pedersen Inserito: 26 dicembre 2024 Segnala Inserito: 26 dicembre 2024 Vorrei qualche informazione sui condensatori in AC Se collego un condensatore per es. da 70uF alla 230V alternata, è poi lo stacco, il condensatore si carica e in base al momento preciso in cui viene disconnesso avro' più o meno tensione nel condensatore Giusto? E come fare per fare in modo di disconnetterlo dalla rete quando e' al massimo della carica?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 dicembre 2024 Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 devi necessariamente inserire un diodo e lo stacchi quando vuoi
pedersen Inserita: 26 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 Ok grazie Altra info: Ho letto che tenendo collegato un condensatore si potrebbero generare delle sovratensioni che potrebbero far bruciare qualche utilizzatore es frigo tv computer ecc Come evitare che si bruci qualcosa? Ci vuole qualche altro componente?
pedersen Inserita: 26 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 Su internet Ho letto che può provocare sovratensione nei transitori Ma sono ignorante sul significato
pedersen Inserita: 26 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 Altra domanda: Ho fatto una prova Ho collegato un condensatore e la pinza amperometrica mi indica che stanno circolando circa 60 Ampere infatti collegando il condensatore sotto un C20 dopo qualche secondo scattava il magnetotermico L'ho collegato sotto un C63 e tutto ok Domanda: dal C63 al condensatore ho usato un cavo da 1,5mmq Dopo qualche ora sono andato a controllare e pensavo di trovare la guaina sciolta invece non era neanche calda al tatto Come e' possibile? Sono Ampere che non riscaldano i cavi??
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 dicembre 2024 Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 (modificato) 1 ora fa, pedersen ha scritto: Ho letto che può provocare sovratensione nei transitori Ma sono ignorante sul significato infatti devi studiare prima un po' di elettrotecnica e molto di elettronica 54 minuti fa, pedersen ha scritto: la pinza amperometrica mi indica che stanno circolando circa 60 Ampere l'hai rilevato su un macchinario industriale? Forse c'è qualcosa che non quadra Che condensatore (tipo,capacità,tensione di lavoro) hai collegato in parallelo alla rete? E perchè? Hai bisogno di rifasare carichi induttivi? Modificato: 26 dicembre 2024 da Riccardo Ottaviucci
pedersen Inserita: 26 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 (modificato) 1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: l'hai rilevato su un macchinario industriale? Forse c'è qualcosa che non quadra Che condensatore (tipo,capacità,tensione di lavoro) hai collegato in parallelo alla rete? E perchè? Hai bisogno di rifasare carichi induttivi? No nessun macchinario industriale Solo qualche prova a scopo didattico Ho preso una decina di condensatori che avevo a casa li ho collegati in parallelo e ho fatto una capacità equivalente a 470 uF Erano per lo più condensatori da rifasatori normalmente collegati a triangolo a 400V Sono andato sotto a un magnetotermico da 350 A, ho staccato i cavi e ho messo a un C63 con questi condensatori collegando praticamente tutti i condensatori tra due fasi Fase L1 e fase L2 differenza di potenziale 420 Volt Corrente rilevata dalla pinza sui 62 Ampere Se era una resistenza che assorbiva tutti quegli Ampere i cavi si sarebbero cotti facilemente e in pochissimo tempo invece non sembravano neanche caldi Molto strano Modificato: 26 dicembre 2024 da pedersen
luigi69 Inserita: 26 dicembre 2024 Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 42 minuti fa, pedersen ha scritto: No nessun macchinario industriale Solo qualche prova a scopo didattico Ho preso una decina di condensatori che avevo a casa li ho collegati in parallelo e ho fatto una capacità equivalente a 470 uF Erano per lo più condensatori da rifasatori normalmente collegati a triangolo a 400V Sono andato sotto a un magnetotermico da 350 A, ho staccato i cavi e ho messo a un C63 con questi condensatori collegando praticamente tutti i condensatori tra due fasi Fase L1 e fase L2 differenza di potenziale 420 Volt Corrente rilevata dalla pinza sui 62 Ampere Se era una resistenza che assorbiva tutti quegli Ampere i cavi si sarebbero cotti facilemente e in pochissimo tempo invece non sembravano neanche caldi Io mi fermerei subito prima di farmi male seriamente Poi mi informerei bene , ci studierei sopra
drn5 Inserita: 26 dicembre 2024 Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 9 minuti fa, luigi69 ha scritto: prima di farmi male seriamente Strano non sia già successo.
NovellinoXX Inserita: 26 dicembre 2024 Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 Ci sono tanti utenti alle prime armi che vengono qui a chiedere info su esperimenti strani............ poi improvvisamente spariscono.....
piergius Inserita: 26 dicembre 2024 Segnala Inserita: 26 dicembre 2024 Se, carico dei Condensatori a 325 ÷357Volt e come " passatempo" li attaccassi già carichi ad una Presa, Sicuramente provocherei una Perturbazione alla Tensione di Rete in ragione inversa dei Carichi investiti dal Disturbo . - Invece un utilizzo tipico dei Condensatori è per il Rifasamento dei Carichi Induttivi . . Ad esempio, un' Apparecchiatura da 1200W assorbe 10,5A,cioè 2400VoltAmper ; cosfi=0,5 . . Ingenuamente ne collego 2 sotto un Magnetotermico C16 che interviene poiché il totale è 21A, cioè 4800Voltamper . - . Guarda caso, ho 2 Condensatori da 70 Microfarad ; facendo i conti " a spanne" , uno assorbe circa 5,25A capacitivi, riportando il Cosfi a circa 0,8, . Quindi la Corrente totale sarà sui 13A. . Anche la Caduta di Tensione e la Potenza persa per Effetto Joule lungo i cavi si ridurranno . Perciò la presenza dei Condensatori di Rifasamento provoca indirettamente un leggero aumento di Tensione sul Carico, in ragione della lunghezza della Linea . - Buona serata ! 🌴🌟E Buone Feste 🌲🐈
piergius Inserita: 27 dicembre 2024 Segnala Inserita: 27 dicembre 2024 ⚠️ Attenzione che quella batteria di Condensatori te la ritrovi carica alla Tensione di Picco 420 ×1,414 = 600Volt ⚡ ! Almeno mettigli in parallelo una Lampada Spia e finché è accesa non toccarli ! - I conti non mi tornavano perché consideravo 70 MicroFarad a 230V = 5,3A . - Trattandosi invece di 470MicroFarad × 2 × 3,14 × 50Hz × 420V~ = 61,9 A - Riguardo ai fili magari si surriscalderebbero in luglio o agosto... Qui al mattino troviamo brina o tramontana ... Non è lo stesso caldo afoso ... - Buona notte !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora