Vai al contenuto
PLC Forum


Pedaliera per organo fai da te


Messaggi consigliati

walter longo
Inserito:

Salve a tutti, cortesemente, avrei bisogno dei chiarimenti riguardo al funzionamento di una pedaliera per organo ,autocostruita;

mi spiego meglio, ------  sul web circolano tante di quelle notizie riguardanti la pedaliera che uno si autocostruisce, e cioè,  che per mezzo del sistema  arduino, e col pc, si riesce a farla suonare. Ora  prima di fare acquisti di schede, che poi potrebbero risultare inutili, sarei grato , se qualcuno sapesse  qualcosa, mi desse qualche consiglio. Vi ringrazio comunque. Saluti


Inserita:

Bisogna fare una prima distinzione , indipendentemente se tastiera manuale o pedaliera .  Come viene generato il suono , o meglio , come vengono gestiti i registri in base ai tasti ?  Parliamo di Midi ? 

Inserita:

La maggior parte di pedaliere (intesa come note, non effetti/comandi) in uscita generano un codice seriale conforme allo standard MIDI, poi il generatore di suoni può essere un expander o un PC munito di interfaccia midi e scheda generazione suoni (la seconda ormai può essere integrata).

Quindi ogni nota ha uno o più sensori che sentono la pressione, la CPU fa una continua scansione per vedere se è cambiato lo stato, se è diverso genera una stringa seriale a 31250bit secondo.

Nel messaggio c'è indicato il numero del tasto, il canale (1/16) che deve essere suonato, la velocità, e se è pressione o rilascio.

Il problema si complica se devi leggere la dinamica, 

Trovi esempi per realizzarla co Arduino (esempio video sul canale  YouTube di Paolo Aliverti) oppure con Pic ecc ecc .

La parte meccanica è compito di un falegname... Raggiatura ecc ecc su internet si trovano.

 

Inserita: (modificato)

@max.boccaha fatto una spiegazione che wikipedia dovrebbe imparare !

Aggiungo che  , se parliamo di midi , trovi moduli già fatti , modulari ( scusa il giro di parole ) , nati per remotare tastiere e pedaliera degli organi a canne . Per carità  , l'autocostruzione regala altre soddisfazioni  , ma dipende cosa vuoi fare e se economicamente ne vale la pena ( soprattutto nel tempo che ci si impiega .

 

Il 04/01/2025 alle 18:16 , walter longo ha scritto:

sul web circolano tante di quelle notizie

Se per quello , circolano notizie anche su elvis  , micael jackoson,  energia pulita ed eterna  , ecc ecc 🤣

Modificato: da luigi69
Errori ortografia
Inserita:

@luigi69 caro coscritto come diceva un mio amico monsignore...

Io ho iniziato a suonare negli anni 80 proprio quando arrivavano i primi synt con la nuova  presa DIN 5 poli ... Così venivano definitivi dai venditori di pianoforti.

Noi italiani eravamo avanti basta a pensare Siel Crumar Elka Solton, avevano già prodotto macchine bi timbriche e multi timbriche mentre i colossi Yamaha Roland Korg sono arrivate dopo qualche anni.

Io sono sempre dell' idea che costruire qualcosa oggi o si fa perché non c'è come serve o per pura passione altrimenti economicamente potrebbe non essere economicamente conveniente.

Il primo program change che ho fatto nel 85 penso, quando i microprocessori erano ancora costosi come sistemi di sviluppo, l'ho fatto tutto con i TTL 74xx, questi esercizi ti fanno capire come funziona il protocollo...

 

walter longo
Inserita:

vi ringrazio tantissimo per il tempo e tutte le spiegazioni che mi avete dato,  sono un po confuso, l'idea  di realizzare una pedaliera  per organo  ( io mi esercito con una tastiera) mi è venuta guardando dei video su internet; sembrava abbastanza facile, con arduino e alcune schede e tramite il pc,  far emettere dei suoni  ad una pedaliera  autocostruita con  garbo e perfezione. Ho visto un video di Paolo Aliverti  come mi avete consigliato  , mi sono demoralizzato, usava un linguaggio   e un modo di scrivere a me sconosciuto. Dovrei imparare prima quel tipo di linguaggio per poter  dialogare con le schede e impostare comandi.

Io sono per il fai da te;  non mi serve la pedaliera per uso professionale, e  ho maturato l'idea pensando fosse più facile.

Grazie  comunque per i laboriosi consigli. Saluti

walter longo
Inserita:

ho un'altra idea; se riesco a trovare una tastiera con pochi euro, modificare tutto il sistema dei tasti, la     scheda  dei contatti , e riportarlo ad ogni singolo pedale, che ne dite?

Inserita:

@luigi69@walter longo

Se prendi una tastiera senza dinamica la cosa è semplice.

Una mini tastiera con uscita midi che collegherei alla tua tastiera che produrrà i suoni.

Esempio se hai la viscount cantorim per esempio ha già predisposto i timbri per la pedaliera separati.

walter longo
Inserita:

grazie max.bocca, troverò una tastiera, va bene senza dinamica.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...