Filmec Inserito: 5 gennaio Segnala Inserito: 5 gennaio (modificato) Buongiorno, una domanda secca: le rotelle di plastica che attivano/disattivano i micro sono da regolare fisicamente? Sul manuale non ci sono indicazioni, in rete neppure. Si autoregolano da centralina? Io li ho girati in modo che schiaccino i micro in chiusura e apertura cancello, pero mi sa che non dovevo cambiarli. Modificato: 5 gennaio da Filmec
ROBY 73 Inserita: 5 gennaio Segnala Inserita: 5 gennaio Ciao Filmec, Quote ..........motore cancello BFT Phobos 5 fili 24 volt Non mi risulta che esistano PHOBOS con cinque fili, per sicurezza puoi postare un paio di foto e se possibile dell'etichetta incollata sull'attuatore stesso che ci capiamo meglio?
Filmec Inserita: 6 gennaio Autore Segnala Inserita: 6 gennaio Ciao, grazie per la risposta. Hai ragione. Non é phobos. E' un virgo smart 5 fili ( o almeno, sono convinto sia 5 fili per M2 ha 5 capi per morsetti, anche se ne ho usati solo 3...). Oggi ho provato un autoset e mi dava KO. I motori girano ma invece che aprire il cancello mi pare tendano a chiuderlo.
ROBY 73 Inserita: 6 gennaio Segnala Inserita: 6 gennaio (modificato) 17 ore fa, Filmec ha scritto: Hai ragione. Non é phobos. E' un virgo smart 5 fili......... Adesso "ragioniamo" già meglio, quindi: https://relock.lv/wp-content/uploads/2020/05/Virgo_Smart_man_EN1.pdf Tornando al tuo quesito: Il 05/01/2025 alle 12:58 , Filmec ha scritto: le rotelle di plastica che attivano/disattivano i micro sono da regolare fisicamente? Sul manuale non ci sono indicazioni, in rete neppure. Si autoregolano da centralina? Io li ho girati in modo che schiaccino i micro in chiusura e apertura cancello, pero mi sa che non dovevo cambiarli. Allora, prima di tutto, perché sei andato a spostarle le camme dei finecorsa? L'hai montata tu l'automazione, oppure stai facendo modifiche "non autorizzate"? Comunque sì, per tarare i finecorsa devi andare tu manualmente a girare le camme, vai a pag. 19 del pdf / manuale e poi ai paragrafi 5) COLLEGAMENTO MOTORI E REGOLAZIONE FINECORSA (Fig.J) e 8 ) PRESSIONE FINECORSA CHIUSURA Fig.O Rif. A-B DIREZIONE APERTURA Fig.J del link che ti ho postato sopra. Naturalmente devi fare attenzione a girare quella corretta di apertura e chiusura in modo che non siano invertiti nella direzione opposta, altrimenti non interverranno mai, perché il motore e la centrale non sanno in quale verso si apre il tuo cancello fino a che non lo imposti tu. Ricordati di verificare anche i blocchi meccanici sotto agli attuatori (motori) stessi, vedi pag. 18, figura "G". 17 ore fa, Filmec ha scritto: Oggi ho provato un autoset e mi dava KO. I motori girano ma invece che aprire il cancello mi pare tendano a chiuderlo. La polarità dei motori coincide con quelle collegate in centrale? Prima di fare l'Autoset, hai impostato i tipo di motori corretti e la direzione di apertura? Modificato: 6 gennaio da ROBY 73
Filmec Inserita: 7 gennaio Autore Segnala Inserita: 7 gennaio Ciao si l'ho montata tutta io. Ho costruito io il cancello, dai pilastri in clsa alle ante, ai passaggi elettrici, ai passaggi cavi cordina, ai collegamenti...tutto. Volevo costruire io una automazione, ma non ho molto tempo, e lo dedico a fare altre cose, ho comprato questo kit in offerta su internet e dalle recensioni mi pareva buono sia la marca che il modello. Ho il manuale cartaceo che ho seguito pedestremente in fase di montaggio dell'automazione. Quando ho scritto il quesito mi riferivo proprio alla pagina del manuale che dici Tu, intendendo SWO (rotella di sotto) per apertura e SWC chiusura; al contrario per M2. Rimaneva il dubbio sull'asterisco...forse vanno impostate al contrario di come ho inteso lo schema. Ho svitato delle piccole viti e girato le rotelle: per M1 ad esempio ho messo la rotella SWO che schiaccia il micro quando l'anta e tutta aperta prima di arrivare alla battuta meccanica, mentre la rotella SWC schiaccia il micro quando l'anta é in chiusura ed arriva alla battuta a terra (a cancello chiuso). Oggi faccio le foto. Blocchi meccanici nel kit ne ho trovati due, ovvero uno per motore, ed io li ho installati come blocchi in apertura, visto che in chiusura ho montato un blocco a terra costruito da me. Prima di fare l'Autoset, hai impostato i tipo di motori corretti e la direzione di apertura? Si, lho fatto. Ho impostato Phob e int. Coincidenza polarita motori collegate in centrale non capisco cosa mi consigli... Intendi positivo e negativo? se questo Si, sono corretti. Ricordo che l'altro giorno mi ero appuntato qualcosa circa il motore M2 (perche M1 é gia cablato, non si tocca) sul morsetto numero 5. Ne approfitto per una domanda: secondo me il mio kit e il "5 fili" perche M2 ha 5 "posti", ma io ne ho usato solamente 3 (1,2, e 5). In effetti 3 e 4 sono per i micro e se non li collego manca qualcosa...boh.
max.bocca Inserita: 7 gennaio Segnala Inserita: 7 gennaio Ma se la versione in DC, il motore usa 14,15. Il 18 è il comune dei fine corsa SWC SWO .. Guarda bene lo schema, io ne ho visto uno così Più o meno saranno simili...
ROBY 73 Inserita: 7 gennaio Segnala Inserita: 7 gennaio 5 ore fa, Filmec ha scritto: .......Rimaneva il dubbio sull'asterisco...forse vanno impostate al contrario di come ho inteso lo schema. Potrebbe essere benissimo, come ti ho detto devi essere tu a collegare ed impostare i finecorsa correttamente. 5 ore fa, Filmec ha scritto: Blocchi meccanici nel kit ne ho trovati due, ovvero uno per motore,........ Strano, di solito sono completi, comunque se hai risolto ugualmente, tanto meglio. 5 ore fa, Filmec ha scritto: Prima di fare l'Autoset, hai impostato i tipo di motori corretti e la direzione di apertura? Si, lho fatto. Ho impostato Phob e int. Ma si può sapere perché insisti con si PHOBOS??? Per forza non funziona! Sono dei VIRGO SMART BT A a 5 Fili, cambia subito tipo di motore: 5 ore fa, Filmec ha scritto: Coincidenza polarita motori collegate in centrale non capisco cosa mi consigli... Intendi positivo e negativo? Sì esatto! 5 ore fa, Filmec ha scritto: Ne approfitto per una domanda: secondo me il mio kit e il "5 fili" perche M2 ha 5 "posti", ma io ne ho usato solamente 3 (1,2, e 5) Devi seguire lo schema per i VIRGO a 5 fili. 5 ore fa, max.bocca ha scritto: Ma se la versione in DC, il motore usa 14,15. Il 18 è il comune dei fine corsa SWC SWO .. Stiamo parlando dei nuovi motori VIRGO SMART BT A con la centrale THALIA come da link che ho postato sopra e NON dei vecchi VIRGO con la centrale LINX
Filmec Inserita: 8 gennaio Autore Segnala Inserita: 8 gennaio Ciao, grazie delle risposte. Nelle prove che ho fatto in alcune ho fatto confusione con sto Phobos... Pero anche con virgo 5fili impostato nell'autoset il discorso non cambia. Posto lo schema di come ho settato le rotelle dei micro finecorsa. A praole, per M1 la rotella in basse attua sul micro nella fase di chiusura, mentre la rotella superiore attua il micro nella fase di apertura dell'anta. Idem M2. Secondo me qui c'e qualcosa da variare. Inoltre in unalta immagine che allego vedo dal manuale che M2 va collegato con i morsetti 44 e 45 per i micro, morsetti che io non ho collegato. Andrebbero colllegati? Domandone: se invece di girare fisicamente le rotelle di plastica invertissi i fili non sarebbe la stessa cosa? A causa degli * di interpretazione mi occorre fare delle prove di collegamento....
Filmec Inserita: 8 gennaio Autore Segnala Inserita: 8 gennaio Siccome per principio non mi va di andare per tentativi io farei cosi, consigliatemi se ci sono modi migliori. Guardo a quali fili sono collegati i micro e li collego nel posto giusto in centrale. Per esempio da tabella il 44 é destinato ad SWC1, quini porto il filo al micro che si attiva in fase di chiusura. E cosi via. Se non funziona, inverto.
ROBY 73 Inserita: 8 gennaio Segnala Inserita: 8 gennaio Allora ricominciamo dall'inizio, i due motori devono essere collegati entrambi con cinque fili di cui due per il motore vero e proprio e gli altri tre per i finecorsa di cui di questi, uno è il comune e gli altri due sono il finecorsa di apertura e finecorsa di chiusura Il motore con la scheda a bordo (M1 nel tuo caso) ha già i fili collegati di base nella scheda THALIA stessa nei morsetti 10-11 e 41-42-43. Mentre l'altro motore M2 per cui devi va collegato il nuovo cavo, va nei morsetti 14-15 e 41-44-45. Le camme dei finecorsa vanno regolate a seconda della direzione di marcia dei motori, (adesso senza averli "davanti agli occhi" non riesco a dirti se quella superiore o inferiore) e per andare meglio a tararli puoi anche allentare le viti che fissano le camme, sblocare i motori e muovere le ante manualmente in modo da tararli con più precisione. Poi una volta trovati i punti pressoché corretti dei finecorsa blocchi le camme riavvitando le viti e da lì procederai alla programmazione e quindi all'autoset. Spero di essermi spiegato
Filmec Inserita: 9 gennaio Autore Segnala Inserita: 9 gennaio Ciao. Chiarissimo. Faccio il tutto e comunico le risultanze.
Filmec Inserita: 10 gennaio Autore Segnala Inserita: 10 gennaio Buonasera. Funziona tutto, ma non funzionano le fotocellule. Non funzionano ne in apertura ne in chiusura. Di attivarsi si attivano, perché al passaggio sento il rele scattare. I dubbi che avevo sono due, i morsetti ponticellati numerati dal 70 in poi, come si vede in foto allegata, vanno tolti la dove ho inserito dei miei fili, ovvero, come da manuale e foto allegata i numeri 70 72 73? L'altro dubbio é il settaggio dei Param: ho inserito alla voce "SAFE1" tutti i valori, e con i numeri 1, 2, 3 5, e 6 la centralina da errore; mentre con i numeri 0 (di default) e 4 il cancello apre/chiude ma le fotocellule non comandano nulla. Ovviamente ho controllato i collegamenti e sono come da manuale. Anche in questo caso: boh. Sapete cosa c'é che non va? Grazie in anticipo.
ROBY 73 Inserita: 10 gennaio Segnala Inserita: 10 gennaio 2 ore fa, Filmec ha scritto: Funziona tutto, Oh finalmente, e fino a qui ci siamo. (Anche se in realtà non funziona proprio tutto). 2 ore fa, Filmec ha scritto: non funzionano le fotocellule. Non funzionano ne in apertura ne in chiusura. Prima di tutto, quante coppie di fotocellule hai? Hai solo quelle Esterne, oppure anche interne? 2 ore fa, Filmec ha scritto: dubbi che avevo sono due, i morsetti ponticellati numerati dal 70 in poi, come si vede in foto allegata, vanno tolti la dove ho inserito dei miei fili, ovvero, come da manuale e foto allegata i numeri 70 72 73? Le vuoi collegare in modo "verificato", oppure "normale"? Chiaro che se colleghi la coppia esterna, devi togliere il ponte 70-72, o c'è l'uno o c'è l'altro. 2 ore fa, Filmec ha scritto: L'altro dubbio é il settaggio dei Param: ho inserito alla voce "SAFE1" tutti i valori, e con i numeri 1, 2, 3 5, e 6 la centralina da errore; mentre con i numeri 0 (di default) e 4 il cancello apre/chiude ma le fotocellule non comandano nulla. Per le sole fotocellule esterne su SAFE 1 deve avere la: - Logica SAFE= 4 - Ingresso configurato come Phot cl, fotocellula attiva solo in chiusura non verificata (*) (Fig.M, rif.1). Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verifica. In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in apertura. In fase di chiusura, inverte immediatamente. Oppure, a seconda del collegamento: Logica SAFE= 5 - Ingresso configurato come Phot cl test, fotocellula verificata attiva solo in chiusura (Fig.M, rif.2). Attiva la verifica delle fotocellule ad inizio manovra. In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in apertura. In fase di chiusura, inverte immediatamente. Solo un appunto però, ci faccio caso solo adesso, spero tanto per te che non ci sia della "semplice cordina" da 1,5mmq che gira su tutto l'impianto anche nei tubi interrati, ti faccio tanti auguri per l'acqua che entrerà nel tempo in quelle guaine
Filmec Inserita: 11 gennaio Autore Segnala Inserita: 11 gennaio Ciao grazie delle risposte. Come cavo cordina ho usato (anzi avevo) il FS17 da 2,5 mmq inseriti dentro un tubo fi50, dentro il quale a sua volta corrono due fi 25. Ciononostante dentro c'é sempre acqua sia nel canale interato sotto il battuto che in quelli annegati nei pilastri in cls....non posso farci nulla se non sigilaare meglio gli ingressi ed i coperchi dei pozzetti. A meno che non ci siano soluzioni definitive. Per i collegamenti agli apparati del kit il manuale consiglia cavo da 0,75 mmq. Io ho usato le fettucce nere/rosse (quelle dove i fili sono appiccicati insieme) da 1,5 mmq. I cavi da 2,5 sono troppo grossi, pero la dove c'e la centralina li ho usati... per portare corrente ai motori; le retrozaioni o altro ho usato 1,5 mmq. Per le fotocellule ho usato un cavo (credo telefonico) con dentro tani piccoli fili colorati credo in acciaio. Tanto potenza ne occorre poca e questi fili sono molto discreti. Le fotocellule le ho cablate VERIFICATE. Mi sono persuaso cosi perché richiedono meno collaudi intermedi (sempre che la gente li faccia...). Quindi sulla TX1 lato M1 ho collegato 50 51, mentre TX2 lato M2 50 51 70 72 73. Fotocellule per ora ne ho installate due, ma vorrei metterne altre due, infatti ho passato i cavi apposta. Le ho installate sui pilasti lato esterno al cancello, di modo che (secondo il mio desiderio) bloccassero le ante quando si sta per entrare e le ante stanno per richiudersi.
ROBY 73 Inserita: 12 gennaio Segnala Inserita: 12 gennaio 12 ore fa, Filmec ha scritto: Come cavo cordina ho usato (anzi avevo) il FS17 da 2,5 mmq inseriti dentro un tubo fi50, ......... Va beh, ti auguro che durino il più possibile........ 🤔 13 ore fa, Filmec ha scritto: Le fotocellule le ho cablate VERIFICATE. Mi sono persuaso cosi perché richiedono meno collaudi intermedi (sempre che la gente li faccia...). E chi dovrebbe farli questi "controlli"? Quello che si intende nel manuale e/o nel sito BFT, riguarda il fatto che secondo la Direttiva macchine a cui rispondono le norme delle automazioni per cancelli, con le fotocellule collegate in modo "normale" (quindi con soli quattro fili nella ricevente), bisognerebbe eseguire la verifica dell'impianto appunto ogni sei mesi, mentre in modo "verificato", questo non è necessario. Ora, avendo fatto tutto tu di sana pianta, anche se i lavori possono essere fatti alla perfezione, ma senza avere in mano nessun documento di opere edili e strutturali, nulla per le opere del fabbro che ha costruito le ante e soprattutto nulla dell'automazione, come minimo saresti "da arresto", già solo per avere usato della semplice cordina FS17 e la piattina rosso / nera per impianti audio...... 🤣 Il controllo delle fotocellule, se non funzionano, te ne accorgi ugualmente perché il cancello non si chiude più. 13 ore fa, Filmec ha scritto: Fotocellule per ora ne ho installate due, ma vorrei metterne altre due, infatti ho passato i cavi apposta. Le ho installate sui pilasti lato esterno al cancello, di modo che (secondo il mio desiderio) bloccassero le ante quando si sta per entrare e le ante stanno per richiudersi. Questo è il "minimo sindacale", servirebbero anche i bordi sensibili in gomma e molte altre cose
Filmec Inserita: 12 gennaio Autore Segnala Inserita: 12 gennaio Ciao. I documenti urbanistici li ho presentati, cosi come la denuncia strutturale. Tutto redatto da me, che ne ho facoltá. Per i lavori svolti in proprio....si puo fare, se sei capace... Faccio anche da anni il congegnatore meccanico si che mi piace assemblare robe artistiche come cancelli ed altro nel campo edile. Di lavoro facevo l'asseveratore circa il dlgs17/10. Feci anche lavori per cancelli...mi devo ancora adoperare per l'asseverazione della mia "opera" che more solito, potrei certificare come "unico esemplare". La cosa più difficile e stato il montaggio delle ante: ho dovuto costruire una gru derrick (total abusive...) per il sollevamento in sicurezza. Io ho sempre usato il cavo cordina FS17 per i miei impianti elettrici...ne ho comperato 30 rotoli misti da 1,5 2,5 e 4 mmq al brico che avevano un attimo prezzo. Oggi costano una esagerazione. Perche non era il massimo usare questo cavo? quale si adopera? Io ero rimasto ai dettami della cei 20-27. La piattino rosso/nera fa schifo pure a me. Tra l'altro l'ho comperata adposta ad un prezzo esagerato e mi ero pentito, peró me l'aveva gia tagliato il commerciante...L'ho usato solo dalla scatola sotto i motori fino ai motori perche fanno meno ingombro...ad esempio ad M1 ci sono due fori per entrare con i cavi: uno l'ho destinato al solo cavo antenna per evitare disturbi da radiofrequenze ed elettrofrequenze reciproche; l'altro solo parte elettrica (fasciando ed isolando i cavi IN 230v). Tra l'altro sono fori da 20 mm: giusto giusto. Se dovessi fare un appunto, pure le piastre motore hanno carenze dimensionali: i fori sono troppo vicini tra loro e fanno fatica a reggere il momento in apertura (considerando che il mio cancello ruota su cuscinetti e si apre cn un soffio); le modificherò allungandole quando avro tempo. Il controllo delle fotocellule, se non funzionano, te ne accorgi ugualmente perché il cancello non si chiude più. Eh ma io dal manuale avevo capito che questa sicurezza era garantita solo con un metodo e non con l'altro. Meglio. Ho in mente di metterle tutte le fotocellule, per quello che costano poi.... Le ho ordinate su ebay. riprovo a controllare i collegamenti in modalita NON VERIFICATA. Tolgo i ponti 70 72. Se tribolo, provo la modalita VERIFICATA parametro 4 in SAFE 1 e vediamo se va. Adesso devo collegare ancora il comando a chiave ed anche uno switch wifi (contatto pulito), pero credo che sia il caso di aprire un nuovo topic. Attendo suggerimenti dei moderatori.
ROBY 73 Inserita: 12 gennaio Segnala Inserita: 12 gennaio 3 ore fa, Filmec ha scritto: I documenti urbanistici li ho presentati, cosi come la denuncia strutturale. Tutto redatto da me, che ne ho facoltá. Per i lavori svolti in proprio....si puo fare, se sei capace...... Una cosa è fare e presentare la documentazione urbanistica, tutt'altra è poter o no eseguire e avere le relative abilitazioni per costruire "una macchina" com'è definita appunto l'automazione di un cancello, poi non sono qui a discutere su questo, non ho nessun problema a crederti che sei in grado o meno di farti tutto da solo e probabilmente anche meglio di altri che hanno appunto le abilitazioni "sulla carta", volevo solo farti notare la cosa e che si possa fare, in base a quale precisa legge, questo non lo so, (mi manca la laurea in legge 🤣). 3 ore fa, Filmec ha scritto: Perche non era il massimo usare questo cavo? Prima di tutto devono essere a doppio isolamento e poi con il tempo "si inzuppano" di acqua, perché non sono progettati per essere interrati o posati all'esterno. 3 ore fa, Filmec ha scritto: quale si adopera? Per i motori e l'alimentazione a 230V andrebbe usato il cavo FG16OR16 aggiungendo poi la quantità di fili e la sezione, ad esempio FG16OR16 3G1,5, mentre per le fotocellule ed i comandi vari si possono usare QUESTI che sono stati creati appositamente per le automazioni. 3 ore fa, Filmec ha scritto: Eh ma io dal manuale avevo capito che questa sicurezza era garantita solo con un metodo e non con l'altro. Meglio. Certo, nessuno ti vieta di usare un metodo piuttosto dell'altro e comunque è sicuramente meglio usare il modo "verificato" piuttosto che il classico quattro fili, è una sicurezza maggiore. 3 ore fa, Filmec ha scritto: riprovo a controllare i collegamenti in modalita NON VERIFICATA. Tolgo i ponti 70 72. Se tribolo, provo la modalita VERIFICATA parametro 4 in SAFE 1 e vediamo se va. Se le hai già collegate in modo "verificato", lasciale pure così, ma attenzione, leggi bene il manuale perché la Logica SAF! = 4 è: Logica SAFE= 4 - Ingresso configurato come Phot cl, fotocellula attiva solo in chiusura non verificata (*) (Fig.M, rif.1). Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verifica. In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in apertura. In fase di chiusura, inverte immediatamente. Mentre tu con il modo verificato devi impostare la: Logica SAFE= 5 - Ingresso configurato come Phot cl test, fotocellula verificata attiva solo in chiusura (Fig.M, rif.2). Attiva la verifica delle fotocellule ad inizio manovra. In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in apertura. In fase di chiusura, inverte immediatamente. 3 ore fa, Filmec ha scritto: Adesso devo collegare ancora il comando a chiave ed anche uno switch wifi (contatto pulito), pero credo che sia il caso di aprire un nuovo topic. Per me puoi anche continuare qui, del resto è sempre il tuo medesimo cancello / automazione
Filmec Inserita: 13 gennaio Autore Segnala Inserita: 13 gennaio Ho provato a collegarle a 4 fili ovvero NON VERIFICATO. Logica safe 4. Non intervengono. In modo NON VERIFICATO e logica safe 5 effettivamente ad ogni inizio apertura sento scattare i rele delle fotocellule ma anche in questo caso non intervengono. Ho misurato con il multimetro e sulla fotocellula con 5 morsetti ho rilevato che 1 e 2 c'é la tensione, mentre negli altri, come da schema, collegati al rele, non passa alcuna corrente (ne tensione) ne se li oscuro ne viceversa. Siccome li ho lasciati senza plastichina per un paio di giorni con umiditá mi sa che si é rotta una fotocellula... Oggi rimisuro ed annoto come misuro e cosa misuro cosi provo a capire... Eppure questa delle fotocellule dovrebbbe essere una cosa estremamente facile...se non va c'e qualcosa... A proposito: conviene installare le fotocellule di aliexpres al costo di 7 euro oppure le "originali cinesate" di BFT?
ROBY 73 Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio 6 ore fa, Filmec ha scritto: Ho provato a collegarle a 4 fili ovvero NON VERIFICATO. Logica safe 4. Non intervengono. Hai tolto il ponte 70-72? 6 ore fa, Filmec ha scritto: In modo NON VERIFICATO e logica safe 5 effettivamente ad ogni inizio apertura sento scattare i rele delle fotocellule ma anche in questo caso non intervengono. Le due cose NON possono andare d'accordo tra loro, inutile fare "esperimenti". 6 ore fa, Filmec ha scritto: Siccome li ho lasciati senza plastichina per un paio di giorni con umiditá mi sa che si é rotta una fotocellula... Ah beh allora hai fatto l'en plein 😁 6 ore fa, Filmec ha scritto: A proposito: conviene installare le fotocellule di aliexpres al costo di 7 euro oppure le "originali cinesate" di BFT? Quelle che vuoi, basta che funzionino, ma attenzione che se volessi collegarle in modo "verificato" devono avere anche lo scambio con il contatto NA
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora