Vai al contenuto
PLC Forum


Problema freno paranco elettrico


Messaggi consigliati

Andrea Sceriffo Portaluppi
Inserito:

Buongiorno a tutti, chiedo un consiglio per un problema al freno di un paranco elettrico d con portata di 120 kg. Il problema è questo: se io aziono il paranco indifferentemente in salita o discesa per pochissimo tempo (anche a colpetti) è tutto ok. Se lo aziono per più tempo (lo uso per sollevare ceste di legna dal giardino al primo piano) il freno, al momento del rilascio del pulsante, tarda ad entrare in azione facendo scendere il carico velocemente! Naturalmente quando il freno si decide ad intervenire blocca tutto senza incertezze. Il problema riassumendo è la lentezza di intervento del freno facendo andare il paranco per più di 3/4 secondi. Dando solamente dei colpetti funziona tutto regolarmente e tempestivamente, quindi presumo che non dipenda da usura del ferodo. Il paranco è un Rondine 120 con più di 25 anni di età. Grazie a chi gentilmente mi risponderà. Andrea 


Inserita:

Verifica sia la forza delle molle sia la meccanica del freno. Potrebbe avere i perni usurati, oppure esserci delle incrostazioni; questo potrebbe provocare un attrito abnorme che le molle devono vincere. Quando lo usi ad impulsi, probabilmente, le ganasce del freno non vanno a fondo corsa, quindi riesce a chiudere velocemente. Quando invece lavora in continuo, le ganasce hanno il tempo di andare a fondo corsa, quindi c'è il ritardo provocato dall'eccessivo attrito che le molle devono vincere.

Andrea Sceriffo Portaluppi
Inserita:

Quindi il consiglio è di aprire il motore e verificare il corretto scorrimento del tamburo freno? Grazie della risposta. 

Inserita:
12 ore fa, Andrea Sceriffo Portaluppi ha scritto:

Quindi il consiglio è di aprire il motore e verificare il corretto scorrimento del tamburo freno?

 

Si, ed anche verificare che le molle non abbiano perso la loro forza; vista l'età del paranco è opportuno effettuare una bella revisione.

Inserita:

Verificare anche il traferro fra parte mobile e fissa, ci devono essere alcuni decimi di mm, perché a forza di manovre nel tempo si azzera, una volta azzerato il freno rimane incollato fino alla scarica del magnetismo. Questo è valido se alimentato da raddrizzatore in corrente continua.

Andrea Sceriffo Portaluppi
Inserita:

Problema risolto! Ho smontato il paranco, aperto la parte del motore che riguarda il freno, pulito ed ingrassato leggermente il millerighe dove scorre il disco del freno e leggermente spessorato la molla di frenatura (con una rondella sottile). Regolato il traferro ed è tornato a funzionare egregiamente! Grazie per i suggerimenti e auguri per il nuovo anno! 👋😉

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...