Barto1904 Inserito: 29 dicembre 2024 Segnala Inserito: 29 dicembre 2024 Buongiorno a tutti, sono in procinto di ristrutturarmi casa in italia ( io vivo in germania) e leggendo su vari siti non riesco a trovare qualcosa dove mi pongo qualche domanda. Dovrei rifare l impianto elettrico di casa anche perche non ho un quadro elettrico, tutto l impianto di casa e attaccato direttamente al contatore enel, impianto fatto alla fine negli anni 40. La mia domanda e questa: Facendo il quadro elettrico, posso suddividerlo per stanza? cioe qua in germania usano un magnetotermico per stanza, pero ho visto tante volte che in italia viene fatta la divisione con prese e illuminazione con differente spessore dei fili. Quindi se uso un magnetotermico c16 per prese e luci insieme? puo essere a norma? oppure dovrei mettere un magneto termico c16 per le prese e uno c10 per la lampada per ogni stanza? anche se poi diventa troppo grande il centralino. Grazie a chi mi puo delucidare
drn5 Inserita: 29 dicembre 2024 Segnala Inserita: 29 dicembre 2024 (modificato) Segui la normativa della nazione in cui sei, non sono uguali a livello europeo. Forse ti può essere d'aiuto questo forum tedesco. Modificato: 29 dicembre 2024 da drn5
Maurizio Colombi Inserita: 29 dicembre 2024 Segnala Inserita: 29 dicembre 2024 35 minuti fa, drn5 ha scritto: Segui la normativa della nazione in cui sei, 1 ora fa, Barto1904 ha scritto: sono in procinto di ristrutturarmi casa in italia
drn5 Inserita: 29 dicembre 2024 Segnala Inserita: 29 dicembre 2024 (modificato) 2 ore fa, Barto1904 ha scritto: cioe qua in germania Opss... mi ero perso la prima riga...😁 mi auto censuro per 1 ora Modificato: 29 dicembre 2024 da drn5
mrgianfranco Inserita: 29 dicembre 2024 Segnala Inserita: 29 dicembre 2024 4 ore fa, Barto1904 ha scritto: Quindi se uso un magnetotermico c16 per prese e luci insieme? puo essere a norma? Basta che utilizzi la sezione da 2,5mmq anche per le luci ...c'è anche da dire però che per le luci non era richiesta la protezione da sovraccarico quindi in teoria ...
Barto1904 Inserita: 30 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 21 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Basta che utilizzi la sezione da 2,5mmq anche per le luci ...c'è anche da dire però che per le luci non era richiesta la protezione da sovraccarico quindi in teoria ... grazie a tutti per le risposte, quindi se collego prese e luce con fili da 2,5 mmq insieme posso collegarlo con un magnetotermico c16 ? cosi posso fare con ogni stanza e l impianto risulta sempre a norma?
mrgianfranco Inserita: 30 dicembre 2024 Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 51 minuti fa, Barto1904 ha scritto: prese e luce con fili da 2,5 mmq insieme posso collegarlo con un magnetotermico c16 ? Si la normativa parla di numero minimo di circuiti per appartamento, senza specificare che tipo di circuiti...quindi possono essere luci e prese oppure camera1, bagno ecc..se cerchi su Google trovi ottime guide ( io conosco i quaderni di ABB) alla normativa
Barto1904 Inserita: 30 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 23 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Basta che utilizzi la sezione da 2,5mmq anche per le luci ...c'è anche da dire però che per le luci non era richiesta la protezione da sovraccarico quindi in teoria ... grazie mille per la risposta, anche io ho dato un occhiatta al quaderno delle normative di ABB, e non ho visto se cera una spiegazione al riguardo. Un altra cosa volendo installare impianto fotovoltaico con accumolo da 6 kw, mi consigli di installare un quadro con potere di interuzione da 6000A essendo installato ad 1 metro dal contatore enel?
reka Inserita: 31 dicembre 2024 Segnala Inserita: 31 dicembre 2024 il primo magnetotermico entro i 3m dal contatore DEVE essere da 6000A (se monofase) ma che livello di ristrutturazione devi fare? e di quanti locali parliamo?
Barto1904 Inserita: 3 gennaio Autore Segnala Inserita: 3 gennaio Il 31/12/2024 alle 08:28 , reka ha scritto: il primo magnetotermico entro i 3m dal contatore DEVE essere da 6000A (se monofase) ma che livello di ristrutturazione devi fare? e di quanti locali parliamo? allora, impianto esistente monofase e rimane monofase, siamo sui 120 mq di casa, con camera matr. 2 camerette, 1 bagno, 1 soggiorno, 1 cucina, garage e vorrei avere un magneto termico per fuori cioe veranda e uno a protezione per la pompa del pozzo. ora non so se progettare per livello 1 o 2 l impianto elettrico e non so se usare direttamente magnetotermici differenziali o usare 3 differenziali puri ( 2 da 40A 1 per zona giorno, 1 per zona notte e 1 per i climatizzatori da 25A ) con a monte un magnetotermico da 32A. Quello che sono sicuro e di volere un magnetotermico per ogni stanza. poi penso che il quadro dovra essere tutto da 6000A perche il quadro elettrico viene ad 1 metro dal contatore o posso mettere il magnetotermico da 6000A a monte e poi abbassare a 4500A ? Grazie ancora per i consigli.
omaccio Inserita: 3 gennaio Segnala Inserita: 3 gennaio Sta cosa di risparmiare su un prodotto o sistema che non dovresti cambiare più per i prossimi 20 anni non la capisco!! Perchè non suddividere il quadro in modo da avere 2 magnetotermici per stanza; perchè non mettere ulteriore differenziale da 0,1 mAmp nel bagno; perchè non avere una sezione maggiore dei 2,5mm per piano induzione forno ecc e quindi avere per la cucina un montante da 6mmq. Perchè non avere linea dedicata per il garage e nel garage fare un sottoquadro con ulteriore differenziale magnetotermico per luci e per prese. Magari con montante diretto dal contatore da 6mmq. Perchè non avere linea dedicata per giardino, con relativo differenziale, perchè non avere linea dedicata per pozzo, per caldaia, per allarme, per soffitta...insomma tra un impianto fatto a regola d'arte ed uno fatto con i piedi il costo non varia di molto se si pensa che è un investimento a lungo termine, con immensi vantaggi in termini di sicurezza, di parzializzazione, di longevità!
reka Inserita: 3 gennaio Segnala Inserita: 3 gennaio infatti, chiedendo il livello di ristrutturazione volevo capire perchè non si prende in considerazione di fare tutto nuovo.
Barto1904 Inserita: 3 gennaio Autore Segnala Inserita: 3 gennaio Il 31/12/2024 alle 08:28 , reka ha scritto: il primo magnetotermico entro i 3m dal contatore DEVE essere da 6000A (se monofase) ma che livello di ristrutturazione devi fare? e di quanti locali parliamo? Grazie di aver risposto, non sono riuscito a capire il tuo messaggio in cosa intendi dire, magari ho sbagliato pure io a scrivere e ho fatto capire altro. non si tratta di risparmiare perche devo fare tutto nuovo a partire dal montante, volevo dire che il contatore enel al momento e di 3kw monofase e rimane quello. Nell impianto attuale non ho un quadro elettrico nessuna sicurezza, ce solo il montante che parte dal contatore va a finire in una cassetta di derivazione e da li partono i fili per luci e prese per ogni stanza. Quindi devo fare tutte le nuove tracce passando i corrugati con fili nuovi,placche con interruttori nuovi e quadro elettrico completo. passano anche un momtante diretto per il piano a induzione con relativo magnetotermico differenziale. Siccome sto in germania e il quadro elettrico e suddiviso un magneto termico per ogni stanza a me piaceva questa cosa, vedendo tanti video dove in italia non si usa farlo ma al massimo si suddivide in luce e prese con zona giorno e zona notte ma facendo cosi se devo fare un lavoro in camera e tolgo corrente dovro prelevarla con una prolunga da 10 m dalla presa della zona giorno, invece come dico posso prenderla direttamente dalla stanza accanto. se devo mettere 2 magnetotermici per stanza per dividere prese e luci mi ci vorra un quadro enorme. 5 ore fa, omaccio ha scritto: Sta cosa di risparmiare su un prodotto o sistema che non dovresti cambiare più per i prossimi 20 anni non la capisco!! Perchè non suddividere il quadro in modo da avere 2 magnetotermici per stanza; perchè non mettere ulteriore differenziale da 0,1 mAmp nel bagno; perchè non avere una sezione maggiore dei 2,5mm per piano induzione forno ecc e quindi avere per la cucina un montante da 6mmq. Perchè non avere linea dedicata per il garage e nel garage fare un sottoquadro con ulteriore differenziale magnetotermico per luci e per prese. Magari con montante diretto dal contatore da 6mmq. Perchè non avere linea dedicata per giardino, con relativo differenziale, perchè non avere linea dedicata per pozzo, per caldaia, per allarme, per soffitta...insomma tra un impianto fatto a regola d'arte ed uno fatto con i piedi il costo non varia di molto se si pensa che è un investimento a lungo termine, con immensi vantaggi in termini di sicurezza, di parzializzazione, di longevità!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora