pierfrancesco 1 Inserito: 29 dicembre 2024 Segnala Inserito: 29 dicembre 2024 Buongiorno vorrei sapere da dove arriva l'aria che si spurga dai termosifoni, l'acqua del circuito è in pressione quindi non può entrare dall'esterno, l'unica entrata potrebbe essere il vaso di espansione che contiene aria e che col tempo potrebbe perdere ma anche questa motivazione mi convince poco perchè la quantità mi sembra sproporzionata al vaso qualcuno lo sa?
teo kojak Inserita: 30 dicembre 2024 Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 Dice che potrebbe essercene nei condotti della rete idrica. Oppure un livello basso di pressione dell'impianto che fa risucchiare aria dalla valvola di sfiato della pompa. . Oppure reazione chimica data dal calore e i componenti metalli dell'impianto. Oppure impianto che ha perdite e risucchia aria.
NovellinoXX Inserita: 30 dicembre 2024 Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 (modificato) 4 ore fa, teo kojak ha scritto: Oppure reazione chimica Quando si deposita il calcare si libera CO2, ma non so se in quantità tali da creare quel problema. Modificato: 30 dicembre 2024 da NovellinoXX
Simone Baldini Inserita: 30 dicembre 2024 Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 Sono diversi i fattori, solitamente sono gas da reazioni elettrolitiche/ossidazioni. Si consiglia l'inserimento di prodotti inubitori.
pierfrancesco 1 Inserita: 30 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2024 non ci siamo.. rispondo a Teo 1)la rete idrica è esclusa perchè stiamo parlando di impianto chiuso, (quello dei termosifoni) 2)la reazione chimica dei metalli creerebbe situazioni differenti ( più o meno aria) perchè esistono tubazioni in ferro, in rame e in multistrato dove tra l'altro la parte a contato con l'acqua è plastica, lo stesso per i termosifoni dove esistono diversi materiali dal ferro, alluminio, ghisa e in tutti gli impianti il problema dello spurgo esiste 3)l'impianto è sempre costantemente in pressione altrimenti non funzionerebbe e non può risucchiare aria da nessuna parte rispondo a Simone le reazione elettrolitiche ( lo dice il termine) avvengono con passaggio di correnti elettriche e qui non ci sono
Simone Baldini Inserita: 31 dicembre 2024 Segnala Inserita: 31 dicembre 2024 16 ore fa, pierfrancesco 1 ha scritto: le reazione elettrolitiche ( lo dice il termine) avvengono con passaggio di correnti elettriche e qui non ci sono Ne sei sicuro, hai verificato in che modo? Bastanno delle correnti parassite, in molti casi poi si tramutano anche nel bucare le tubazioni.
Livio Orsini Inserita: 31 dicembre 2024 Segnala Inserita: 31 dicembre 2024 20 ore fa, pierfrancesco 1 ha scritto: le reazione elettrolitiche ( lo dice il termine) avvengono con passaggio di correnti elettriche e qui non ci sono Mai sentito parlare di correnti vaganti? In molte caldaie ed anche in alcuni scaldabagni vengono inseriti anodi sacrificali, proprio per evitare che le correnti vaganti corrodano le altre parti metalliche.
Alessio Menditto Inserita: 31 dicembre 2024 Segnala Inserita: 31 dicembre 2024 Aggiungo un carico da 11, spesso chi vive vicino a ferrovie o metropolitane si trova fori e buchi negli impianti dell acqua.
mrgianfranco Inserita: 31 dicembre 2024 Segnala Inserita: 31 dicembre 2024 22 ore fa, pierfrancesco 1 ha scritto: passaggio di correnti elettriche Visto che stiamo aggiungendo..basta che due metalli diversi siano a contatto diretto con un elettrolita per generare una corrente galvanica...quindi è l impianto stesso a generare correnti se non son state prese precauzioni nell' accoppiare materiali compatibili
pierfrancesco 1 Inserita: 31 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2024 Grazie a Simone, Livio, Alessio, Stefano e Gianfranco delle risposte, quindi riassumendo la formazione dell'aria è inevitabile , oppure esiste un additivo che inibisca la formazione?? tipo gli additivi che i meccanici di auto consigliano di inserire nel serbatoio delle auto per contrastare diversi fenomeni,
Alessio Menditto Inserita: 31 dicembre 2024 Segnala Inserita: 31 dicembre 2024 Ma la caldaia è messa bene a terra?
NovellinoXX Inserita: 31 dicembre 2024 Segnala Inserita: 31 dicembre 2024 27 minuti fa, pierfrancesco 1 ha scritto: tipo gli additivi che i meccanici di auto consigliano di inserire nel serbatoio delle auto per contrastare diversi fenomeni, Nel radiatore? ma dovresti usare acqua demineralizzata!
pierfrancesco 1 Inserita: 31 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2024 sì se intendi la spina è inserita nella presa e la casa ha una messa a terra con i soliti pali conficcati nel terreno molto in profondità
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora