Vai al contenuto
PLC Forum


cancello NON chiude


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

marca scheda Seav LRX 2100

come da titolo, il cancello non chiude. Premetto che non sono del settore .

Ho pensato subito a qualche problema di fotocellula ed ho riscontrato il seguente problema ,

tensione ai capi di tx1 e tx2 a 2,4 v anziche 24, scollegata alimentazione tx1 ritornata tensione corretta a 24v su tx2 quindi ho attribuito il problema a tx1, smontandolo infatti dietro c'era di tutto , ragnatele e qualche animaletto per non farci mancare nulla.

Pulito tutto e rimontata mi ritrovo lo stesso problema, pensando fosse saltata la schedina ho lasciato tx_1 scollegato  ed ho ponticellato rx_1 adesso ho la tensione su tx_2 ma riscontro sempre lo stesso problema. Ho l'impressione di affogare in un bicchiere d'acqua, avete qualche suggerimento ?
Grazie.

 

Dimenticavo  i contatti di rx_1 e rx_2 ovviamente sono collegati in serie  e se ponticello il tutto in centrale il cancello funziona ma direi che è impossibile che si siano guastate entrambe le fotocellule in contemporanea anche se c'è stato uno sbalzo di corrente ma in casa nessun danno !

Grazie.

Modificato: da Domenico Maschio
  • Domenico Maschio changed the title to cancello NON chiude

Inserita:

Ciao stefano_,

2 ore fa, stefano_ ha scritto:

marca scheda Seav LRX 2100

https://irp-cdn.multiscreensite.com/683bcf95/files/uploaded/Lrx 2100 I.pdf

 

2 ore fa, stefano_ ha scritto:

.......se ponticello il tutto in centrale il cancello funziona ma direi che è impossibile che si siano guastate entrambe le fotocellule in contemporanea

Difficile, ma non impossibile.

Basta che ponticelli entrambe le RX e vedi se funziona, poi una alla volta, magari non si è rotta la fotocellula, ma coi potrebbero essere problemi sui cavi.

Inoltre, potresti anche separare la serie delle due coppie di fotocellule sui morsetti 11 (DS1 = foto esterne) e 13 (DS2 = foto interne) in modo da individuare "al volo" il problema e migliorare il funzionamento dell'automazione stessa.

 

 

 

 

Inserita:

Grazie roby73,

Domani faccio altre prove e ti aggiorno.

Ds2 è ponticellato in centrale,l'elettricista all'epoca ha messo in serie i 2 contatti chiusi utilizzando solo ds1.

 

Inserita:
2 ore fa, stefano_ ha scritto:

Ds2 è ponticellato in centrale,l'elettricista all'epoca ha messo in serie i 2 contatti chiusi utilizzando solo ds1.

Male! 🤔

Inserita:

Scusa,perdona la mia ignoranza, qual'è la differenza nell'utilizzare i 2 canali in centrale oppure utilizzarne solo uno mettendo in serie i 2 nc delle fotocellule ?

Grazie

Inserita:
4 ore fa, stefano_ ha scritto:

qual'è la differenza nell'utilizzare i 2 canali in centrale oppure utilizzarne solo uno mettendo in serie i 2 nc delle fotocellule ?

Leggi la descrizione delle due funzioni dei due ingressi nel manuale:

- Dispositivo di sicurezza 1 ...... L'intervento nella fase di apertura non viene considerato, nella fase di chiusura provoca l'inversione del moto. (E questo è corretto per le fotocellule esterne).

 - Dispositivo di sicurezza 2 ..... L'intervento nella fase di apertura provoca l’arresto del serramento, nella fase di chiusura provoca l'inversione del moto. (In questo modo oltre ad individuare più facilmente l'ingresso che dà problemi, quando le ante sono in fase di apertura e tu esci con la macchina o anche a piedi e attraversi il raggio delle fotocellule interne, il cancello fermandosi non si scontra con l'eventuale automobile o un altro mezzo, ma ricomincia a muoversi solo una volta liberato il passaggio).

 

 

 

Inserita:

Ma che è cretino l'elettricità sta?

Non avevo letto ?

Cavolo ma non è un dettaglio !

Diamine,domani ricompro tutte e 2 le coppie e le ricollego correttamente.

Grazie ancora!

 

Inserita:
6 minuti fa, stefano_ ha scritto:

domani ricompro tutte e 2 le coppie e le ricollego correttamente.

Ok, poi facci sapere i risultati.

 

Prego

Inserita:

Eccomi qua per un aggiornamento,

Sostituito tutte le fotocellule e "sulla carta" sembra tutto ok😅 

Dico sulla carta perché alla prima prova è saltato il magnetotermico che alimenta la centrale e relativo fusibile da 6,3A in centrale.

 io ho lavorato sempre e solo sulle fotocellule quindi sulla 24 quindi secondo me il problema sta nei vecchi fili che per sostituire una delle 4 FC sono stati mossi.

Il problema è che chi ha fatto il lavoro ha pensato bene di utilizzare come scatola di derivazione la stessa colonna in ferro del cancello quindi credo che muovendo qualche vecchio filo sia successo qualcosa .

Collegamenti fatti con cavi vecchi,solo nastro isolante ed in più senza una minima riserva di cavo, non riesco nemmeno a tirare fuori i collegamenti dalla colonna, rimangono a filo corrugati per esterni murati ecc ecc quindi oggi prevedo una brutta giornata

La domande sono::

-Avrei pensato di scollegare motore e lampeggiante che sono le uniche utenze a 220 e poi provare a ricollegarle una alla volta avete qualche altro consiglio?

- il fusibile è il classico vetrino ma non è trasparente bensì tutto bianco.

È qualche fusibile particolare ?

Grazie

Inserita:

Aggiornamenti e conclusione della non breve storia triste.... 

Scollegandol il motore la 220 non saltava più, quindi ho pensato fosse o il motore oppure il cavo "terminale" del motore perché è quello che si muove ad ogni apertura / chiusura.

Controllo il cavo ma era ok quindi deduco sia bruciato il motore, smonto il motore lo apro e ricontrollo la continuità del cavo motore fino all'interno del motore dove c'è un piccolo connettore a bagno d'olio.

Cavo ok.

A questo punto chiamo il rivenditore di zona che conoscevo che molto onestamente mi ha detto di portargli il motore a vedere perché secondo lui era il cavo e non il motore.gli dicono controlli che ho fatto ma lui sicuro di se mi dice che è il cavo al 99,9%

Gli porto il motore e senza pensarci su sfila il vecchio cavo reinfila quello nuovo e lo richiude.

Io tutto contento vado a casa sicuro di me ricollego il motore e bam salta il magnetotermico.

A questo punto concludo che al 100% è il cavo che va dalla centralina al motore, mi armonfi pazienza ed inizio a sfilare il cavo vecchio ,tiro fino a quasi stuccarlo ma non veniva di 1mmnalla fine dopo diverse imprecazioni lo sfilo di forza.l noto che era tutto sfilacciato/rovinato .

Mi va l'occhio sul vecchio stop ma muto della fotocellula e vedo che in linea di massima dovrebbe essere proprio appena sotto il centro del corrugato 😡😡😡😡

In pratica 20 anni fa hanno piazzato una vite in mezzo ad un cavo ed è sempre andato tutto bene dopo 20 anni arrivo io evito la vecchia fotocellula dal muro e ne installo una nuova con i buchi ovviamente diversi e togliendo quella vite è successo il finimondo .........

Fine non breve storia triste !!!!!!

 

Un ringraziamento particolare va all'elettricista/rivenditore che avrebbe potuto benissimo vendermi un motore nuovo ( le premesse c'erano tutto d'altronde con un motore di 20 anni…!!) invece non lo ha fatto.

Grazie a tutti

 

Inserita:
1 ora fa, stefano_ ha scritto:

..........Fine non breve storia triste !!!!!!

In effetti è proprio vero, che sia breve o lunga, purtroppo rimane una "storia triste" 😲

 

Ciao prego

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...