Carlitos86 Inserito: 1 gennaio Segnala Inserito: 1 gennaio (modificato) Buongiorno, Premetto che mi sono letto le ultime 40 pagine del forum per non arrivare del tutto sprovveduto. Grazie alla mia attuale lavasciuga LG so di avere fatto 236 cicli quest' anno. Uso quasi sempre polvere a basse temperature 30/40 a pieno carico facendo cicli misti: nella lavatrice finisce un misto di mutande calze magliette pantaloni e altro di qualità bassa (Primark , Zara) purtroppo non ne escono benissimo (ma problema é dovuto magari alla qualità dei miei capi o magari al fatto che li mischio ). Poi ovviamente lavo asciugamani e tappeti bagno più pantaloni da cavallo della ragazza. Faccio 2/3 cicli come lavaggio singolo alla settimana per panni macchina microfibra dove uso detergente specifico e lavaggi sport per capi singoli/ primi lavaggi o capi delicati. Insomma nella maggior parte dei casi purtroppo sono mistoni. Mi piacerebbe isolare meglio i lavaggi ma aimé con ragazza impossibile si cambia troppo spesso. La mia lavasciuga LG (5 ANNI)va benissimo, ma sto cambiando casa e magari un modello nuovo lo prendo e lascio questo a suocera. Premetto che sto perdendo un po' la pazienza e dall' anno prossimo probabilmente penso di prendere una collaboratrice domestica per fare lavatrici (é una precisazione che a breve avrà un senso) dato che lavoriamo tutti full time. Per me immancabile é poter fare lavaggio singolo, avere il vapore (una vera manna per rinfrescare capi) ed avere anche lavaggi rapidi (turbo,quick, insomma) in modo da poterne fare due in 3 ore(così la colf ne fa due). Mi piacerebbe tanto avere autodose o quello che sia( ma apparentemente genera complicazioni,costi, problemi etc) in ogni caso si può avere e non usare ... Silenziosità è apprezzata, velocità ed efficienza energetica ancora di più . La famiglia probabilmente si allargherà a 3 persone.Sono orientato a stare almeno sui 9 kg/10 kg anche se ho capito che tanto dipende dal cestello. Dalle analisi fatte modelli migliori sono Miele (da minimo 1800 EU) e Asko. Ora ho diverse alternative e vorrei un consiglio in merito a: 1)Miele w1 o aspetto la w2 Plus: tante funzioni, silenziosa Minus estetica e qualità materiali esterni ridicoli per il prezzo che pago e il loro autodoser oltre ad avere costi elevati per detersivo lo ho visto fallire troppo facilmente ma magari hanno aggiornamenti nei modelli recenti ed è migliore? Non vorrei sostituire alla rottura di dover mettere il detersivo ogni volta la rottura di fare da babysitter alla lavatrice. 2)asko logic o style. Plus: Meccanica interessante Minus: affidabilità forse inferiore a miele, complicata da usare e probabilmente rumorosa. Consideriamo che la userà una colf e...insomma...più a prova di scimmia sono meglio è. Mi sembra molto fi*a da personalizzare ma meno plug and play. 3)oppure continuo sulla strada dell economico e prendo o una aeg 9000 o una nuova LG top di gamma (che qua al momento non ci sono vergognoso...ma visto su sito uk spero arrivino) Esteticamente più piacevoli di una miele da 2000 EU. La cosa bizzarra è che queste hanno più automazione spiccia che dovendola usare una terza persona è meglio. Domande: Ma poi se prendo Asko o Miele lavano MEGLIO????Nel senso mi rompono meno i vestiti considerato che è roba indossata non mi rotolo nel fango. Cosa comprereste? Una centrifuga da 1800 giri non riduce i capi in polvere poi? Potrei anche prendere un lavasciuga AEG o miele per usarlo saltuariamente per lenzuola. Apparentemente sono energivori e la cosa non mi fa impazzire. Scusate il pippozzo ma giustamente per un consiglio serve capire meglio situazione. Ogni consiglio è ben accetto...il budget non è un problema, ma non butto i soldi per avere più problemi che soluzioni. Modificato: 1 gennaio da Carlitos86
Ganimede77 Inserita: 1 gennaio Segnala Inserita: 1 gennaio 1 ora fa, Carlitos86 ha scritto: Minus: affidabilità forse inferiore a miele, Mah... pare sia il contrario a dire il vero. 1 ora fa, Carlitos86 ha scritto: complicata da usare e probabilmente rumorosa. Si perchè una Miele nuova è più facile? Ma che dici... sono a menu/opzioni, come tutte del resto. Sul silenzio, Miele non la batte nessuno.
Ganimede77 Inserita: 1 gennaio Segnala Inserita: 1 gennaio 1 ora fa, Carlitos86 ha scritto: Minus estetica Parere personale... so che a molti piace proprio lo stile Miele
Ganimede77 Inserita: 1 gennaio Segnala Inserita: 1 gennaio 1 ora fa, Carlitos86 ha scritto: Ma poi se prendo Asko o Miele lavano MEGLIO????Nel senso mi rompono meno i vestiti considerato che è roba indossata non mi rotolo nel fango. Sulla qualità di lavaggio, come efficacia, in valore assoluto, si. Lavano meglio ma non è proporzionale al maggior prezzo. Se Miele/Asko lavano con risultato 100, una Indesit di prima fascia lava 95. Sull'usura, danni e sgualcitura... sono meglio, sicuro, ma credo che la maggior differenza la faccia l'utente e non la lavatrice. Ho panni regalati allo stesso momento a me e a mia sorella, io li posso usare ancora dopo 20 anni, mia sorella li aveva già "persi" dopo due anni. Leggo sopra che hai abitudini, come dire, discutibili, di lavaggio. Non usare il corretto programma, danneggia: cotone è il più energico, sintetico è una via di mezzo, delicato è appunto delicato e mano/lana è proprio una carezza. Gli altri, sono quasi sempre fuffa nel senso che sono delle personalizzazioni di questi. comunque "processare" continuamente un capo sintetico con un programma cotone, magari a pieno carico (o anche da solo, perchè anche da solo non va bene), usura e sfibra il tessuto. Programma come sintetico, ha sicuramente anche nella tua lavatrice un carico dimezzato rispetto al cotone, sen non meno ancora. Delicato e mano/lana ancora meno. Ora usare questi programmi con un carico completo può danneggiare sia la macchina sia i panni. Detersivi hanno le loro colpe, vanno scelti accuratamente. Ad esempio, per lana e piume, meglio un detersivo senza enzimi. Se non si è un poco precisi e attenti, i panni hanno breve vita, è normale.
Carlitos86 Inserita: 1 gennaio Autore Segnala Inserita: 1 gennaio Grazie mille delle tue considerazioni e consigli, molto apprezzati. Mi piacerebbe fare bucati più intelligenti, purtroppo la mia ragazza butta tutto assieme e fa misti (è frustrante ma così). Leggere che Asko da buone garanzie in termini di funzionamento mi fa piacere. In termini di detersivi sono abbastanza oculato. Rimane il problema della ragZa che mi fa misti e butta tutto assieme (per fortuna i capi pregevoli li nascondo e lavo per conto loro). In definitiva mi sembra di capire che secondo lei una asko darebbe soddisfazioni maggiori.
Ganimede77 Inserita: 1 gennaio Segnala Inserita: 1 gennaio (modificato) 2 ore fa, Carlitos86 ha scritto: Cosa comprereste? Sotto i 1500 sicuramente Asko. Oltre i 1500, se amo wifi e gingilli vari come dosaggio automatico, considerei Miele; se sostanza, semplicità, riparabilità, affidabilità... considererei Asko. Modificato: 1 gennaio da Ganimede77
Ganimede77 Inserita: 1 gennaio Segnala Inserita: 1 gennaio 2 ore fa, Carlitos86 ha scritto: il budget non è un problema, ma non butto i soldi per avere più problemi che soluzioni. Asko, su tutta la linea, ha la stessa meccanica (l'unica eccezione è il materiale dei contrappesi che sono in ghisa su tutti i modelli ad accezione del modello entry che sono in cemento, è comunque una cosa trascurabile), i vari modelli si differenziano praticamente per la dotazione di programmi/opzioni e display. Quindi se ti interessa la sostanza e non i fronzoli, uno dei modelli intorno ai 900-1000 ha tutto. Miele, oggi, sotto i 1500... hanno vasca in plastica e saldata, quindi non si potrà sostituire cuscinetti, crociera, ecc. Si cambia l'intero gruppo vasca+cesto ma tre tre anni, sarà antieconomico. Oltre i 1500 Miele torna ad essere con vasca in acciaio apribile ma in genere aggiunge dotazioni software fino alla nausea che non sai cosa scegliere e gadget che vanno dal autodosaggio, al wifi, ecc. Ora, non è che ad Asko manchino i gadget, ma obbiettivamente il risultato della app Miele, connettività ecc. è meglio, così come il disaggio automatico, lo ha anche Asko ma quello miele, a parere mio, è più efficace ed integrato.
