Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio cancello elettrico Beninca Bull scorrevole


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, sono Giuseppemaria nuovo del forum. Mi sono iscritto per chiedere consiglio su un cancello automatico il cui motore è nuovo (meno di un anno) e sto avendo dei problemi.

In pratica installato ad aprile/maggio si è già bloccato meccanicamente 2-3 volte. 

La prima domanda è se il pignone è bloccato con la cremagliera e provo ad aprirlo ma il motore non riesce a muovere il cancello c'è il rischio di danni elettrici o meccanici? È già successo qualche volta ma una volta sbloccato ha funzionato correttamente, ma mi sorge il dubbio che possa rompersi/danneggiarsi qualcosa.

Inoltre dopo averlo installato faceva rumore durante l'apertura e ho pensato (erroneamente) di lubrificarlo con del lubrificante per una seghetto elettrico, e l'ultima volta che si è bloccato ho trovato della terra incrostata nel pignone che ho prontamente pulito. Ora vorrei pulirlo bene e a fondo e anche la cremagliera.

Voi consigliate di lasciare il tutto senza lubrificante? A casa ho un prodotto motul che utilizzo per pulire e sgrassare la catena della moto, può andare bene? Mi hanno anche consigliato la benzina.

Il cancello potrebbe essersi bloccato a causa delle incrostazioni, il pignone ne risente?

Scusate le molte domande e vi ringrazio anticipatamente per le risposte!

 

 


Inserita:

Ciao Giuseppemaria,

Quote

Beninca Bull scorrevole

"Bull" e poi? Modello / articolo preciso?

 

2 ore fa, Giuseppemaria ha scritto:

In pratica installato ad aprile/maggio si è già bloccato meccanicamente 2-3 volte. 

Ma l'hai installato tu da solo, oppure un professionista?

Perché se fosse stato installato da un tecnico, chiamerei lui prima di fare tante cose

 

2 ore fa, Giuseppemaria ha scritto:

La prima domanda è se il pignone è bloccato con la cremagliera e provo ad aprirlo ma il motore non riesce a muovere il cancello c'è il rischio di danni elettrici o meccanici?

Dipende, più probabilmente meccanici piuttosto che elettrici, perché in teoria la centrale dovrebbe staccare prima di danneggiarsi.

 

2 ore fa, Giuseppemaria ha scritto:

Inoltre dopo averlo installato faceva rumore durante l'apertura

Tra il pignone e la cremagliera c'è almeno lo spazio di 1-2mm di aria per permettere lo scorrimento corretto per tutta la lunghezza?

 

2 ore fa, Giuseppemaria ha scritto:

ho pensato (erroneamente) di lubrificarlo con del lubrificante per una seghetto elettrico, e l'ultima volta che si è bloccato ho trovato della terra incrostata nel pignone che ho prontamente pulito. .........

Il cancello potrebbe essersi bloccato a causa delle incrostazioni, il pignone ne risente?

Se la cremagliera è in plastica / resina, NON va mai ingrassata, al massimo solo un filo d'olio, ma nemmeno quello se non è estremamente necessario.

Se invece è metallica / zincata, un po' di grasso non fa male, ma con moderata quantità, altrimenti succede quello che hai già riscontrato.

 

2 ore fa, Giuseppemaria ha scritto:

A casa ho un prodotto motul che utilizzo per pulire e sgrassare la catena della moto, può andare bene? Mi hanno anche consigliato la benzina.

Sì, bene o male una volta che hai tolto la sporcizia più rilevante, usa un solvente tipo diluente sintetico o appunto benzina, non è che ci siano tanti problemi.

Non so quale sia il prodotto per la catena della moto, comunque se non hai altro a portata di mano, prova anche con quello e vedi come si comporta

Inserita:

Ciao Roby, il modello preciso dovrei verificarlo ma dovrebbe essere il KBULL5ME. È stato installato da un elettricista (che non è molto disponibile a darmi supporto) in sostituzione del vecchio ma non sostituendo la cremagliera.. e lo spazio c'è, tanto che una volta sbloccato non ho problemi a fare scorrere il cancello con una sola mano pur essendo molto grande e pesante. Il prodotto che ho è il motul chain clean C1 ed è molto potente per questo chiedevo se è adatto, inoltre la cremagliera è metallica.

Ciò che mi preme di più è scongiurare problemi se dovesse ricapitare il blocco del cancello o se un po' di sporco può bloccarlo completamente. I movimenti causati dal cambio di temperatura possono incidere anche?

Inserita:

Scusate.. oggi ho pulito bene il pignone con il motul chain clear.. e anche la cremagliera, ma solo in un punto l'ho pulita più a fondo e adesso elettricamente il cancello li rallenta e poi ad un certo punto si ferma.. cosa mi consigliate di fare?

 

 

Inserita:
6 ore fa, Giuseppemaria ha scritto:

oggi ho pulito bene il pignone con il motul chain clear.. e anche la cremagliera, ma solo in un punto l'ho pulita più a fondo e adesso elettricamente il cancello li rallenta e poi ad un certo punto si ferma..

Non conosco il prodotto della Motul, ma andando a vedere la scheda tecnica e la descrizione sembra che possa essere adatto allo scopo, però non vorrei che allo stesso tempo sia un aggrappante, piuttosto che solo un pulitore e per questo potrebbe esserci il problema che riscontri.

 

21 ore fa, Giuseppemaria ha scritto:

il modello preciso dovrei verificarlo ma dovrebbe essere il KBULL5ME.

Quindi in teoria questo:

https://www.dalessandris.it/wp-content/uploads/2021/12/Kit-per-cancello-scorrevole-fino-a-800kg-BENINCA-KBULL8M-scheda-tecnica.pdf

con questa centrale:

https://beside.bg/wp-content/uploads/2020/02/CPBULL5ARC_L854200209_provv.pdf

 

Quindi, pulisci la cremagliera con qualcos'altro, anche benzina visto che la cremagliera è in acciaio e vedi se le cose migliorano, altrimenti bisognerà provare ad alzare di un punto la forza / coppia di spinta del motore dalla programmazione della centrale.

Verifica anche che ci sia o meno l'encoder, casomai posta delle foto di tutto che ci capiamo meglio

Inserita:

Si è il modello che hai postato. Vi allego le foto ma non sno riuscito a capire se ha l'encoder, tantomeno mi sento tranquillo a fare modifiche.. 

Ti chiedo se può avere senso lubrificare anche in maniera infinitesima solo i denti della cremagliera con il motul chain lube C4 )che ho già.

Ho visto dalla scheda tecnica che in realtà andrebbe lubrificato con il Castrol Optitemp lp2. Cosa ne pensi?

Immagine WhatsApp 2024-12-29 ore 13.51.35_9b8403ff.jpg

Immagine WhatsApp 2024-12-29 ore 13.51.35_b97cee3c.jpg

Immagine WhatsApp 2024-12-29 ore 13.51.36_e33a9c06.jpg

Immagine WhatsApp 2024-12-29 ore 13.51.36_e55519aa.jpg

Inserita:

 

7 ore fa, Giuseppemaria ha scritto:

non sno riuscito a capire se ha l'encoder

No, non c'è, dovresti vedere una "scatoletta" così sopra il motore:

Magnetic reading device Beninca "MAG.E' to detect obstacles and control  deceleration

 

7 ore fa, Giuseppemaria ha scritto:

tantomeno mi sento tranquillo a fare modifiche.. 

E allora se non te la senti, lascia stare, insisti con l'elettricista che l'ha installato, oppure cercane un altro, vedi tu.

 

7 ore fa, Giuseppemaria ha scritto:

Ti chiedo se può avere senso lubrificare anche in maniera infinitesima solo i denti della cremagliera con il motul chain lube C4 )che ho già.

Non sono esperto di grassi e lubrificanti in genere, ma direi di no, leggendo la SCHEDA TECNICA di questo, è un "Lubrificante per catene di moto Adesivo" ed in teoria agisce meglio ad alti giri piuttosto che per bassi giri come quelli di un motore per cancelli ed essendo appunto adesivo, rischi che il cancello "si inchiodi" ancora di più.

Piuttosto ti consiglio un grasso bianco al litio che resiste anche alla pioggia.

 

7 ore fa, Giuseppemaria ha scritto:

Ho visto dalla scheda tecnica che in realtà andrebbe lubrificato con il Castrol Optitemp lp2

Quello è il grasso che si trova all'interno, negli ingranaggi del gruppo riduttore del BULL 5 stesso

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...