Vai al contenuto
PLC Forum


Immergas Eolo mini anno 2003


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

la caldaia in questione è montata a parete in un balcone di un appartamento situato al primo piano di un edificio di quattro piani.

E' una caldaia rimasta ferma per diversi anni e questo deve averla letteralmente devastata (ultima manutenzione 2019). 

Lo scarico dei fumi è attualmente a parete (mentre tutti gli altri 7 condomini hanno portato, nel corso degli anni e singolarmente, gli scarichi a tetto -ma non so quando né perché non abbiano previsto uno scarico condominiale-).

Avrei avuto piacere di ripristinare la caldaia Immergas perché la sostituzione con una caldaia a condensazione porterebbe con sé anche una spesa aggiuntiva non irrilevante per condurre i fumi fino al tetto.

Ho sostituito: pressostato (era guasto), scambiatore secondario (completamente intasato), idrometro (vetro rotto), sonda ntc (montata direttamente sul 3 vie, era annerita sebbene ancora funzionante). All'accensione la ventola non partiva (nonostante fosse funzionante) e lampeggiavano contemporaneamente il led rosso e quello giallo. Il tecnico del CAT, scuotendo il capo, ne aveva annunciato il decesso. Unico tentativo, a detta sua, sarebbe stato quello di sostituire scheda elettronica e valvola tre vie. Preventivo 700 euro.

Ho sostituito da solo la scheda elettronica con una da 65 euri trovata usata su ebay (codice 1015792 in luogo della 1013410). Ho ponticellato jp2 e jp3, jp1 settato su metano (era già così).

Ho riposizionato tutti i cavetti come sulla scheda precedente. 

La caldaia è partita ma: 
1) riscaldamento: parte la fiamma, la temperatura sale fino a 60° (su idrometro), poi spegne fiamma, la ventola gira ancora qualche secondo, ventola ferma, la temperatura torna a 30, dopo tre minuti esatti si riattiva e fa lo stesso ciclo. Il radiatore (ne ho collegato solo uno) si riscalda e molto. Il funzionamento mi sembra tuttavia sospetto (non vorrei che non modulasse bene il metano e spero proprio che non sia guasta anche la valvola gas)… Ho osservato la fiamma. Si accende, e va al massimo finché non si spegne. Dopo 3 minuti riparte il ciclo.
2) acqua calda sanitaria: la caldaia se ne disinteressa completamente nel senso che non rileva la richiesta di acqua calda sanitaria (ma questo potrebbe essere giustificato dalle membrane del 3 vie fuori uso). Ho attivato il microinterruttore sollevandolo dalla sua sede, la caldaia è partita con fiamma al massimo ma dopo un po' si è spenta con spia rossa accesa fissa e spia gialla lampeggiante.

Se da scheda elettronica apro il jp2 il comportamento è lo stesso ma, in più, ottengo sin dall'accensione e commutazione su riscaldamento radiatori, spia gialla lampeggiante di continuo (che da manuale dovrebbe corrispondere a sonda ntc guasta ma non mi sembrerebbe corretto, avendola io sostituita con una nuova e testata con tester). La cavetteria l'ho testata e sembrerebbe condurre correttamente il segnale fino alla scheda. 

 

Che faccio? Provo a sostituire anche la valvola 3 vie oppure ritenete che il comportamento della caldaia lasci presumere che sia difettosa anche la valvola del gas (es. perché fiamma costante al massimo implica mancata modulazione)? Il mio entusiasmo sta vacillando.

Devo anche cominciare a dubitare della scheda elettronica acquistata su Ebay?

Ho trovato una discussione simile di dmos64 di dieci anni fa, che aveva un problema simile all'impianto riscaldamento e ha risolto sostituendo il 3 vie (gli era stato consigliato di sostituire il circolatore, l'aveva fatto ma non aveva risolto). 

Grazie mille per l'attenzione e ancor più a chi mi risponderà!

 


 

 


Inserita:

Posta una foto della valvola gas . 

E della tre vie.

Inserita:

Cosa fai?

 

Chiami un tecnico abilitato ed autorizzato e lasci il lavoro a lui!

 

Questo lo prevede la legge, non lo dico io.

 

Inserita:

@Stefano Dalmo

La sonda ntc è ben visibile. La caldaia ne prevede una sola ed è quella montata sul 3 vie. Nella seconda foto, in alto, si vede il sensore temperatura collegato all'idrometro.

 

 

IMG_7743.JPEG

IMG_7744.JPEG

Inserita: (modificato)

Visto l'andazzo(vetusta' della caldaia),anche una pulizia dello scambiatore primario l'avrei fatta a priori.

Modificato: da teo kojak
Inserita:

Se in sanitario non parte , bisognerebbe verificare la membrana che si trova nella campana  terminale della tre vie . 

Se la valvola gas vuoi vedere se funziona in modulazione , quando sta a fiamma alta , stacca uno dei due fili neri sulla bobina di modulazione della valvola gas . 

Se si abbassa la fiamma , la valvola funziona , ma non gli viene tolta la tensione dalla scheda. 

Il sensore preposto già lo hai sostituito . 

La tua scheda vecchia potrebbe avere solo il relè che alimenta il ventilatore , rotto. 

Magari bastava sostituirlo. 

La scheda che hai montato non me la conta giusta. . 

Magari se aggiusti la tre vie , si vede meglio il funzionamento di tutto. 

Accertati  che non si apra il termostatodi sicurezza sul primario. 

Abbassa la temperatura più a minimo e vedi se va in modulazione , senza spegnersi totalmente. 

Inserita: (modificato)
19 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se in sanitario non parte , bisognerebbe verificare la membrana che si trova nella campana  terminale della tre vie . 

Se la valvola gas vuoi vedere se funziona in modulazione , quando sta a fiamma alta , stacca uno dei due fili neri sulla bobina di modulazione della valvola gas . 

Se si abbassa la fiamma , la valvola funziona , ma non gli viene tolta la tensione dalla scheda. 

Il sensore preposto già lo hai sostituito . 

La tua scheda vecchia potrebbe avere solo il relè che alimenta il ventilatore , rotto. 

Magari bastava sostituirlo. 

La scheda che hai montato non me la conta giusta. . 

Magari se aggiusti la tre vie , si vede meglio il funzionamento di tutto. 

Accertati  che non si apra il termostatodi sicurezza sul primario. 

Abbassa la temperatura più a minimo e vedi se va in modulazione , senza spegnersi totalmente. 

chiedo da profano : con un solo radiatore collegato non potrebbe essere normale il comportamento? Ovvero ci mette poco a scaldare il termo e poi stacca a temperatura raggiunta. Il che potrebbe far pensare ad uno scambiatore primario efficiente.

Modificato: da teo kojak
Inserita:

In un certo senso si , ma quello che non mi convince è la differenza di temperatura tra i 60 dí quando si ferma ai 30 dí quando riparte .

E credo sia dovuto alla mancanza di modulazione . Che comunque viene gestita dalla scheda.  

Inserita:

Probabilmente la scheda di controllo che hai trovato su ebay è difettosa, altrimenti altro che 65 euro...le centraline nuove costano non meno di 250-300 euro.

Ad ogni modo continuo a non capire la tua testardaggine nel cercare di mettere mano ad un apparecchio a gas per il quale non sei autorizzato. 

Qualora anche riuscissi a farla andare saresti dalla parte del torto, e poi su di un apparecchio di 20 anni che aspettative puoi avere?

Inoltre in caso di sostituzione tra pochi anni verrai obbligato ad installare le costose e problematiche  pompe di calore, se sei spaventato dai prezzi delle caldaie a condensazione con le pdc ti verrà direttamente un infarto. 

Per non parlare poi dell'adeguamento della potenza elettrica impegnata necessario per avere una pompa di calore.

Io al tuo posto procederei senza indugio a far installare una nuova caldaia a condensazione...per 15-20 anni sei a posto!

 

Inserita:
59 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

In un certo senso si , ma quello che non mi convince è la differenza di temperatura tra i 60 dí quando si ferma ai 30 dí quando riparte .

E credo sia dovuto alla mancanza di modulazione . Che comunque viene gestita dalla scheda.  

ok

  • 3 weeks later...
Inserita:

@Stefano Dalmo

Buongiorno, la scheda elettronica originariamente montata sulla caldaia aveva effettivamente (e semplicemente) il relè guasto. Sostituito quello, la caldaia funziona tuttavia allo stesso modo di come funzionava montando la scheda recuperata su Ebay a 60 eur (usata). Che entrambe le schede abbiano lo stesso problema nella modulazione lo trovo poco probabile.

Per la valvola gas, ho visto che se stacco uno dei cavi di collegamento mentre la fiamma è accesa non succede nulla ma non appena reinserisco il cavo la fiamma si alza per poi tornare ad abbassarsi (e resta accesa). 

Una precisazione: una volta raggiunta la temperatura dei 60° (da idrometro) la temperatura viene mantenuta tale per qualche decina di secondi prima che la fiamma si spenga. E non sale mai sopra 60° (almeno quella misurata dall'idrometro nuovo). Spenta la fiamma, la ventola fumi gira ancora qualche decina di secondi prima di fermarsi del tutto.

La caldaia poi si accende di nuovo dopo circa 3 minuti. A pannello nessuna spia di errore.

Tutto ciò anzidetto, resta il fatto che la valvola idraulica a 3 vie è comunque certamente da sostituire (ma lo sapevamo). Per andare oltre nell'indagine suppongo sarebbe necessario provvedere anche alla sostituzione di quella. 

Mi chiedevate anche di controllare che non si aprisse il termostato di sicurezza sul primario. Non ho tuttavia compreso come effettuare il test di funzionamento. A caldaia spenta (selettore principale su off) non c'è passaggio di corrente (misurata ovviamente con tester). A caldaia accesa, invece, misuro sempre, costantemente, pieno passaggio di corrente. Non mi pare di ave misurato stati intermedi come ignorantemente mi sarei invece atteso (es. come accade per la sonda ntc) e nemmeno differenza di passaggio corrente tra fiamma accesa e fiamma spenta (a caldaia con interruttore principale acceso). Provato adottando scale diverse. Cosa ne pensate?

Grazie, saluti.

Stefano Dalmo
Inserita:

 

19 minuti fa, Gianluca Perna ha scritto:

r la valvola gas, ho visto che se stacco uno dei cavi di collegamento mentre la fiamma è accesa non succede nulla ma non appena reinserisco il cavo la fiamma si alza per poi tornare ad abbassarsi (e resta accesa). 

 Ma la fiamma potrebbe essere già bassa perché non gli arriva tensione  .  E magari non gli arriva tensione perché la temperatura dell’acqua è già alta da innescare la modulazione . 
va verificata se la  tensione è  presente o no sulla valvola di modulazione  quando la fiamma è bassa. 
 Sarebbe meglio provare il tutto  in funzione riscaldamento ,  hai più tempo per fare le verifiche  cosa fa la valvola gas . 
senza tensione   , fiamma minima . 
tensione  presente , fiamma alta . 
ovviamente in riferimento alla tensione descritta sulla valvola .  

  • 2 months later...
I.Gianluca
Inserita:

Eccomi di nuovo, a postare un aggiornamento e a ringraziare chi di voi mi ha supportato.

Nei giorni successivi ai vostri messaggi ho preso coraggio e ho investito altro tempo (si tratta di una seconda casa, non avevo fretta di sistemare le cose).

Ho dunque controllato se la valvola del gas modulasse correttamente come suggerito da @Stefano Dalmo e se il sensore di emergenza della temperatura funzionava.

 

Dopodiché ho deciso di aprire i rubinetti degli di altri radiatori per far circolare l'acqua calda in tutto l'impianto e in effetti @teo kojak ci aveva visto giusto.

A impianto completamente aperto, la caldaia non andava quasi subito in standby (comportamento che aveva dopo poco più di 1 minuto e mezzo, con il singolo radiatore collegato) ma sembrava avere un funzionamento coerente (sul lato riscaldamento).

Non restava altro che risolvere la mancata accensione della caldaia in caso di apertura del rubinetto dell'acqua calda sanitaria.

Ho deciso di investire gli ultimissimi 90 euro acquistando un corpo valvola centrale nuovo e l'ho sostituita. 

Funziona come un orologio svizzero. 

Il tecnico ha effettuato il controllo fumi (superato) e la caldaia è adesso perfettamente funzionante.

Spesa complessiva parti ricambio circa 270 euro (corpo valvola centrale, pressostato fumi, idrometro, scambiatore secondario, relè scheda elettronica, sensore ntc) e mi avanza una scheda elettronica funzionante. Solo per il corpo valvola centrale e la scheda elettronica mi avevano preventivato 700 euro. Grande risparmio otlreché soddisfazione personale.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...