Elliss Inserito: 21 dicembre 2024 Segnala Inserito: 21 dicembre 2024 Buonasera, Ho acquistato un appartamento ed una settimana dopo la consegna delle chiavi, ho dovuto sostituire la caldaia. Il caldaista ha effettuato un sopralluogo ed ha successivamente installato una caldaia a condensazione. Abito in un condominio e non mi ha chiesto nulla. Io ignoravo il discorso canna fumaria ed ho scoperto dalla vicina al primo piano (il mio app è a piano terra) che la nostra canna fumaria è in condivisione ed avrei dovuto informarla. Ho contattato il caldaista e mi ha detto che anche se abbiamo due caldaie diverse (una a condensazione e una vecchio modello), non ci sono problemi perché mi hanno installato la valvola clapet e fino a due caldaia, non ci sono problemi con la canna fumaria. L'idraulico della vicina non è concorde. Qualcuno mi sa dire chi dei due ha ragione? E chi è la figura competente tra i due in materia di installazione e canna fumaria? Grazie E.M.
Mariuz Inserita: 21 dicembre 2024 Segnala Inserita: 21 dicembre 2024 Da quello che so io nelle canne fumarie collettive si devono installare caldaie a camera aperta.
click0 Inserita: 22 dicembre 2024 Segnala Inserita: 22 dicembre 2024 (modificato) copia incolla stralcio di norma: *** Tutti i tipi di canne collettive (ramificate e non, in pressione negativa o positiva) e i sistemi di intubamento multipli devono essere progettati. Non e consentito scaricare i prodotti della combustione di apparecchi non similari tra loro, nello stesso camino, canna fumaria o condotto intubate. Nel caso di sostituzione di un apparecchio collegato ad una canna collettiva esistente e necessario garantire la compatibilita dell'intervento mediante la conservazione della similarita degli apparecchi allacciati e della funzionalita dell'intero sistema. In deroga a quanto sopra riportato, nel caso di canne collettive esistenti, e ammessa la possibilita di sostituire un apparecchio di tipo C convenzionale con uno a condensazione solo in presenza di verifica dimensionale secondo la UNI EN 13384-2, la UNI 10641 o altro metodo di comprovata efficacia, che preveda la possibilita di sostituire tutti gli apparecchi collegati con apparecchi a condensazione (anche in momenti diversi) e garantisca la funzionalita in ogni condizione. lnoltre, prima della verifica dimensionale devono essere verificate le altre caratteristiche essenziali per garantire la compatibilita tra la canna collettiva e i nuovi apparecchi nonche ii corretto funzionamento ad umido della canna collettiva. II camino, canna fumaria o condotto intubato deve essere adibito ad uso esclusivo dell'evacuazione dei prodotti della combustione. Nel caso di realizzazione di sistema intubato anche l'intercapedine tra la parete esterna del camino, canna fumaria o condotto intubato e la parete interna dell'asola tecnica deve essere ad uso esclusivo del sistema, fatto salvo quanta specificato al punto 5.4. *** Modificato: 22 dicembre 2024 da click0
robertice Inserita: 22 dicembre 2024 Segnala Inserita: 22 dicembre 2024 Il 21/12/2024 alle 18:05 , Elliss ha scritto: non ci sono problemi perché mi hanno installato la valvola clapet e fino a due caldaia, non ci sono problemi con la canna fumaria. Expand Questa è bella!! Il 21/12/2024 alle 18:05 , Elliss ha scritto: L'idraulico della vicina non è concorde. Expand Ha ragione La caldaia della vicina si romperà a breve Il 21/12/2024 alle 18:05 , Elliss ha scritto: E chi è la figura competente tra i due in materia di installazione e canna fumaria Expand Come figure dovrebbero essere entrambi competenti, anche se quel caldaista non dimostra assolutamente competenza e professionalità A parte la caldaia della vicina (che comunque è gravissimo) come fà a certificare che quella canna è idonea a scarico di condensazione? Molto probabilmente a breve ci saranno macchie di umidità sotto e intorno alla canna fumi Il 21/12/2024 alle 20:06 , Mariuz ha scritto: Da quello che so io nelle canne fumarie collettive si devono installare caldaie a camera aperta Expand No Di uguale tipologia
Elliss Inserita: 30 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 vi ringrazio per le risposte :(
agodani Inserita: 15 marzo Segnala Inserita: 15 marzo Io sono testimone di un caso identico a quello di elliss dove il proprietario del piano terra ha installato una caldaia a condensazione inserendo un tubo nella canna fumaria senza comunicarlo né al proprietario del 1 piano che la canna fumaria in comune con caldaia non a condensazione ne all'amministratore, oltretutto il tubo inserito ha ostruito in gran parte lo spazio della canna fumaria con il rischio che che la caldaia non a condensazione non riesca ad evacuare bene i fumi e impedendo inoltre la possibilità di poter inserire un un'altro tubo se volesse sostituire la caldaia con una a condensazione. Qualcuno mi sa dire quale autorità giudiziaria ha il potere di bloccare l'operazione fuori regola di sua iniziativa, che io definisco molto pericolosa, non credo che in un condominio ognuno possa fare senza autorizzazione e certificazione modifiche oltretutto pericolose per l'intero condominio. L'amministratore se ne lava le mani anche perché quando è stato fatto quel lavoro c'era un'altro amministratore.
Alessio Menditto Inserita: 15 marzo Segnala Inserita: 15 marzo Il 15/03/2025 alle 14:44 , agodani ha scritto: Qualcuno mi sa dire quale autorità giudiziaria ha il potere di bloccare l'operazione fuori regola di sua iniziativa, Expand Agodani per favore devi aprire una tua discussione, se vuoi linka questa .
Messaggi consigliati