Ganimede77 Inserita: 1 gennaio Segnala Inserita: 1 gennaio 23 minuti fa, Carlitos86 ha scritto: In definitiva mi sembra di capire che secondo lei una asko darebbe soddisfazioni maggiori. Io ho scelto Asko oggi, anche se ho sempre avuto il pallino di avere una combo lavatrice e asciugatrice Miele. Purtroppo, Miele, non è più la Miele di una volta. comunque non credere che possano vivere 20-30 anni come le lavatrici delle nonne e mamme. Ho una zia che ha la sua Miele del 1972 ancora funzionante ed in uso. Certo oggi non ha più 3 bambini in casa e un marito meccanico, oggi è sola in casa e fa forse 2 cicli a settimana, ma funziona ancora. Sono stati cambiati pezzi, ricambi pagati anche cari, ma sempre tutto risolvibile e disponibile. Ekko, una Miele di oggi, non durerà più 30-40-50 anni... nemmeno 20. 10-15, stesso Asko. Mi sono ricordato che sul lavaggio di singoli (o pochissimi) capi, Miele ha del software a riguardo che credo ottimizzino le azioni sulla meccanica per stressarla meno, ma non certo per eliminare il problema. Qualsiasi lavatrice, se non usata correttamente, si disintegra, anche una Miele o una Asko top.
Ganimede77 Inserita: 1 gennaio Segnala Inserita: 1 gennaio https://youtu.be/AnbvWKz0bIg?feature=shared
Honig Inserita: 2 gennaio Segnala Inserita: 2 gennaio Il 1/1/2025 alle 20:30 , Carlitos86 ha scritto: Domande: Ma poi se prendo Asko o Miele lavano MEGLIO????Nel senso mi rompono meno i vestiti considerato che è roba indossata non mi rotolo nel fango. Cosa comprereste? Una centrifuga da 1800 giri non riduce i capi in polvere poi? Potrei anche prendere un lavasciuga AEG o miele per usarlo saltuariamente per lenzuola. Apparentemente sono energivori e la cosa non mi fa impazzire. Scusate il pippozzo ma giustamente per un consiglio serve capire meglio situazione. Allora, prima cosa non si capisce se vuoi una lavatrice o una lavasciuga, che Asko non penso produca. Per quanto riguarda la capacità di carico, cerca di capire da internet quanto è grande il tuo cestello e se lo trovi limitante o ti sta bene. Miele usa un cestello di 64 litri per le attuali lavatrici da 8 fino a 10Kg, Asko usa un cestello da 60 litri per le 8-9Kg, uno da 80 litri per le 11-12Kg. Tieni presente che più sono grandi, più difficile sarà fare un lavaggio singolo (intrendi con un singolo capo?) senza fare danni a lungo tempo. A livello di qualità di lavaggio ricordo di aver visto tempo fa un video su youtube dove di proposito macchiavano vari capi con diverse sostenze e li mettevano in una Miele ed in una Candy da quattro soldi per poi a fine lavaggio verificare anche con macchinari quanto si erano ridotte le macchie, i risultati erano comparabili, leggermente superiore Miele ma di pochissimo. Quando spendi in più per una lavatrice stai pagando la robustezza, l'affidabilità dei vari componenti, la possibilità di aggiungere opzioni ai vari programmi etc etc, c'è un motivo se una Miele o Asko pesano 80Kg ed una Electrolux 69. Se vogliamo alla fine tutto si traduce in costo annuo, se una Miele che paghi 1.000 euro ti dura 15 anni ed una Eletrolux da 500€ ti dura 7 anni e mezzo le due lavatrici ti sono costate lo stesso, ora bisogna vedere se è più probabile che una Miele duri 15 anni o una Electrolux 7...ma questo fa capire come mai oggi come oggi dominano le lavatrici economiche: il prezzo è certo, ma la longevità dipende da vari fattori, anche dal tuo utilizzo.
Ganimede77 Inserita: 2 gennaio Segnala Inserita: 2 gennaio 58 minuti fa, Honig ha scritto: lavasciuga, che Asko non penso produca. Nemmeno una, così come slim o carica dall'alto.
Carlitos86 Inserita: 4 gennaio Autore Segnala Inserita: 4 gennaio Buongiorno e grazie delle risposte. Farà ridere ma in questi giorni ho letto e guardato anche di persona un sacco di prodotti anche per capirne differenze: Ho capito che la mia voglia di avere il dosatore crea più problemi che altro. Apparentemente le miele cedono affidabilità proprio a causa del twindose. Che però può non essere usato. Certo pagare per avere una cosa che noi si usa non é da geni. Complessivamente ho ridotto la scelta a meno modelli: LAVATRICE W1 A CARICA FRONTALE: WSI883 WCS 125 Gala Edition o WCI880 WCS 125 Gala Edition bianco loto Hanno tutte le funzioni che voglio (capi singoli, vapore, poter wash) 1800 euro 9kg. Non ho capito se posso usare i programmi personalizzati tramite app. WCB390 WPS 125 Edition bianco loto o WCB395 o WEB380 (sembrano uguali) 8kg no twindos , più efficiente, costa meno ma lo schemino sembra più vecchio, inoltre non pare avere il single wash, ma magari si può fare tramite app? 1400 euro Asko logic o style W4096P.W/3 O Macchina robusta con vapore, non mi pare ci sia capo singolo o turbowash e sembra meno efficiente dal punto di vista energetico e più rumorosa. Ma sicurezza una bella bestia come meccanica. Prezzo credo 1500 eu? Non é chiarissimo in rete. La styel aggiunge schermino e capi sportivi sostanzialmente da quanto ho capito. Anche perché a 1800 giri ci faccio il burro. Unico minus la connettività che é zero. Bosch Serie 8 WGB254A0IT o siemens iq700 1200 eu ha capo singolo. Temo non abbia vapore. C é gente che ha avuto ogni genere di problema e gente entusiasta, combattuto su questa. Ma diciamo che penso sia la peggiore scelta. Ho letto con attenzione le vostre considerazione. Un ulteriore elemento é che a breve arrivano le nuove miele, magari il prezzo delle attuali scende. Tutta questa elettronica sulle nuove mi spaventa un po. Sembra che ormai fallisca più quella che altro. In questo asko sembra una garanzia. Ho provato oggi l m touch, carino, dire che immediato insomma.
Neko77 Inserita: 4 gennaio Segnala Inserita: 4 gennaio Il 01/01/2025 alle 20:30 , Carlitos86 ha scritto: Buongiorno, Premetto che mi sono letto le ultime 40 pagine del forum per non arrivare del tutto sprovveduto. Grazie alla mia attuale lavasciuga LG so di avere fatto 236 cicli quest' anno. Uso quasi sempre polvere a basse temperature 30/40 a pieno carico facendo cicli misti: nella lavatrice finisce un misto di mutande calze magliette pantaloni e altro di qualità bassa (Primark , Zara) purtroppo non ne escono benissimo (ma problema é dovuto magari alla qualità dei miei capi o magari al fatto che li mischio ). Poi ovviamente lavo asciugamani e tappeti bagno più pantaloni da cavallo della ragazza. Faccio 2/3 cicli come lavaggio singolo alla settimana per panni macchina microfibra dove uso detergente specifico e lavaggi sport per capi singoli/ primi lavaggi o capi delicati. Insomma nella maggior parte dei casi purtroppo sono mistoni. Mi piacerebbe isolare meglio i lavaggi ma aimé con ragazza impossibile si cambia troppo spesso. La mia lavasciuga LG (5 ANNI)va benissimo, ma sto cambiando casa e magari un modello nuovo lo prendo e lascio questo a suocera. Premetto che sto perdendo un po' la pazienza e dall' anno prossimo probabilmente penso di prendere una collaboratrice domestica per fare lavatrici (é una precisazione che a breve avrà un senso) dato che lavoriamo tutti full time. Per me immancabile é poter fare lavaggio singolo, avere il vapore (una vera manna per rinfrescare capi) ed avere anche lavaggi rapidi (turbo,quick, insomma) in modo da poterne fare due in 3 ore(così la colf ne fa due). Mi piacerebbe tanto avere autodose o quello che sia( ma apparentemente genera complicazioni,costi, problemi etc) in ogni caso si può avere e non usare ... Silenziosità è apprezzata, velocità ed efficienza energetica ancora di più . La famiglia probabilmente si allargherà a 3 persone.Sono orientato a stare almeno sui 9 kg/10 kg anche se ho capito che tanto dipende dal cestello. Dalle analisi fatte modelli migliori sono Miele (da minimo 1800 EU) e Asko. Ora ho diverse alternative e vorrei un consiglio in merito a: 1)Miele w1 o aspetto la w2 Plus: tante funzioni, silenziosa Minus estetica e qualità materiali esterni ridicoli per il prezzo che pago e il loro autodoser oltre ad avere costi elevati per detersivo lo ho visto fallire troppo facilmente ma magari hanno aggiornamenti nei modelli recenti ed è migliore? Non vorrei sostituire alla rottura di dover mettere il detersivo ogni volta la rottura di fare da babysitter alla lavatrice. 2)asko logic o style. Plus: Meccanica interessante Minus: affidabilità forse inferiore a miele, complicata da usare e probabilmente rumorosa. Consideriamo che la userà una colf e...insomma...più a prova di scimmia sono meglio è. Mi sembra molto fi*a da personalizzare ma meno plug and play. 3)oppure continuo sulla strada dell economico e prendo o una aeg 9000 o una nuova LG top di gamma (che qua al momento non ci sono vergognoso...ma visto su sito uk spero arrivino) Esteticamente più piacevoli di una miele da 2000 EU. La cosa bizzarra è che queste hanno più automazione spiccia che dovendola usare una terza persona è meglio. Domande: Ma poi se prendo Asko o Miele lavano MEGLIO????Nel senso mi rompono meno i vestiti considerato che è roba indossata non mi rotolo nel fango. Cosa comprereste? Una centrifuga da 1800 giri non riduce i capi in polvere poi? Potrei anche prendere un lavasciuga AEG o miele per usarlo saltuariamente per lenzuola. Apparentemente sono energivori e la cosa non mi fa impazzire. Scusate il pippozzo ma giustamente per un consiglio serve capire meglio situazione. Ogni consiglio è ben accetto...il budget non è un problema, ma non butto i soldi per avere più problemi che soluzioni. Guarda, da possessore di Asko da 1 anno, marchio conosciuto si questo forum, ti posso dire che la lavatrice è una cosa meravigliosa . Si sente solo , se non a pieno carico, la centrifuga a 1400,per il resto,grazie al sistema ammortizzante,non si muove di 1 millimetro niente Io ho la.entry level, con appunto centrifuga a 1400 . Non capisco cosa ci trovi di difficile, basta che ti preimposti come dici tu 2/3 programmi , e dici a la collaboratrice di usare quei due . Più facile di così...
bakasana Inserita: 5 gennaio Segnala Inserita: 5 gennaio non so dove posizionerai la lavatrice,ma riguardo l'ingombro é bene tenere in considerazione che Miele produce ancora dei modelli col top amovibile, che riduce di qualche centimetro l'altezza in caso bisogni mettere la lavatrice sotto un piano di lavoro. le Miele sono profonde 64 cm, le Asko 60 tranne la 11 o 12 kg che é profonda 70
Honig Inserita: 6 gennaio Segnala Inserita: 6 gennaio Il 4/1/2025 alle 17:53 , Carlitos86 ha scritto: Farà ridere ma in questi giorni ho letto e guardato anche di persona un sacco di prodotti anche per capirne differenze: Ho capito che la mia voglia di avere il dosatore crea più problemi che altro. Hai fatto benissimo, guardare di persona fa capire molto più che guardare foto in rete. Solo che non si capisce...prima dici che non vuoi il dosaggio automatico, poi indichi due Miele che lo hanno. Il 4/1/2025 alle 17:53 , Carlitos86 ha scritto: Ho letto con attenzione le vostre considerazione. Un ulteriore elemento é che a breve arrivano le nuove miele, magari il prezzo delle attuali scende. Avendo monitorato il sito Miele per qualche mese posso dirti che quando escono i nuovi modelli si trovano solo quelli, mentre i vecchi vengono semplicemente tolti da listino e non più ordinabili, certo non le svendono. Gl sconti sulle W1 ci sono periodicamente già in questo periodo a seconda dei modelli si risparmia da 100 a 300€.
Thomas24 Inserita: 9 gennaio Segnala Inserita: 9 gennaio Il 06/01/2025 alle 22:56 , Honig ha scritto: Avendo monitorato il sito Miele per qualche mese posso dirti che quando escono i nuovi modelli si trovano solo quelli, mentre i vecchi vengono semplicemente tolti da listino e non più ordinabili, certo non le svendono. Gl sconti sulle W1 ci sono periodicamente già in questo periodo a seconda dei modelli si risparmia da 100 a 300€. però qui si tratta di un cambio generazionale delle lavatrici Quando siamo passati dalle vecchie W classic alla serie W1, hanno lanciato solo pochi modelli W1, le W classic sono rimaste comunque in vendita come modelli entry level. Secondo me faranno una cosa simile anche con il cambio da W1 a W2, anche perchè in qualche modo dovranno svuotare i magazzini, credo. Al momento hanno presentato le W2 nova edition, che saranno le top di gamma con prezzi fotonici (2600 euro!!!), ma magari lanciano anche qualche altro modello meno caro e meno accessoriato (che me ne faccio dell'apertura sportello a sfioro?) Non scommetterei sul fatto della diminuzione di prezzo delle W1, in miele sono tirchi
Carlitos86 Inserita: 9 gennaio Autore Segnala Inserita: 9 gennaio (modificato) Il 06/01/2025 alle 22:56 , Honig ha scritto: Dunque: più vado avanti nella mia ricerca più capisco che il twindos ha ogni genere di problema. Prima o poi si hanno problemi e la prospettiva di avere problemi é scoraggiante su un lavatrice da 1800 eu. Francamente me ne frego che ha vasca in acciaio se tanto il twindos deve fare manualmente ed anche se la fai dopo circa best case 3 4 anni hai problemi. Perché esce questo dai dati. Peccato non ci sia un modello con funzione vapore refresh e powerwash moderno con queste funzioni. La nuova w2 vediamo se avranno sistemato problemi del twindos...ma si vedrà nel futuro. Tanto vale che prendo o una bosche 8 siemens iq700 o aeg9000 che costano 1100 eu o una miele no twindos (1500 eu) o una asko( 1500 eu che però rimane più rumorosa e senza app ) Mi fa meno incavolare avere problemi su una macchina da 1100 che da 1800. Soprattutto perché con 100 eu fanno garanzia 5 anni. In definitiva il problema della miele sembra essere il twindos.Peccato,ma davvero non ho intenzione di fare da babysitter a un erogatore. Modificato: 9 gennaio da Carlitos86 Precisazione
borgo77 Inserita: 9 gennaio Segnala Inserita: 9 gennaio io ho una Asko con il dosaggio automatico di qualche anno e mai dato problemi, tra l'altro acquistata usata ad un prezzo veramente conveniente per essere una style 12 kg è anche vero però che i problemi sul twindos Miele accadono principalmente quando non si utilizzano i detersivi originali, poi ovviamente il guasto può sempre accadere
Thomas24 Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio prenditi una miele senza twindos (è la stessa scelta che ho fatto io, proprio per non avere rotture di scatole). Tra l'altro per me il twindos è una rottura di balle e basta, preferisco dosare io e decidere ogni volta che detersivo usare
Ganimede77 Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio 19 minuti fa, Thomas24 ha scritto: prenditi una miele senza twindos (è la stessa scelta che ho fatto io, proprio per non avere rotture di scatole). Il problema è che scarseggiano, i modelli senza twindos con vasca in acciaio, sono sempre meno.
kiko_6600 Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio 1 ora fa, Ganimede77 ha scritto: Il problema è che scarseggiano, i modelli senza twindos con vasca in acciaio, sono sempre meno. E,problema su problema:hanno tolto la specifica sulla tipologia di vasca nella scheda tecnica dettagliata. Si sarqanno accorti che il glaronk non tira in fatto di vendite? Ho verificato con il modello wwv980.
Ganimede77 Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio (modificato) 33 minuti fa, kiko_6600 ha scritto: Si sarqanno accorti che il glaronk non tira in fatto di vendite? Al contrario, hanno visto che i clienti si bevono tutto, quindi non conviene più a loro fare vasche in acciaio. temo che a tendere non ne faranno più. Ormai al cliente medio interessano i Kg, i 15.985 programmi e il wifi. Cose cu cui anche Miele ha puntato, con più stile ovviamente. Modificato: 13 gennaio da Ganimede77
Alessio Menditto Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio Ogni volta si parla di twin dose leggo sempre puntualmente messaggi che non capisco: io ho comprato 10 anni fa una twin Dose proprio perché lei faccia il dosaggio del detersivo al posto mio, e da 10 anni secondo me lo fa bene, ma mai mi sognerei di mettere nelle due vaschette (che miele dà in dotazione) detersivi diversi, perché nella mia ignoranza sono convinto che tutti i dosaggi che fa, li fa con i SUOI detersivi. E non l’ho nemmeno comprata per lavare con altri detersivi senza twin dose, insomma a me Miele twin dose ricorda chi compra un computer Apple e si lamenta perché non può modificare come con Windows, forse dimenticando che Apple è un sistema chiuso. Quindi la domanda è: perché comprare una twin dose per poi volerla usare in modo diverso? In questo momento, Alessio Menditto ha scritto: nelle due vaschette Nei due contenitori estraibili
Ganimede77 Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio (modificato) 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: forse dimenticando che Apple è un sistema chiuso. ...nei 80s. 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: perché comprare una twin dose per poi volerla usare in modo diverso? perché Miele da facoltà (tanto che vende serbatoi vuoti appositi) di usare detersivi di terze parti, sorvolando che devono avere una specifica densità, composizione, dosaggio, ecc. https://www.miele.it/product/12666700/contenitore-di-rabbocco-1-nb-td-0100 https://www.miele.it/product/12666710/contenitore-di-rabbocco-2-nb-td-0200 Se scrivesse: "Funziona solo con flacone riempito da Miele di detersivo Miele", sarei della tua stessa opinione. Modificato: 13 gennaio da Ganimede77
Thomas24 Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio (modificato) 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Ogni volta si parla di twin dose leggo sempre puntualmente messaggi che non capisco: io ho comprato 10 anni fa una twin Dose proprio perché lei faccia il dosaggio del detersivo al posto mio, e da 10 anni secondo me lo fa bene, ma mai mi sognerei di mettere nelle due vaschette (che miele dà in dotazione) detersivi diversi, perché nella mia ignoranza sono convinto che tutti i dosaggi che fa, li fa con i SUOI detersivi. E non l’ho nemmeno comprata per lavare con altri detersivi senza twin dose, insomma a me Miele twin dose ricorda chi compra un computer Apple e si lamenta perché non può modificare come con Windows, forse dimenticando che Apple è un sistema chiuso. Quindi la domanda è: perché comprare una twin dose per poi volerla usare in modo diverso? Che il twindos vada usato con i detersivi specifici è vero, anche perchè sono detersivi con una consistenza acquosa e si prestano bene ad essere "pescati" e immessi nel cesto. Al contrario di un liquido qualsiasi che è invece vischioso e denso Il problema del twin dos è che è un componente che si guasta facilmente (quantomeno più facilmente di altre componenti Miele), tra perdite e mancata lettura del livello di detersivo in ciasun flacone in più se smetti di usarlo, il sistema si intasa e non è sufficiente la pulizia twin dos di cui è dotata la macchina, serve l'intervento del tecnico Modificato: 13 gennaio da Thomas24
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora