Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta prima asciugatrice


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

sono un nuovo iscritto e sono in procinto di acquistare la mia prima asciugatrice, motivo per cui apro questa discussione. 

 

Ho letto diverse discussioni e post sull'argomento da cui ho appreso diverse informazioni molto utili e che mi hanno aiutato a fare una rosa ristretta di modelli che riporterò alla fine del post.

 

In primis volevo porre alcune domande più o meno generali:

 

- noto che all'interno del forum gli utenti più esperti consigliano miele ed asko per budget dai 900 euro in su ed Electrolux per budget inferiori. Mi chiedevo come mai non si citi quasi mai Bosch, nonostante abbia un certo blasone, almeno commercialmente, ed un catalogo con prodotti che superano anche abbondantemente i 1.000 euro.

 

- come mai anche produttori come Miele spuntano nella scheda prodotto la possibilità di mettere in colonna la asciugatrici con PDC? è per puro interesse commerciale (l'elettrodomestico si rompe prima, vendono il kit impilaggio, ecc.) o i processi produttivi/kit impilaggio sono migliorati e possono sopportare/assorbire le vibrazioni prodotte dalla lavatrice?

 

- avere la possibilità di collegare l'asciugatrice al tubo di scarico acqua è un plus importante o lo ritenete superfluo o addirittura deleterio? io nel caso comprerei un raccordo doppio

 

- è giusto considerare il condensatore autopulente una bufala commerciale? vedo che miele non ne fa menzione, ne sono effettivamente sprovviste?

 

Sono quindi arrivato ad una rosa di quattro asciugatrici tutte con le seguenti caratteristiche:

 

- efficienze energetica A+++

- efficienza condensazione A

- rotazione cestello bidirezionale 

- capacità 8kg (con l'assunto che rispetto alla 9kg non cambia il cestello, nei modelli Miele ho notato che è sempre 120lt)

 

Il budget può arrivare fino a 1.200 euro se effettivamente giustificato da una qualità del prodotto superiore.

 

- Bosch WQB246C0IT, prezzo 1.200 euro (è l'unica bosch con condensatore autopulente ed efficienza condensazione A) 

- Bosch WQG233D0IT, prezzo 690 euro (NO condensatore autopulente) 

- Electrolux EW7HA48GY, prezzo 759 euro (qui non trovo informazioni su condensatore autopulente e sulla rotazione cestello, è il programma lenzuola XL?)

- Miele TWF760WP, prezzo 1.200 euro (qui non trovo indicazione sulla rotazione cestello. Mi confermate essere bi- direzionale?)

 

Cosa mi consigliereste di acquistare? Se ci sono modelli migliori che non ho considerato ma che rispondono a tutti i requisiti vi chiedo cortesemente di indicarmeli.

 

Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte


Inserita: (modificato)

senza nulla togliere a quelle elencate io andrei su: 

Sangiorgio Dryer Made in Italy

Asciugatrice a pompa di calore Inverter

9 kg

Type SDR9I

Modificato: da giulio2014
Inserita:

Si dice che il sistema autopulente crea ulteriore poltiglia.

Bosch pare avere sempre la rotazione monodirezionale, quindi il carico si appallottola.

Miele ha indiscutibilmente il miglior sistema filtrante, che su un modello a pompa di calore è fondamentale per rallentare l'intasamento del sistema di condensazione.

Inserita:
2 ore fa, giulio2014 ha scritto:

senza nulla togliere a quelle elencate io andrei su: 

Sangiorgio Dryer Made in Italy

Asciugatrice a pompa di calore Inverter

9 kg

Type SDR9I

Come mai consigli la Sangiorgio? 

 

Sinceramente era un brand che non avevo preso in considerazione e nella grande distribuzione l'ho trovato solo sul sito di Euronics.

 

Le caratteristiche tecniche sembrano interessanti, nonostante vedo un incongruenza sulla classe di condensazione (B nella pagina web ed A nella scheda prodotto, sito web Sangiorgio).

 

Anche il prezzo mi sembra nettamente inferiore agli altri brand citati, 599 euro. Modello must have? strano non se ne parli qui nel forum. 

Inserita:
49 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Si dice che il sistema autopulente crea ulteriore poltiglia.

Bosch pare avere sempre la rotazione monodirezionale, quindi il carico si appallottola.

Miele ha indiscutibilmente il miglior sistema filtrante, che su un modello a pompa di calore è fondamentale per rallentare l'intasamento del sistema di condensazione.

Quanto dici su Bosch non corrisponde con quanto riporta Bosch stessa in ogni scheda tecnica delle asciugatrici da me elencate. Viene sempre specificato "Rotazione cestello bi-direzionale - Si".

 

Oppure è un errore di battitura ed intendevi un altro dei marchi indicati nel mio post?

Inserita:

ciao la consiglio pechè è prodotta in Italia, se vai nei negozi tutti a consigliarti la Beko che sta chiudendo una a una tutte le fabbriche almeno Sangiorgio produce quasi interamente in Italia e i prodotti sono di ottimo rapporto qualità prezzo

Inserita:

Grazie per la risposta.

 

Capisco il made in italy tuttavia come avrai potuto notare non sono proprio indirizzato a modelli di marchi come Beko. Mi riferivo alla grande distribuzione perchè bene o male hanno ormai tutte le tipologie di brand, da Beko (appunto) a Miele ed Asko. Sangiorgio invece sembra che latiti.

 

Tornando allo specifico elettrodomestico, hai esperienze dirette?

 

 

Inserita:

Sangiorgio l'ho vista sia da Unieuro ma anche da Expert, comunque la trovi anche online, comunque non ho esperienza diretta ma ho letto alcune recensioni del modello che ti ho indicato e sono tutte ottime, e poi cosa non da poco è un prodotto italiano e lo trovo un plus non da poco

Inserita:

Grazie mille per il contributo. 

 

Attendo anche il riscontro di altri utenti sui modelli da me indicati nel post iniziale.

Inserita:
4 ore fa, haloman ha scritto:

Grazie mille per il contributo. 

stavo guardando anche le Smeg sembrerebbero prodotte in Italia ma chiedo venia a chi ne sa di più...

Inserita:

Sono Beko rimarchiate.

15 ore fa, haloman ha scritto:

Quanto dici su Bosch non corrisponde con quanto riporta Bosch stessa in ogni scheda tecnica delle asciugatrici da me elencate. Viene sempre specificato "Rotazione cestello bi-direzionale - Si".

 

Oppure è un errore di battitura ed intendevi un altro dei marchi indicati nel mio post?

Allora avranno cambiato. 🤷🏻‍♂️

Inserita:
2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Sono Beko rimarchiate.

pensa te, immaginavo che non poteva produrle smeg direttamente che pena prodotti rimarchiati...

Inserita:

Ho ricevuto risposta da Miele che mi conferma esserci la rotazione bi-direzionale del cestello per il modello da me indicato (Miele TWF760WP, prezzo 1.200 euro)

 

Ulteriori contributi/pareri tecnici per dissipare i dubbi elencati nel primo post sono bene accetti. 

 

Grazie

Inserita:
Il 28/12/2024 alle 12:59 , haloman ha scritto:

noto che all'interno del forum gli utenti più esperti consigliano miele ed asko per budget dai 900 euro in su

 

Miele in primis, poi Asko per le asciugatrici.

Il 28/12/2024 alle 12:59 , haloman ha scritto:

avere la possibilità di collegare l'asciugatrice al tubo di scarico acqua è un plus importante o lo ritenete superfluo o addirittura deleterio?

 

Mah... dato che sono più i modelli che non lo permettono, si pensa che lo possano fare tutte.

Inserita:
Il 28/12/2024 alle 12:59 , haloman ha scritto:

è giusto considerare il condensatore autopulente una bufala commerciale? vedo che miele non ne fa menzione, ne sono effettivamente sprovviste?

 

Miele non ha condensatore autopulente, Asko ha il filtro autopulente che comunque puoi rimuovere e pulire.

 

Nel breve periodo il condensatore autopulente è efficace, nel medio e lungo diventa causa di problemi e peggior al situazione.

Il 28/12/2024 alle 12:59 , haloman ha scritto:

è il programma lenzuola XL?)

 

Su Electrolux, tutti i programmi invertono, ma, il programma XL, inverte di più, ecco tutto. Non è un 50/50 ma inverte molto. 

Inserita:
Il 28/12/2024 alle 12:59 , haloman ha scritto:

Mi confermate essere bi- direzionale?)

 

Tutte le Miele sono bidirezionali. Il programma che fa maggiori inversioni è il "Lenzuola".

Il 28/12/2024 alle 12:59 , haloman ha scritto:

Cosa mi consigliereste di acquistare? Se ci sono modelli migliori che non ho considerato ma che rispondono a tutti i requisiti vi chiedo cortesemente di indicarmeli.

 

Consiglio Miele, un modello base, sei a 900 di listino, se trovi offerta anche meno, il resto è fuffa così come classe energetica e efficienza di essicazione che si riferiscono a test in contenesti non reali.

Inserita:
23 ore fa, giulio2014 ha scritto:

stavo guardando anche le Smeg sembrerebbero prodotte in Italia ma chiedo venia a chi ne sa di più...

 

Risulta siano prodotte da Beko.

14 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Allora avranno cambiato.

 

Anche Asko, inverte la rotazione nella serie attuale.

Inserita:
2 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

Miele non ha condensatore autopulente, Asko ha il filtro autopulente che comunque puoi rimuovere e pulire.

 

 

 

 

Inserita:
Il 29/12/2024 alle 23:15 , Ganimede77 ha scritto:

 

Miele non ha condensatore autopulente, Asko ha il filtro autopulente che comunque puoi rimuovere e pulire.

Ma sai che cel ho, e non ho mai trovato acqua dentro. Io comunque lo pulisco dopo ogni ciclo,o max 2 cicli,  ed  c'è sempre peluccame..

Non sapevo di questa cosa .

Proverò a fare un po di cicli senza pulirlo 

 

Il 29/12/2024 alle 23:15 , Ganimede77 ha scritto:

 

Nel breve periodo il condensatore autopulente è efficace, nel medio e lungo diventa causa di problemi e peggior al situazione.

 

Su Electrolux, tutti i programmi invertono, ma, il programma XL, inverte di più, ecco tutto. Non è un 50/50 ma inverte molto. 

 

Inserita:
2 ore fa, Neko77 ha scritto:

Io comunque lo pulisco dopo ogni ciclo,o max 2 cicli,

 

E' cosa buona e giusta...

Inserita:
2 ore fa, Neko77 ha scritto:

Ma sai che cel ho, e non ho mai trovato acqua dentro.

 

E' presente sui modelli della serie Style

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...