EgidaPontefice Inserito: 3 gennaio Segnala Inserito: 3 gennaio Salve a tutti, tempo fa ho provato ad installare un presscontrol per comandare una pompa che preleva acqua da un serbatoio, insieme ad un piccolo polmone di supporto, per evitare che si accenda anche per piccole richieste d'acqua. Il problema è che andava molto spesso in blocco, e dopo un pò ho deciso di sostituirlo con un classico pressostato meccanico. Il punto è che l'erogazione dell'acqua con il presscontrol era decisamente migliore, ma prima di provare nuovamente ad installarlo vorrei capire il motivo per il quale andava costantemente in blocco. Tolto che l'acqua non può tornare indietro, perchè la pompa non si trova alla stessa altezza del serbatoio, ma leggermente più in basso, e che tra serbatoio e pompa non ci sono "utilizzatori", quali altre cause "pneumatiche" potrebbero esserci? E invece dal punto di vista elettrico? Può l'impianto elettrico in qualche modo bloccare il presscontrol? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 3 gennaio Segnala Inserita: 3 gennaio Hai mai pensato che avesse proprio lui un problema?
EgidaPontefice Inserita: 3 gennaio Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 13 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Hai mai pensato che avesse proprio lui un problema? No perchè era nuovo, e l'elettronica interna, che ho comunque controllato sembrava intatta e funzionante.
robertice Inserita: 4 gennaio Segnala Inserita: 4 gennaio Il 03/01/2025 alle 01:03 , EgidaPontefice ha scritto: ho deciso di sostituirlo con un classico pressostato meccanico. Il punto è che l'erogazione dell'acqua con il presscontrol era decisamente migliore, Semplicemente perché il press control ti dà tutta la potenza della pompa Basta che aumenti la regolazione del pressostato e puoi ottenere lo stesso funzionamento Il 03/01/2025 alle 01:03 , EgidaPontefice ha scritto: , quali altre cause "pneumatiche" potrebbero esserci Qualche foto dell'impianto? 19 ore fa, EgidaPontefice ha scritto: No perchè era nuovo Non è detto a volte è capitato che esce difettoso
EgidaPontefice Inserita: 5 gennaio Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 21 ore fa, robertice ha scritto: Semplicemente perché il press control ti dà tutta la potenza della pompa Basta che aumenti la regolazione del pressostato e puoi ottenere lo stesso funzionamento Il problema è che ho paura che l'autoclave sia troppo piccolo per questo scopo (dovrebbe essere da circa 10 litri) e che quindi il pressostato sia già al massimo. La parte in rosso è quella che vorrei modificare.
robertice Inserita: 5 gennaio Segnala Inserita: 5 gennaio 1 ora fa, EgidaPontefice ha scritto: e che quindi il pressostato sia già al massimo No Il vaso da 10 litri è piccolo sia con pressostato che con press control E la taratura del pressostato non è legata alla grandezza del vaso Se il pressostato è già al massimo della taratura e la pompa da targhetta può dare di più vuol dire che hai messo un pressostato piccolo per quella pompa.....quasi sicuramente hai un fsg2 e invece ci andava un 22 Il vaso serve per dare lo stop alla pompa e cedere la pressione accumulata prima della ripartenza della pompa e va caricato a seconda della pressione di ripartenza Con un vaso così piccolo la pompa ti riparte subito dopo essersi fermata Con il press control la pompa funziona sempre di continuo non si ferma mai anche usando un filo d'acqua e con un vaso piccolo riparte subito appena riapri l'acqua Lo schema che hai fatto è poco indicativo, meglio una foto
EgidaPontefice Inserita: 8 gennaio Autore Segnala Inserita: 8 gennaio Il 05/01/2025 alle 17:25 , robertice ha scritto: No Il vaso da 10 litri è piccolo sia con pressostato che con press control E la taratura del pressostato non è legata alla grandezza del vaso Se il pressostato è già al massimo della taratura e la pompa da targhetta può dare di più vuol dire che hai messo un pressostato piccolo per quella pompa.....quasi sicuramente hai un fsg2 e invece ci andava un 22 Il vaso serve per dare lo stop alla pompa e cedere la pressione accumulata prima della ripartenza della pompa e va caricato a seconda della pressione di ripartenza Con un vaso così piccolo la pompa ti riparte subito dopo essersi fermata Con il press control la pompa funziona sempre di continuo non si ferma mai anche usando un filo d'acqua e con un vaso piccolo riparte subito appena riapri l'acqua Lo schema che hai fatto è poco indicativo, meglio una foto Quindi in ogni caso dovrei prendere un vaso d'espansione più grande, immagino. Si, il pressostato è uno schneider fsg2. Con il pressostato e un vaso adeguatamente grande, la pompa funzionerebbe ad intermittenza, e per piccoli usi non partirebbe affatto, mentre col presscontrol appena si svuota il vaso parte per riempirlo e non si ferma fintanto che l'acqua è aperta. è corretto?
robertice Inserita: 8 gennaio Segnala Inserita: 8 gennaio 1 ora fa, EgidaPontefice ha scritto: Quindi in ogni caso dovrei prendere un vaso d'espansione più grande, immagino Più è grande il vaso meglio lavora la pompa Con 10 litri se tutto tarato bene può funzionare lo stesso, la pompa ripartirà più spesso 1 ora fa, EgidaPontefice ha scritto: è uno schneider fsg2 Square fsg-2 1 ora fa, EgidaPontefice ha scritto: è corretto? Si Non vedo la valvola di ritegno sull'aspirazione Il collegamento elettrico della pompa non va bene, elimina la giunzione esterna Collega la messa a terra nel pressostato Hai tutto all'esterno davi proteggere bene dall'umidità
EgidaPontefice Inserita: 9 gennaio Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 10 ore fa, robertice ha scritto: Più è grande il vaso meglio lavora la pompa Con 10 litri se tutto tarato bene può funzionare lo stesso, la pompa ripartirà più spesso Square fsg-2 Si Non vedo la valvola di ritegno sull'aspirazione Il collegamento elettrico della pompa non va bene, elimina la giunzione esterna Collega la messa a terra nel pressostato Hai tutto all'esterno davi proteggere bene dall'umidità Non è presente la valvola di ritegno. Tuttavia così com'è tende ad accendersi spesso e per brevi tempi. In questo caso sarebbe sufficiente regolare il pressostato? Può rompersi la pompa se parte troppo spesso e per brevi periodi?
robertice Inserita: 9 gennaio Segnala Inserita: 9 gennaio 6 ore fa, EgidaPontefice ha scritto: Non è presente la valvola di ritegno Non può funzionare senza, c'è la valvola di fondo nel serbatoio? Con il press control può funzionare senza perché ce l'ha incorporata Il pressostato sentirebbe un calo di pressione e riattiva la pompa perché l'acqua in pressione senza freno torna nel serbatoio.....quindi come si ferma la pompa si riattiva all'infinito come se avesse un rubinetto aperto 6 ore fa, EgidaPontefice ha scritto: In questo caso sarebbe sufficiente regolare il pressostato No Anche se ben regolato con il vaso piccolo le accensioni sono più frequenti 6 ore fa, EgidaPontefice ha scritto: Può rompersi la pompa se parte troppo spesso Sicuramente si usura prima
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora