Vai al contenuto
PLC Forum


A casa della suocera...


Messaggi consigliati

Inserito:

Vado al dunque... 

 

mi accorgo che muovendo la lavatrice ho una leggera scossetta probabile qualche dispersione.

 

quindi mi armo di Multimetro per controllare come sta l'impianto ed il risultato è questo:

 

Il quadro esteriormente mi sembra regolare. MGT a protezione, differenziale e poi una serie di MGT per ogni utenza.

 

Se misuro Fase/Neutro mi ritrovo la regolare 230.

Se misuro Fase/Terra mi ritrovo 60V (sintomo che la terra non scarica bene).

Se misuro Neutro/Fase invece di darmi "zero" mi escono circa 30V.

 

Ho messo in posizione OFF tutti i MGT e ho iniziato la misurazione Neutro/Fase MGT per MGT.

 

Con il primo MGT collegato (dove c'è il frigo) mi ritrovo circa 3/4V. Via via attivando i vari MGT uno per uno e misurando la variazione... i Volt crescono di 5V ogni MGT che attivo fino ad arrivare a circa 28/30V.

 

Avete qualche consiglio?

 

 

 

 

 


Inserita:
  Il 28/12/2024 alle 09:18 , Daniele104 ha scritto:

Se misuro Neutro/Fase invece di darmi "zero" mi escono circa 30V

Expand  

 

Intendi Neutro-terra, presumo.

 

  Il 28/12/2024 alle 09:18 , Daniele104 ha scritto:

Avete qualche consiglio?

Expand  

 

Probabilmente l'impianto di terra, in particolare i dispersori, non sono efficienti.

Io farei fare una verifa, con particolare riguardo alla misura della resistenza di terra, ad un professionista che disponga della strumentazione adatta a questo tipo di verifiche.

 

Un'altra verifica che, invece potresti fare tu, è verificare che la tensione fase - neutro rimanga costante all'inserimento dei vari carichi.

 

Inserita: (modificato)
  Il 28/12/2024 alle 09:36 , Livio Orsini ha scritto:

Intendi Neutro-terra, presumo.

Expand  

 Si intendevo Neutro-Terra.

 

Mi sono accorto ora che:


Quando la lavatrice è collegata alla presa della corrente:

NEUTRO-TERRA sono 30V

quando è scollegata dalla presa della corrente invece sono 15V.


Ma comunque quei 15V staccando tutti gli altri Mgt Scendono a 3/4V.

 

Si, la tensione rimane sempre 60V tra fase e TERRA anche collegando uno per uno i MGT.


Posso capire la terra collegata alla cavolo di cane o scollegata per usura da qualche parte... ma la tensione su Neutro-Terra cumulativa non me la so spiegare bene.

 

Modificato: da Daniele104
Inserita:
  Il 28/12/2024 alle 09:18 , Daniele104 ha scritto:

quindi mi armo di Multimetro per controllare come sta l'impianto ed il risultato è questo:

Expand  

che tipo di multimetro ?

un conto  è misurare 230 V , ma se invece vuoi "cercare" la terra, la tua misura potrebbe essere influenzata dall'alta impedenza del multimetro , soprattutto se digitale, ed avere dei valori non corretti

 

  Il 28/12/2024 alle 09:18 , Daniele104 ha scritto:

Avete qualche consiglio?

Expand  

impianto nuovo , vecchio , condominio , casa singola...

 impossibile dare consiglio senza essere sul posto ed eseguire delle misure con uno strumento per la terra

siamo in un classico TT ?  ovvero , neutro a terra in cabina enel ?

Inserita:
  Il 28/12/2024 alle 10:36 , luigi69 ha scritto:

impianto nuovo , vecchio , condominio , casa singola...

Expand  

e aggiungo

in che zona d'Italia ti trovi

Inserita: (modificato)
  Il 28/12/2024 alle 11:25 , click0 ha scritto:

e aggiungo

in che zona d'Italia ti trovi

Expand  

Campania/Cilento casa in mezzo la campagna.

È una casa in mezzo la campagna con 1 contatore per tutti e due gli appartamenti.

Un MGT divide l'appartamento superiore con quello inferiore.
 

 

Nell'appartamento sopra la terra scarica bene, Fase-Terra mi riporta un 230 mentre Neutro-Terra mi ritrovo sempre con la tensione sul neutro.

 

La terra è collegata ad un palina nel

terreno (penso che il problema sia li).

La 230 arriva da dei pali che arrivano direttamente nel sottotetto della casa (non so proprio cosa ci sia montato sopra).
 

Il multimetro è digitale dei soliti che si trovano in commercio... non è si uramente dei più accurati e pricisi.

Comunque nella mia casa a Roma funziona bene, o almeno, mi riporta dei valori che si attestano regolari per il tipo di impianto a norma (li ho due fasi e tutto scarica regolarmente o almeno dovrebbe).

Modificato: da Daniele104
Inserita: (modificato)
  Il 28/12/2024 alle 09:18 , Daniele104 ha scritto:

muovendo la lavatrice ho una leggera scossetta

Expand  

Domanda banale ma che frega molti..la lavatrice ha spina **o?...tu hai una presa tedesca o italiana con adattatore?..perché una volta mi capitò di verificare una lavastoviglie che dava la scossa e alla fine per farla breve avevano infilato alla spina tedesca una doppia presa italiana (a forza) eliminando così del tutto la terra!Non so perché sia censurato lo standard tedesco forse l ho scritto male...gli asterisco stanno per spina tedesca comunque!

Modificato: da mrgianfranco
Inserita:
  Il 28/12/2024 alle 15:34 , mrgianfranco ha scritto:

Domanda banale ma che frega molti..la lavatrice ha spina **o?...tu hai una presa tedesca o italiana con adattatore?..perché una volta mi capitò di verificare una lavastoviglie che dava la scossa e alla fine per farla breve avevano infilato alla spina tedesca una doppia presa italiana (a forza) eliminando così del tutto la terra!Non so perché sia censurato lo standard tedesco forse l ho scritto male...gli asterisco stanno per spina tedesca comunque!

Expand  


lo fanno lo fanno... 😂

 

ma non è il nostro caso, ho anche provveduto in passato a far sparire tutti gli adatttori schuko/italia da 10A collegate agli elettrodomestici più pesanti come asciugatrici e lavatrici (con evidenti segni di bruciature e "sciolture"... dei pazzi ma d'altronde per molta gente "se entra va bene")

 

 

Inserita:

Ma la terra è unica per i due appartamenti? Se si potresti portare un cavo volante tra i due appartamenti e collegare insieme le due terre così rifai le misure e verifichi se il problema sussiste significa che è dalla diramazione iniziale delle terre e non nell'impianto esterno. Poi con le terre collegate fai anche le misure nell'altro appartamento

Inserita:
  Il 28/12/2024 alle 17:14 , 84paolo ha scritto:

Ma la terra è unica per i due appartamenti? Se si potresti portare un cavo volante tra i due appartamenti e collegare insieme le due terre così rifai le misure e verifichi se il problema sussiste significa che è dalla diramazione iniziale delle terre e non nell'impianto esterno. Poi con le terre collegate fai anche le misure nell'altro appartamento

Expand  

 
si ottima idea.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...