Vai al contenuto
PLC Forum


Voglio avvicinarmi al mondo dei PLC: Info


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,voglio avvicinarmi al mondo dei PLC,parto completamente da zero e volevo sapere se in commercio si trovano degli starter kit con n cui iniziare con cose molto semplici,a cominciare dalla scelta del PLC e alla programmazione,nella fattispecie io dovrei collegarmi agli inverter per delle parametrizzazione molto banali.So che questa domanda sarà già stata fatta migliaia di volte quindi mi basta il rimando alla discussione senza necessariamente aprirne un altra.Grazie mille

  • Gabriele Riva changed the title to Voglio avvicinarmi al mondo dei PLC: Info

Inserita:
10 ore fa, fabiozz ha scritto:

nella fattispecie io dovrei collegarmi agli inverter per delle parametrizzazione molto banali.

 

Dipende molto anche dal tipo di inverter che intendi usare. Se il costruttore degli inverter produce anche PLC come, ad esempio Mitsubishi, Omron e Siemens, ti sarà più convenioente e facile partire con PLC della medesima marca dell'inverter.

Praticamente tutti i grandi costruttori di PLC hanno degli starter kit basici, con PLC di fascia bassa, per imparare ad usare i loro prodotti.

Inserita:

buongiorno

quasi tutti i plc (penso oramai tutti) possono lavorare in simulazione .

c'è un libro che usa il plc omron come strumento di apprendimento , contiene un cd e tutto il necessario per la simulazione su pc compreso hmi.

 

Inserita:

Ma sei zero solo su PLC ma con logica ed elettrotecnica sei a buon livello? In questo caso devi imparare solo la programmazione in generale e lo specifico del prodotto.

Ti parlo di Siemens c'è la possibilità di trovare (na dipende molto dal distributore) kit PLC, Hmi ed inverter a prezzi molto buoni.

In questo caso un corso non sarebbe male ma se prendi spunto di tutti i video e il libro sul s7-1200 di Paolo Aliverti oltre ai video in Italiano fatti dalla centro Siemens italiana puoi già iniziare a lavorarci.

Con altri marchi ci sono sicuramente stesse possibilità e se sono prodotti Italiani magari il software è anche gratuito.

Inserita:
5 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Dipende molto anche dal tipo di inverter che intendi usare. Se il costruttore degli inverter produce anche PLC come, ad esempio Mitsubishi, Omron e Siemens, ti sarà più convenioente e facile partire con PLC della medesima marca dell'inverter.

Praticamente tutti i grandi costruttori di PLC hanno degli starter kit basici, con PLC di fascia bassa, per imparare ad usare i loro prodotti.

Grazie 

Inserita:
4 ore fa, max.bocca ha scritto:

Ma sei zero solo su PLC ma con logica ed elettrotecnica sei a buon livello? In questo caso devi imparare solo la programmazione in generale e lo specifico del prodotto.

Ti parlo di Siemens c'è la possibilità di trovare (na dipende molto dal distributore) kit PLC, Hmi ed inverter a prezzi molto buoni.

In questo caso un corso non sarebbe male ma se prendi spunto di tutti i video e il libro sul s7-1200 di Paolo Aliverti oltre ai video in Italiano fatti dalla centro Siemens italiana puoi già iniziare a lavorarci.

Con altri marchi ci sono sicuramente stesse possibilità e se sono prodotti Italiani magari il software è anche gratuito.

Sono a quasi zero con i PLC ma con tutto il resto sono abbastanza avanzato..In questa fase sto cercando di assimilare più informazioni possibili sia sull utilizzo dei PLC e sia sulla loro programmazione,una infarinata generale prima di procedere con l'acquisto di un qualcosa.Intanto ho appreso che è un settore alla mia portata,che  i linguaggi sono un paio ma ancora devo capire su quale concentrarmi,e che posso fare dialogare i PLC con gli inverter direttamente dalle loro morsettiere,anche se sulle mie macchine ho diversi marchi di inverter.Tutto mi è utile in questa fase,ad esempio,mi hanno proposto uno starter kit completo nuovo della Omron inizi anni 2000 ma che lavora con il proprio CD in ambiente Windows 98, funzionerà in chiave odierna o sono quattrini buttati? 

4 ore fa, lelos ha scritto:

buongiorno

quasi tutti i plc (penso oramai tutti) possono lavorare in simulazione .

c'è un libro che usa il plc omron come strumento di apprendimento , contiene un cd e tutto il necessario per la simulazione su pc compreso hmi.

 

Ricordi il nome del libro per caso? Grazie 

Inserita:
1 ora fa, fabiozz ha scritto:

ambiente Windows 98, funzionerà in chiave odierna o sono quattrini buttati? 

soldi buttati !

 

Se vuoi stare su Omron puoi scaricare da qui  una versione di prova da 30 giorni della suite completa per Win10/11.

 

Guarda magari anche questa dispensa qui ,  qui e qui

 

C'è poi il codesys un linguaggio di programmazione "libero" non legato ad una marca specifica di plc, che riscuote successo tra i "puristi" anche qui sul forum.

 

 

 

 

Inserita:
14 minuti fa, drn5 ha scritto:

soldi buttati !

 

Se vuoi stare su Omron puoi scaricare da qui  una versione di prova da 30 giorni della suite completa per Win10/11.

 

Guarda magari anche questa dispensa qui ,  qui e qui

 

C'è poi il codesys un linguaggio di programmazione "libero" non legato ad una marca specifica di plc, che riscuote successo tra i "puristi" anche qui sul forum.

 

 

 

 

We accipicchia,mi ci sarebbero voluti due anni per mettere insieme tutte queste info.. grazie caro,

Inserita:
4 ore fa, fabiozz ha scritto:

i linguaggi sono un paio ma ancora devo capire su quale concentrarmi

I linguaggi usati nei PLC praticamente sono Ladder e Testo Strutturato. Io direi di impararli entrambi.
Il Ladder è migliore per alcuni compiti, il Testo Strutturato per altri.

 

4 ore fa, fabiozz ha scritto:

posso fare dialogare i PLC con gli inverter direttamente dalle loro morsettiere,anche se sulle mie macchine ho diversi marchi di inverter

Mi pare di capire che intendi gestire gli inverter tramite cablaggi elettrici, non via bus di campo.
In questo caso, qualsiasi PLC va bene.

 

Se ti interessa fare pratica comn i PLC in generale, potresti guardare anche oltre ai soliti marchi noti.
Per esempio, mi è capitato di fare qualche lavoro con i PLC Elsist (italiani). Il sistema di sviluppo è gratuito, e l'hardware costa veramente poco.
Se non ci sono stati aumenti recenti, mi pare che con circa 130 euro prendi una CPU con porta Ethernet e qualche I/O a bordo. Sempre con cifre molto basse aggiungi moduli di espansione, sia digitali che analogici.
Il sistema di sviluppo non è sofisticato come quello di Siemens, Omron, Schneider, Rockwell e altri, ma è gratis e, soprattutto per chi deve imparare, direi che non è da trascurare.
Una volta capiti i concetti base della programmazione, se questo PLC non soddisfa le tue esigenze, puoi decidere di passare a marchi noti, più accettati dai clienti.

 

In quanto al Codesys... La mia personale esperienza non me lo ha fatto piacere poi tanto. Rispetto ad un TIA Portal l'ambiente di sviluppo è decisamente spartano, e non ho trovato (ma forse ho cercato male) nessun PLC che si possa programmare con il Codesys puro e semplice. Ogni PLC ha sempre il suo ambiente di sviluppo "basato su Codesys", ma non è la stessa cosa.

Inserita:

@batta per prodotto italiano uni che intendevo era quello hai citato tu, ci sono passato un'ora fa da casale, Citoia l'ho conosciuto anni fa bellissimi prodotti cone pure i kernrl che parla spesso @Livio Orsini, il problema che grandi aziende quando sento nomi diversi dai soliti giganti arricciano il naso.

I vecchi pico sys elsist sono funzionanti da diversi decenni h 24 nei lavaggi a gettoni, sono dei muli!

Se non ho capito male lui vorrebbe modificare alcuni parametri degli inverter, per fare ciò deve comunicare in bus altrimenti con cablaggio potrà solo cambiare qualche scenario / comandi o referenza in analogico.

 

Inserita:
30 minuti fa, max.bocca ha scritto:

@batta per prodotto italiano uni che intendevo era quello hai citato tu, ci sono passato un'ora fa da casale, Citoia l'ho conosciuto anni fa bellissimi prodotti cone pure i kernrl che parla spesso @Livio Orsini, il problema che grandi aziende quando sento nomi diversi dai soliti giganti arricciano il naso.

I vecchi pico sys elsist sono funzionanti da diversi decenni h 24 nei lavaggi a gettoni, sono dei muli!

Se non ho capito male lui vorrebbe modificare alcuni parametri degli inverter, per fare ciò deve comunicare in bus altrimenti con cablaggio potrà solo cambiare qualche scenario / comandi o referenza in analogico.

 

Si più che cambiare i parametri degli inverter voglio che gli stessi possano lavorare a cicli ripetitivi identici sui motori auto frenanti che pilotano gli assi o gli attuatori.Fasi lavorative molto semplici su macchine falegnameria che ho convertito, appunto,ad inverter o a una fresa(pantografo) che ho costruito recentemente e messo già in linea di produzione.Ho la fortuna di avere una falegnameria e la sfortuna di essere appassionato di meccanica,o viceversa va bene lo stesso,e di costruirmi molto di quello che serve per il mio lavoro,da 43 anni oramai faccio le due cose insieme.

Inserita:
16 ore fa, batta ha scritto:

I linguaggi usati nei PLC praticamente sono Ladder e Testo Strutturato. Io direi di impararli entrambi.
Il Ladder è migliore per alcuni compiti, il Testo Strutturato per altri.

Molto interessante, approfondirò questa cosa,poi ti farò sapere.

Per quanto riguarda codesys non c e una promo gratuita ed e prematuro per me sbilanciarmi adesso in licenze.Devo prima farmi un po' le ossa .Grazie davvero 

Inserita:
15 ore fa, max.bocca ha scritto:

Se non ho capito male lui vorrebbe modificare alcuni parametri degli inverter, per fare ciò deve comunicare in bus altrimenti con cablaggio potrà solo cambiare qualche scenario / comandi o referenza in analogico.

Questo lo dovrà chiarire @fabiozz.
Però quando scrive:

21 ore fa, fabiozz ha scritto:

posso fare dialogare i PLC con gli inverter direttamente dalle loro morsettiere,anche se sulle mie macchine ho diversi marchi di inverter.

mi viene da pensare che per "dialogare" intenda dare comandi start/stop, riferimento velocità e, eventualmente, poco altro.
Attendiamo chiarimenti.

 

14 ore fa, fabiozz ha scritto:

Per quanto riguarda codesys non c e una promo gratuita ed e prematuro per me sbilanciarmi adesso in licenze.Devo prima farmi un po' le ossa .Grazie davvero 

Il Codesys lo puoi scaricare liberamente, ma non so se ti basta per programmare un qualche PLC o per fare simulazioni.
Chi lo conosce meglio di me (e sono tanti) ti saprà dare risposte migliori della mia.

 

Proprio perché per farsi le ossa non è nemmeno da prendere in considerazione di affrontare spese di migliaia di euro per licenze software dei marchi più blasonati, credo potresti orientarti verso un PLC che costa veramente poco, come Elsist o Kernel (il secondo non l'ho mai provato).

Potresti fare l'accoppiata Elsist-Weintek e, con qualche centinaio di euro, hai un PLC e un pannello operatore.
Magari non sono quelli che userai nei futuri lavori (come dice @max.bocca i clienti sono piuttosto restii ad utilizzare marchi poco noti), ma ti serve per imparare.

 

Rimane ancora aperta la gestione degli inverter.
Se devi solo dare comandi start/stop e riferimento velocità, usi ingressi e uscite fisici (digitali e analogici) e qualsiasi PLC va bene per comandare qualsiasi inverter.
Se, invece, vuoi comunicare in bus di campo per avere una gestione completa dell'inverter, la questione si complica parecchio. In questo caso devi valutare quali sono i bus di campo gestiti dal PLC, e quali dall'inverter. Non puoi più fare un minestrone a piacere.

Inserita:

Per semplici comandi di start/stop, temporizzazioni, conteggi e interfacciamento con finecorsa vari io ti consiglio il logo...non è un PLC vero e proprio anche se ne implementa tutte le caratteristiche base.

Costa poco e rende molto, il software di programmazione è molto ben fatto e costa poco.

In giro trovi una marei di tutorial ed esempi pratici.

Una volta presa la mano con il ladder (anche se il logo rende al meglio utilizzando il linguaggio FBD) puoi passare ad hardware superiore.

Roberto Gioachin
Inserita:

Se ti serve un software plc con i 5 linguaggi standard, con il simulatore, in Italiano  e gratuito, puoi scaricarti questo:  FPWin pro7 Basic , una volta imparato con questo puoi sempre passare ad altri marchi senza molta difficoltà.

 

p.s. Il programma versione basic rispetto al full ha tutte le funzionalità tranne il limite della dimensione del programma compilato.

Inserita:
Il 26/12/2024 alle 19:13 , max.bocca ha scritto:

@batta per prodotto italiano uni che intendevo era quello hai citato tu, ci sono passato un'ora fa da casale, Citoia l'ho conosciuto anni fa bellissimi prodotti cone pure i kernrl che parla spesso @Livio Orsini, il problema che grandi aziende quando sento nomi diversi dai soliti giganti arricciano il naso.

I vecchi pico sys elsist sono funzionanti da diversi decenni h 24 nei lavaggi a gettoni, sono dei muli!

Se non ho capito male lui vorrebbe modificare alcuni parametri degli inverter, per fare ciò deve comunicare in bus altrimenti con cablaggio potrà solo cambiare qualche scenario / comandi o referenza in analogico.

7 ore fa, Roberto Gioachin ha scritto:

Se ti serve un software plc con i 5 linguaggi standard, con il simulatore, in Italiano  e gratuito, puoi scaricarti questo:  FPWin pro7 Basic , una volta imparato con questo puoi sempre passare ad altri marchi senza molta difficoltà.

 

p.s. Il programma versione basic rispetto al full ha tutte le funzionalità tranne il limite della dimensione del programma compilato.

 

Si più che cambiare i parametri degli inverter voglio che gli stessi possano lavorare a cicli ripetitivi identici sui motori auto frenanti che pilotano gli assi o gli attuatori.Fasi lavorative molto semplici su macchine falegnameria che ho convertito, appunto,ad inverter o a una fresa(pantografo) che ho costruito recentemente e messo già in linea di produzione.Ho la fortuna di avere una falegnameria e la sfortuna di essere appassionato di meccanica,o viceversa va bene lo stesso,e di costruirmi molto di quello che serve per il mio lavoro,da 43 anni oramai faccio le due cose insieme.

 

 

 

Quante risposte,quante info.Oggi un giornaccio a lavoro,domani leggo e rispondo a tutti.Grazie di cuore

Quante risposte,quante info.Oggi un giornaccio a lavoro,domani leggo e rispondo a tutti.Grazie di cuore

Inserita:
Il 27/12/2024 alle 11:05 , batta ha scritto:

mi viene da pensare che per "dialogare" intenda dare comandi start/stop, riferimento velocità e, eventualmente, poco altro.
Attendiamo chiarimenti.

Buonasera,si esatto,ho questa necessità,ripetere ciclicamente questi comandi: start-stop-vecità e il posizionamento in un derminato punto della punta mandrino,niente di più,se non la possibilità di poter salvare i parametri per la volta successiva

 

Inserita:
Il 27/12/2024 alle 11:05 , batta ha scritto:

Se, invece, vuoi comunicare in bus di campo per avere una gestione completa dell'inverter, la questione si complica parecchio. In questo caso devi valutare quali sono i bus di campo gestiti dal PLC, e quali dall'inverter. Non puoi più fare un minestrone a piacere.

I parametri degli inverter che dovrò cambiare sono la frequenza, FW RW stop,

Inserita:
Il 27/12/2024 alle 11:17 , Mariuz ha scritto:

Per semplici comandi di start/stop, temporizzazioni, conteggi e interfacciamento con finecorsa vari io ti consiglio il logo...non è un PLC vero e proprio anche se ne implementa tutte le caratteristiche base.

Costa poco e rende molto, il software di programmazione è molto ben fatto e costa poco.

In giro trovi una marei di tutorial ed esempi pratici.

Una volta presa la mano con il ladder (anche se il logo rende al meglio utilizzando il linguaggio FBD) puoi passare ad hardware superiore.

E un ottimo consiglio che già mi hanno dato e a cui darò seguito.Il linguaggio di programmazione è differente rispetto a un plc che so della siemens?Grazie

Inserita:

Parere personale, e non ho nulla contro il Logo!, ma io preferirei stare su un PLC vero e proprio.
L'Elsist costa veramente poco, il sistema di sviluppo è gratuito, ed è un PLC.

Il Logo! sicuramente è più conosciuto e, se lo programmi in ladder, assomiglia molto ad un PLC. Però non c'è il testo strutturato, e ci sono parecchie cose per le quali si scosta da un PLC.

Inserita: (modificato)
2 ore fa, batta ha scritto:

Parere personale, e non ho nulla contro il Logo!, ma io preferirei stare su un PLC vero e proprio.
L'Elsist costa veramente poco, il sistema di sviluppo è gratuito, ed è un PLC.

Il Logo! sicuramente è più conosciuto e, se lo programmi in ladder, assomiglia molto ad un PLC. Però non c'è il testo strutturato, e ci sono parecchie cose per le quali si scosta da un PLC.

Mi rendo conto che essermi rivolto al vostro blog è stata la cosa giusta da fare.Faro come dici tu e passate le festività mi procuro il necessario e aggiornerò le il post e molto probabilmente avrò ancora bisogno del vostro aiuto.Grazie Batta e a tutti gli altri partecipanti,A buon rendere 

Modificato: da fabiozz
Inserita:
Il 28/12/2024 alle 17:30 , batta ha scritto:

Parere personale, e non ho nulla contro il Logo!, ma io preferirei stare su un PLC vero e proprio.
L'Elsist costa veramente poco, il sistema di sviluppo è gratuito, ed è un PLC.

Il Logo! sicuramente è più conosciuto e, se lo programmi in ladder, assomiglia molto ad un PLC. Però non c'è il testo strutturato, e ci sono parecchie cose per le quali si scosta da un PLC.

Salve ho trovato e ordinato questa guida pratica per principianti proprio su plc della elsit,avrei trovato anche un plc usato della elsit con schede71E15UqXiL._SY342_.jpg.03080c063d1f8ca628d1369f5fbef5c2.jpg ma è datato 2017

In questo momento, fabiozz ha scritto:

Salve ho trovato e ordinato questa guida pratica per principianti proprio su plc della elsit,avrei trovato anche un plc usato della elsit con schede71E15UqXiL._SY342_.jpg.03080c063d1f8ca628d1369f5fbef5c2.jpg ma è datato 2017

 

5.jpg

Inserita:
32 minuti fa, fabiozz ha scritto:

ma è datato 2017

dipende da quanto I/O ti serve e da quanto costa quell'usato.

Per una cpu nuova con 6 Inp + 4 Out digitali e 2 Inp analogici oggi spendi circa 150€...

Inserita:
28 minuti fa, drn5 ha scritto:

dipende da quanto I/O ti serve e da quanto costa quell'usato.

Per una cpu nuova con 6 Inp + 4 Out digitali e 2 Inp analogici oggi spendi circa 150€...

Bè non mi serve niente di specifico,al momento sono solo in fase di studio,l'unica cosa appurata è che sarà Elsit .Il costo di quell' usato siamo sui 60 

Inserita:
4 ore fa, fabiozz ha scritto:

.Il costo di quell' usato siamo sui 60 

Se è funzionante, direi che vale la pena.
Assicurati di avere anche i flat per collegare i moduli.
Manuali e sistema di sviluppo li scarichi dal sito.
Non aspettarti una cosa sofisticata in stile TIA Portal ma, per essere gratis, va più che bene.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...