NovellinoXX Inserita: 28 dicembre 2024 Segnala Inserita: 28 dicembre 2024 (modificato) 1 ora fa, Gumbo ha scritto: Le spazzole mi sembrano praticamente nuove, anche se sono un po unte, probabilmente perché gli ingranaggi della parte superiore del motore dovrebbero lavorare in bagno d'olio e trafilera' un po' d'olio. Non credo sia questo il problema ? Non devono essere unte, la viscosità dell'olio (morchie?) può impedire lo scorrimento nel loro alloggiamento; inoltre l'olio e' isolante, se e' unto anche il collettore va pulito. Modificato: 28 dicembre 2024 da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2024 Segnala Inserita: 29 dicembre 2024 13 ore fa, Gumbo ha scritto: Visto che adesso in sostanza posso accendere il mandrino sia dal pannello di controllo che dall'interruttore meccanico, quale dei due sistemi e piu sicuro ? Meglio relegare il meccanico alla inversione del moto, usando il pannello per accendere e spegnere ? Bisognerebbe avere gli schemi elettrici per poter dare una risposta. Così a sensazione dovrebbe essere più sicuro l'interruttore meccanico. Se trafila olio sulle spazzole non è una buona cosa; oltre a problemi meccanici dovuti alla viscosità che potrebbe bloccare o alterare lo scorrimento della spazzola, potrebbe causare problemi elettrici se andasse ad ungere il collettore. Devi assolutamente porvvedere ad un riparo/deflettore per evitare che eventuali perdite di olio vadano a sporcare spazzole e collettore. Certo che avrebbe diovuto penssarci il costruttore della macchina!
NovellinoXX Inserita: 29 dicembre 2024 Segnala Inserita: 29 dicembre 2024 (modificato) 13 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Non credo sia questo il problema ? Per il momento pulisci spazzole, supporti spazzole e collettore con alcol isopropilico o altro detergente equivalente. Se il problema degli scatti si risolve, poi pensi al trafilamento dell'olio, magari c'e' una O-ring o un corteco da sostituire. Modificato: 29 dicembre 2024 da NovellinoXX
Gumbo Inserita: 29 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2024 14 hours ago, NovellinoXX said: Per il momento pulisci spazzole, supporti spazzole e collettore I supporti spazzole sono le molle, e il collettore la sede dove si infilano le spazzole, giusto ? 15 hours ago, Livio Orsini said: Bisognerebbe avere gli schemi elettrici per poter dare una risposta. Così a sensazione dovrebbe essere più sicuro l'interruttore meccanico Ok grazie !!
NovellinoXX Inserita: 30 dicembre 2024 Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 (modificato) 3 ore fa, Gumbo ha scritto: I supporti spazzole sono le molle, e il collettore la sede dove si infilano le spazzole, giusto ? Il portaspazzole e' la sede dove vengono inserite le spazzole; pulisci bene all'interno perchè il polverino che si produce con l'usura delle spazzole si sarà appiccicato sull'olio formando tipo una melma. Il collettore e' la serie di contatti sul rotore dove strisciano le spazzole. Modificato: 30 dicembre 2024 da NovellinoXX
Gumbo Inserita: 28 gennaio Autore Segnala Inserita: 28 gennaio Riapro il thread perché sono riuscito ad avere uno schema e delle foto del collegamento originale che vorrei ripristinare. Per sostituire il sistema di avanzamento originale con quello "aftermarket" di cui parlavo in precedenza, sono necessarie delle modifiche alla madre vite, essendo pensato per essere aggiunto alle macchine che ne sono prive e non come sostituzione di quello originale. Per cui se riuscissi a riportare tutto alle condizioni originali, cioè potenziometro e pulsante per il "rapido" sullo scatolotto davanti al motore sarebbe la soluzione ideale. E a quel punto varrebbe la pena investigare il problema dell'avanzamento a scatti del motore dell'asse e ripararlo. Non sono sicuro che la scheda della persona che mi ha inviato le foto che posto di seguito sia la stessa che ho io, mi sto informando. Nella seconda foto si vede l'interruttore che dovrebbe essere il bypass del potenziometro per il rapido (fili bianco e rosa) mentre il potenziometro (fili rosa ?) sembra non sia stato rimosso dall' alloggiamento. L'avviamento del motore avviene spostando a dx e a sx la leva con il pomello rosso (e questa funzione è ancora presente anche nella mia macchina)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora