SenzaFase Inserito: 28 dicembre 2024 Segnala Inserito: 28 dicembre 2024 Salve gente, scrivo qui di un problema al mio COMPRESSORE PER AEROGRAFO. Penso sia la sezione giusta in quanto il compressore monta un motore CUBIGEL GP12TB Il compressore ha sempre funzionato, ma l'ho dovuto tenere fermo per 2-3 anni e adesso non va più. Quando lo accendo "parte" per pochi secondi, poi entra in funzione la protezione. Questo ciclo continua con pause sempre più lunghe dovute, immagino, all'aumento palpabile della temperatura del motore. Chiaramente il manometro resta a zero, e dalle prese d'aria non avverto nessuna aspirazione durante i brevi cicli di funzionamento. I TEST CHE HO ESEGUITO 1) Misurazione della resistenza tra i contatti del motore (CUBIGEL GP12TB) : C-S = 22 ohm, C-R= 13 ohm, S-R = 29.5 ohm 2) Verifica di eventuale corto tra i pin del motore e la cassa: tutto ok. 3) Misurazione della resistenza tra i contatti della protezione (T 0181 L6) : 1 ohm. 4) Verifica tra i contatti del relè che vanno al motore: circuito aperto. 5) Verifica integrità bobina relè: tutto ok. 6) Verifica condizioni interne del relè: segni di bruciature sui contatti magnetici 7) Verifica salute del condensatore con capacimetro: tutto ok. 8- Partenza "manuale":Visto che il relè presentava segni di bruciatura all'interno, ho provato ad escluderlo dal circuito avviando il motore "a mano", tuttavia l'esperimento non ha dato i risultati desiderati e il motore emetteva solo un ronzio, mentre quando rimonto tutti i componenti fa per partire e va in protezione. 9- Livello Olio: il compressore ha un indicatore esterno del livello dell'olio e tutto è nella norma. DOMANDE 1) Potrebbe essere il motore grippato a questo punto? come faccio a capirlo con certezza? 2) Ci sono altri test che mi consigliate di fare? 3) È opportuno sostituire il relè? Non vorrei sostituirlo e scoprire che è il motore ad essersi grippato. Se vi fa comodo qualche video, fatemi pure sapere come condividerlo. Grazie a tutti per la vostra attenzione, spero di salvare questo oggettino a cui tengo molto.
Alessio Menditto Inserita: 28 dicembre 2024 Segnala Inserita: 28 dicembre 2024 19 minuti fa, SenzaFase ha scritto: ho provato ad escluderlo dal circuito avviando il motore "a mano" In che modo? Dando 220 a C e S, parte?
Alessio Menditto Inserita: 28 dicembre 2024 Segnala Inserita: 28 dicembre 2024 Intendo parte e e gira ovviamente.
SenzaFase Inserita: 28 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2024 Ciao Alessio, dando 220 a C-S non parte ma ronza.
SenzaFase Inserita: 28 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2024 Capisco, mi organizzo per cambiare il motore allora. Mi piacerebbe capire cosa è successo, probabilmente l'inattività lo ha condannato. Ne approfitto per chiedere un'altra cosina: come posso installare questo dispositivo per il livello dell'olio sul nuovo motore? Mi basta fare un foro filettato? Non rischio che la bava del foro mi finisca negli ingranaggi?
Alessio Menditto Inserita: 28 dicembre 2024 Segnala Inserita: 28 dicembre 2024 Guarda, i compressori frigoriferi sono resistentissimi, però appunto sono compressori che vanno usati in un circuito frigorifero, non all’aria aperta, per il semplice motivo che il raffreddamento lo possono avere solo dal refrigerante di ritorno. Se lavorano così purtroppo il raffreddamento non c’è, in più alla lunga l’olio POE lubrificante, che è igroscopico come una spugna, diventa acido e mangia letteralmente l’isolamento dei fili degli avvolgimenti, insomma è solo grazie alla loro estrema resistenza che durano addirittura più del previsto e oltre ogni immaginazione. Quindi olio acido che perde le sue capacità lubrificanti (non c’entra niente il livello), e che in più mangia l’isolamento dei fili, abbiamo già detto tutto, Se proprio si vuole fare una modifica si deve togliere l’olio POE e riempire di olio minerale, che non assorbe umidità. Ma resta sempre il problema del raffreddamento.
SenzaFase Inserita: 30 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 Grazie per tutte le informazioni Alessio. Il motore era a bordo di un compressore per aerografo prodotto dalla M.G DI GUADRINI MAURIZIO in provincia di Cremona, non più in attività. Con un serbatoio da 3 L e le scarse necessità delle aeropenne, probabilmente era stato pensato per funzionare e nei primi anni ha funzionato benissimo. L'inattività deve aver fatto danno. Siccome tutti gli altri componenti del compressore sembrano in salute, credo che mi procurerò un motore di ricambio e continuerò ad utilizzarlo. Questo tipo di soluzione offre un vantaggio importante per i modellisti ed è la silenziosità. Altri compressori, più economici o più grandi, fanno molto rumore anche se vedo che nel tempo la tecnologia è andata avanti 🙂 Nel frattempo ho ritrovato un motore di frigorifero che avevo adibito a "pompa a vuoto" e l'ho installato. Funziona bene, anche se ha un tempo di riattivazione più lungo del precedente e dovrò provarlo durante una sessione di pittura per capire se questo mi darà dei problemi. Grazie ancora per il tuo preziosissimo aiuto, caro Alessio e Buone Feste!
Alessio Menditto Inserita: 30 dicembre 2024 Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 Prego, buone feste anche a te .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora