barriera2 Inserito: 5 gennaio Segnala Inserito: 5 gennaio Buonasera Il mio frigorifero LG total no frost GBB530PZCFB accusa periodicamente la formazione di ghiaccio nella vaschetta raccolta acqua della sezione congelatore, con conseguente perdita di acqua all'apertura del vano freezer, in quanto il tubo che porta l'acqua sul retro del frigo per la successiva evaporazione viene completamente ostruito dal ghiaccio, dopo alcune settimane. Ho già controllato: -le 2 resistenze di de-frost presenti nella sezione congelatore(rispettivamente da 70W-820 ohm e 130W-448 ohm) che risultano integre, come pure i 2 fusibili termici da 77 gradi presenti in serie alle resistenze. - la sonda di temperatura che sembra funzionare, ed ha un valore ohmmico coerente (circa 16 kohm a temperatura ambiente) e varia se viene raffreddata. -La sonda di temperatura nel "pannello ventola" ha invece un valore di 7Kohm Dall'analisi della scheda presente sul "tetto" del frigo ho rilevato che al connettore CN3 (morsetti 3-5) che porta tensione alle resistenze di sbrinamento arriva tensione durante la fase iniziale di test all'accensione. (il relè presente è ok quindi) Ho collegato una piccola lampada ai morsetti di alimentazione delle resistenze per vedere se, dopo alcune ore di funzionamento vengono attivate; la lampada si accende solo al test iniziale di accensione(forse no c'è abbastanza ghiaccio pero'). La mia domanda è: la scheda comanda l'accensione delle resistenze di de-frost quando, a compressore fermo, la sonda di temperatura nel vano freezer rileva la presenza di ghiaccio, esatto? se,come credo, anche la sonda del vano ventola fa la stessa cosa, basta che una delle due dia l'impulso alla scheda per attivare le resistenze? Se è così stavo pensando, a compressore fermo di usare una bomboletta di ghiaccio secco per raffreddare la sonda e vedere se le resistenze si scaldano... Se si scaldano forse la sonda, troppo vicina alla resistenza viene ingannata dalla sua temperatura e interrompe il de-frost troppo presto...pero' alla LG hanno fissato la sonda in un punto ben preciso; mi fa strano che succeda solo in questa macchina. Grazie in anticipo per le risposte, a tutti Voi e al moderatore Stefano Dalmo per tutto quello che ho imparato leggendo le sue discussioni pregresse nel forum.
Stefano Dalmo Inserita: 5 gennaio Segnala Inserita: 5 gennaio Arrivato a temperatura di funzionamento , -18. , Il processore esegue dei cicli stabiliti di defrost . Nelle 24 ore, ed è inutile provare il sensore esternamente , di cui non sai il suo valore ne puoi sapere se a quelle temperature di -18 -20 , che valore assume , magari dando dei segnali sbagliati al processore. il sensore di defrost va cambiato e basta. , una volta accertato che tutto il sistema interno di sbrinamento è funzionante . resistenza e termofusibile . Magari un controllo al buon funzionamento del relè che alimenta la resistenza , ma poi va sostituito . pure perché o è lui in avaria o la scheda .
barriera2 Inserita: 5 gennaio Autore Segnala Inserita: 5 gennaio innanzitutto grazie per la risposta, sig. Dalmo, provvedo subito ad acquistare il sensore di defrost. Il tasto presente sulla scheda forza invece un ciclo di test? Ho visto che: se lo premo una volta il display interno si accende completamente ed il compressore inizia a girare se lo premo nuovamente il display indica poi 22 gradi /frigo e 2 gradi/freezer alla terza pressione poi torna al normale funzionamento. grazie ancora e buona domenica Luca
Diomede Corso Inserita: 21 gennaio Segnala Inserita: 21 gennaio chiama il centro assistenza LG e fatti fare la modifica prescritta per quel modello - comprenda scheda e un kit di modifica dello sbrinatore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora