebbe non essere a costo zero. 

Ora le mie domande sono due:

Qualcuno riesce a spiegarmi tecnicamente perche il contatore scatta quando ritorna la corrente? 

Come e chi deve gestire la procedura per richiedere la sostituzione del contatore? 



Grazie mille 
Agostino. 


Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, deserteagle ha scritto:

Qualcuno riesce a spiegarmi tecnicamente perche il contatore scatta quando ritorna la corrente? 

Si farebbero solo ipotesi, sensate o insensate chi lo sa.

Il circuito di limitazione del contatore è molto complesso e, secondo me, nemmeno l'operatore che verrà a sostituirlo lo sa con certezza.

 

2 ore fa, deserteagle ha scritto:

Come e chi deve gestire la procedura per richiedere la sostituzione del contatore? 

Se la rete di distribuzione è di e-distribuzione, saranno loro ad intervenire, ma solo dopo che il fornitore avrà segnalato il guasto.

Se la rete di distribuzione è di una municipalizzata o qualcosa di simile e il contratto di fornitura è stato stipulato con loro, saranno loro ad intervenire ed a ricevere la segnalazione.

Inserita:

Gerntilissimo.
Ti ringrazio,  Maurizio, per il tempo che mi hai dedicato. 
Saluti 

Inserita: (modificato)

La mia personale idea è che in casa ci siano parecchi carichi induttivi, che a freddo, sommati, fanno intervenire la protezione.

(per esempio alimentatori Switching, motori, grossi trasformatori, eccetera)

C'è la possibilità che la sostituzione del contatore sia inutile o non risolutiva.

Ne andrebbero almeno identificati due o tre più critici, ai quali si potrebbe aggiungere un circuito "soft start" o un relè con ritardo all'accensione.

 

Modificato: da patatino59
Inserita:

Se sezioni il carico è poi lo riattivi il limitare del misuratore interviene ?

 

Dovresti replicare una mancanza rete, se ipotesi di @patatino59 dovrebbe intervenire.

 

Una misura con pinza amperometrica con memoria dei picchi?

Inserita:
Il 21/12/2024 alle 10:06 , patatino59 ha scritto:

La mia personale idea è che in casa ci siano parecchi carichi induttivi, che a freddo, sommati, fanno intervenire la protezione.

(per esempio alimentatori Switching, motori, grossi trasformatori, eccetera)

C'è la possibilità che la sostituzione del contatore sia inutile o non risolutiva.

Ne andrebbero almeno identificati due o tre più critici, ai quali si potrebbe aggiungere un circuito "soft start" o un relè con ritardo all'accensione.

 

Grazie, allora, di carichi del genere ce ne sono, tra centrali di allarme, modem, sistema di videosorveglianza e qualche altra piccola utenza che si riavvia qualcosa c'è. 
Considera però che il fenomeno si è verificato spesso di notte, quando nessun carico "importante" è in funzione. In questa villetta, non esistono motori (se non quelli dei tre frigoriferi che ripartono) ne grossi trasformatori. 

Inserita:
23 ore fa, max.bocca ha scritto:

Se sezioni il carico è poi lo riattivi il limitare del misuratore interviene ?

 

Qeusta prova non posso farla, poiche non posso intervenire a monte del contatore... solo e-distribuzione può farlo. 

 

 

23 ore fa, max.bocca ha scritto:

 Una misura con pinza amperometrica con memoria dei picchi?

 

Ho monitorato per  due giorni con un datalogger sia tensione che carico. durante il giorno ci sono dei picchi  di tensione dell'ordine  del  +/- 2-3% di notte meno. 
La corrente di notte è pressocche stabile, pochi watt di spostamento, dovuti al funzionamento dei frigoriferi. 
 

Inserita:

il contatore ha un magnetotermico C64. difficile che interventa per spunti elevati. comunque puoi fare una  semplice prova: stacca e riattacca il tuo magnetotermico generale. se il problema e' lo spunto scatterebbe comunque. cosa comunque poco probabile

Inserita:
25 minuti fa, deserteagle ha scritto:

Qeusta prova non posso farla, poiche non posso intervenire a monte del contatore... solo e-distribuzione può farlo. 

 

credo intendesse sezionare a valle cioè, se stacchi il generale quadro quando riattacchi tutto assieme salta il contatore?

Inserita: (modificato)

Consiglierei di  :

. Simulare la Mancanza Rete per almeno 30 secondi tramite il Generale del Quadro 

. Se il Contatore torna a scattare

. Ripetere il Test portando OFF, a turno, 1 solo Magnetotermico alla volta 

( fai sapere gli Sviluppi ! ) 

dotare gli Elettrodomestici principali ( es da incasso o lasciati abitualmente attaccati alla Presa )

di Interruttore Bipolare dedicato  .

Affinché si possano individuare agevolmente i Carichi che presentano una Corrente di Spunto

elevata . 

-

E sia possibile isolarli dalla Rete dopo l'uso . 

Accorgimento che annulla i Consumi in Stand-by e consente alla Scheda Elettronica  :

. di "riposare" tra un utilizzo e il successivo . 

. quindi durare decine di anni senza dare problemi . 

-

Buona Domenica e buon Natale 🌟 a tutti ! 

Modificato: da piergius
Saltato riga
Inserita:
10 ore fa, reka ha scritto:

 

credo intendesse sezionare a valle cioè, se stacchi il generale quadro quando riattacchi tutto assieme salta il contatore?

 No, non salta. 

Inserita:
10 ore fa, piergius ha scritto:

Consiglierei di  :

. Simulare la Mancanza Rete per almeno 30 secondi tramite il Generale del Quadro 

. Se il Contatore torna a scattare

. Ripetere il Test portando OFF, a turno, 1 solo Magnetotermico alla volta 

( fai sapere gli Sviluppi ! ) 

dotare gli Elettrodomestici principali ( es da incasso o lasciati abitualmente attaccati alla Presa )

di Interruttore Bipolare dedicato  .

Affinché si possano individuare agevolmente i Carichi che presentano una Corrente di Spunto

elevata . 

-

E sia possibile isolarli dalla Rete dopo l'uso . 

Accorgimento che annulla i Consumi in Stand-by e consente alla Scheda Elettronica  :

. di "riposare" tra un utilizzo e il successivo . 

. quindi durare decine di anni senza dare problemi . 

-

Buona Domenica e buon Natale 🌟 a tutti ! 

Il contatore non scatta quando agisco sul quadro elettrico della villa. In nessuno dei casi in cui disarmo e riarmo i vari differenziali presenti. 

Inserita:

vicino al contatore c'è un interruttore generale? (oltre quello sul contatore)

se c'è, apri quello e aspetta un 20 / 30 minuti prima di ri-armare

Inserita: (modificato)
Il 22/12/2024 alle 12:02 , ivano65 ha scritto:

il contatore ha un magnetotermico C64. difficile che interventa per spunti elevati. comunque puoi fare una  semplice prova: stacca e riattacca il tuo magnetotermico generale. se il problema e' lo spunto scatterebbe comunque. cosa comunque poco probabile

Scusa avevo gia risposto, mi sono distratto. 

Il 22/12/2024 alle 12:02 , ivano65 ha scritto:

il contatore ha un magnetotermico C64. difficile che interventa per spunti elevati. comunque puoi fare una  semplice prova: stacca e riattacca il tuo magnetotermico generale. se il problema e' lo spunto scatterebbe comunque. cosa comunque poco probabile

Prova gia fatta. Il contatore non scatta. 

Modificato: da deserteagle
post doppio
Inserita:

Allora  il Sezionamento va fatto quando manca Tensione :

si collega una Spia a monte del Centralino,

. il cui Interruttore Generale va lasciato OFF appena manca Tensione finché la Spia è spenta . 

-

Nel Centralino c' è anche un SPD ? 

Durante le prove dovrebbe stare a valle del Generale del Centralino 

. Se così non scatta, significa che il problema è da cercare in Casa,

. Altrimenti la volta successiva si effettuerà il Sezionamento tramite l' Interruttore Generale di Impianto,

vicino al Contatore . 

-

Quando scatta il Contatore appare una scritta sul Display con il motivo del distacco ? 

-

Buona notte! 

 🌴🌟 E Buone Feste  🌲🐈

Inserita:
On 12/22/2024 at 12:08 PM, reka said:

 

credo intendesse sezionare a valle cioè, se stacchi il generale quadro quando riattacchi tutto assieme salta il contatore?

Proprio così intendevo.

 

Sei sicuro che succede solo esclusivamente solo dopo un mancanza da parte del gestore?

 

Com'è realizzato il collegamento tra PDC e il quadro in caso? (apparati e cavo)

 

Proprio a casa mia si era stirato il cavo FG7 in prossimità di una curva in un pozzetto a seguito assestamento decennale,  capitava molto di rado ma interveniva il MT sia del fornitore che il D32 adiacente.

 

Quando ho sfilato il cavo sembrava intatto, se non un tratto di venti centimetri leggermente appuatito, tagliato all'interno i due conduttori erano quasi in contatto. Solo con un misuratore d'isolamento a 1000V si vedeva l'anomalia 

Inserita:
7 ore fa, max.bocca ha scritto:

Proprio così intendevo.

 

Sei sicuro che succede solo esclusivamente solo dopo un mancanza da parte del gestore?

 

Si 

 

7 ore fa, max.bocca ha scritto:

 

 

Com'è realizzato il collegamento tra PDC e il quadro in caso? (apparati e cavo)

 

 

Cavo bipolare  2x16mmq  FG16OR16
Magnetotermico 2x32a 6000ka (mai scattato)

Inserita:

da quel C32 parte solo la linea verso casa?

e in casa non c'è nulla in parallelo a monte del generale?

Inserita:

l'interruttore del contatore è controllato "elettronicamente" dal gruppo misura

Dopo diverso tempo che manca corrente, ci possono essere un sacco di cose che spuntano assieme (frigoriferi, pompe, schede che si caricano ecc)

è abbastanza plausibile che intervenga la limitazione per "sovraccarico" del gruppo al ripristino

 

Un C32 va bene per potenze di 7kw e passa. Di magnetica interverrebbe a oltre 160A (se interviene un C32 allo spunto c'è veramente da chiedersi cosa si ha in casa)

 

se ti sei accertato che non è un problema di spunto

fai cambiare il gruppo misura

se poi "salta" ancora

te lo tele-distaccano per motivi loro e quello non lo risolverai mai...

Inserita:
3 ore fa, reka ha scritto:

da quel C32 parte solo la linea verso casa?

e in casa non c'è nulla in parallelo a monte del generale?

Si, alimenta direttamente il sezionatore 2x32 posto nell'unico quadro elettrico dell'abitazione. Cavo unico senza interruzione. 

Inserita:

Ieri hanno sostituito il contatore, vi terrò aggiornati su cosa accade non appena si verificherà un eventuale distacco da parte loro 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...