Vai al contenuto
PLC Forum


Problema pompa circolatore caldaia


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buon anno,

per due notti a distanza di qualche giorno ( orario casuale oppure c'è una logica di orario con il riscaldamento che termina dopo la giornata) , ho dovuto affrontare il gelo fuori dal piumone e scendere in centrale termica della mia casetta unifamiliare per svitare il vitone della pompa Grunfos di una caldaia Buderus gb042 perchè cigolava in modo osceno. Pensavo, e non l'ho ancora escluso, che lo sporco che in questo periodo gira nell'acqua tra calcare e altro, potesse aver intoccato i cuscinetti e svitando il vitone e uscendo l'acqua con piccoli residui ( non visti comunque)  si è risolvesse  il problema, ma si è presentato ancora. Però poi mi si accesa la lampadina e avevo omesso che tutte due le volte dal vitone, bollente, è uscito inanzi tutto vapore . Quindi ho pensato che la valvola di sfogo fosse otturata. Possibile che sia questa la diagnosi plausibile a costo zero da provare prima di chiamare un tecnico? Come posso pulirla e sopratutto è questa in foto?

Grazie

IMG_20250103_073525_961~2.jpg

Modificato: da amahori

Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, amahori ha scritto:

Possibile che sia questa la diagnosi plausibile a costo zero da provare prima di chiamare un tecnico?

 

Quando senti quel rumore stridente significa che la pompa sta cavitando. La cavitazione accade quando la girante ruota ma non può pompare acqua, perchè nella pompa si è formata una sacca di vapore o di gas, per cui la girante invece di essere immersa in acqua, quindi spingerla verso l'uscita, è "immersa" in una bolla gassosa. Infatti quando hai aperto il tappo a vite è fuori uscito vapore.

 

La formazione di vapore accade se la temperatura di "stacco" del bruciatore è troppo elevata. Il bruciatore si spegne quando il termostato raggiunge la temperatura impostata, però c'è comunque un certo ritardo, quindi la temperatura effetiva sarà un poco più elevata. Inoltre il termostato misura la temperatura del pozzetto in cui è inserita la pompa; la massa metallica della caldaia è a temperatura maggiore, quindi cederà questo calore accumulato all'acqua elevando ulteriormente la temperatura e portandola all'ebollizione.

Rimedio? Abbassare di qualche grado la temperatura di stacco sino a quando il fenomeno di cavitazione non si ripete più.

 

Non ha scritto nulla in ordine al tipo di caldaia che hai; dovresti anche specificare di che caldaia si tratta.

Inserita:

Grazie, temperatura di stacco si intende la temperatura del riscaldamento? Ora è impostata su 60  ( sulla manopola e sul dispay). Oppure è altro e come si regola? La caldaia è una Buderus gb 042 22k senza valvola di accumulo, messa 11 anni fa in abbinamento a 2 pannelli solari e bollitore passivo da 300 litri. Ho smontato i pannelli e rimane solo la caldaia. Casa di 140 + altri 60 di taverna riscaldati in taverna: un po' sottodimensionata ma tiro li fino alla sua dipartita totale.

Stefano Dalmo
Inserita:

Il tappino sul jolly è  svitato ? 

 

Inserita: (modificato)

Anche io ho notato che manca , ma teoricamente dovrebbe evitare il problema che ho avuto piuttosto che accentuarlo. Rimango in attesa della conferma di abbassare la temperatura del riscaldamento.

Modificato: da amahori
Livio Orsini
Inserita:
3 ore fa, amahori ha scritto:

Ora è impostata su 60  ( sulla manopola e sul dispay).

 

60°C di temperatura massima non dovrebbe portare a generazione di vapore.

Però da quello che scrivi, deduco che questa temperatura è il valpore di impostazione; bisognerebbe conoscere la temperatura reale dell'acqua.

Non hai un visualizzatore della temperatura raggiunta? Io vedo, ad esempio, che sulla mia a pellets inposto 65°C, ma dopo pochi minuti dallo stop, la temperatura reale arriva anche a 80°C.

Comunque, da quello che hai descritto, la causa è inequivocabile: accubulo di vapore con conseguente cavitazione della pompa.

Inserita:

Proverò ad abbassare la temperatura di un po': cosa che generalmente faccio prima che la moglie alzi la temperatura!. Il display induca 60 , si alza solo dopo aver generato acqua calda che sale di molto ma è normale ,  così mi disse il tecnico 

Stefano Dalmo
Inserita:

 La mia era una domanda , non riesco a vedere che manca il coperchietto .  Se  non ci fosse un problema di sovratemperatura  e il jolly non funziona il problema non lo risolvi .

Livio Orsini
Inserita:
14 ore fa, amahori ha scritto:

si alza solo dopo aver generato acqua calda che sale di molto ma è normale ,  così mi disse il tecnico 

 

Si è normale che, dopo essersi spento il bruciatore, la temperatura si innalzi. Dipende dal valore che raggiunge e da quanto ci rimane prima che inizi a scendere.

O trovi il modo di far uscire automaticamente il vapore,oppure eviti che si formi.

C'è un ricircolatore interno, ovvero una pompa che preleva acqua dall'alto e la reimmette nel basso della caldaia, così da evitare la stratificazione qunado non c'è circolazione d'acqua nell'impianto?

Inserita:

Sinceramente non lo so, devo guardare sulle istruzioni.

IMG_20250105_100612_699.jpg

IMG_20250105_100550_433.jpg

IMG_20250105_100546_351.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...