ziosam31 Inserito: 6 gennaio Segnala Inserito: 6 gennaio Buongiorno, ho un problema con la caldaia in oggetto e volevo capire se potevo risolverlo da solo o se devo necessariamente chiamare l'assistenza. Non sono un tecnico per cui perdonatemi per gli eventuali errori. La caldaia è in un appartamento che viene usato in prevalenza nel periodo fine primavera/inizio autunno e la caldaia viene pertanto utilizzata solo per l'acqua sanitaria, negli ultimi 2 anni non è mai stato acceso il riscaldamento. A settembre scorso, cone ogni anno, ho fatto eseguire la revisione annuale dal centro assistenza. In questi giorni ho dovuto accendere il riscaldamento, la pressione dell'acqua a freddo era regolare (poco sotto al livello minimo) ed è salita rapidamente oltre al limite facendo scattare la valvola di sicurezza per lo scarico dell'acqua riportando la pressione quasi a zero. Ho quindi reintrodotto acqua per riportare la pressione al minimo. Ho fatto 3 prove e succede sempre la stessa cosa. Penso che il problema sia il vaso di espansione e, se non ricordo male, il problema potrei risolverlo intervenendo con una pompa, mi sbaglio?
Stefano Dalmo Inserita: 6 gennaio Segnala Inserita: 6 gennaio Svuota la pressione in caldaia attraverso il termosifone più vicino al collettore dei termosifoni . Rimani la valvolina aperta e metti una bacinella sotto , per recuperare l'acqua che uscirà quando rigonfierai il vaso. Poi rigonfia il vaso piano piano , portando la pressione a 0, 8 bar . Fino a quando scenderà acqua dallo sfiato , la pressione del vaso calerá , una volta che l'acqua finirà , la carichi definitivamente a 0,8 bar
ziosam31 Inserita: 6 gennaio Autore Segnala Inserita: 6 gennaio (modificato) 56 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Svuota la pressione in caldaia attraverso il termosifone più vicino al collettore dei termosifoni . Rimani la valvolina aperta e metti una bacinella sotto , per recuperare l'acqua che uscirà quando rigonfierai il vaso. Poi rigonfia il vaso piano piano , portando la pressione a 0, 8 bar . Fino a quando scenderà acqua dallo sfiato , la pressione del vaso calerá , una volta che l'acqua finirà , la carichi definitivamente a 0,8 bar L'impianto è datato e non ha il collettore dei termosifoni. Tutti i termosifoni hanno le valvole termostatiche e, tranne uno (quello più vicino alla caldaia), una valvolina di sfiato. In allegato l'immagine del termosifone più vicino alla caldaia che ha la valvola di sfiato. Posso procedere con la procedura che hai indicato intervenendo su questo termosifone? Modificato: 6 gennaio da ziosam31
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora