contelao Inserito: 29 settembre 2009 Segnala Inserito: 29 settembre 2009 Ciao a tutti,il progettista mi chiede di allegare alla dico un registro verifiche periodiche per uno studio medico.C'è una guida o conoscete dei programmi che ne stilano uno ad hoc oppure avete dei modelli? grazie!
mzara Inserita: 29 settembre 2009 Segnala Inserita: 29 settembre 2009 Il mio, progettista, lo fornisce con il progetto!
Benny Pascucci Inserita: 30 settembre 2009 Segnala Inserita: 30 settembre 2009 Il mio, progettista, lo fornisce con il progetto! Scusa Maurizio, ma non ho capito cosa fornisca il tuo progettista. Qui si parla di verifiche periodiche e queste devono essere effettuate, secondo uno scadenzario, da un tecnico verificatore, che poi procederà alla compilazione del relativo registro. Non mi risulta che esistano programmi ad hoc che ti cacciano direttamente i moduli.Io, ad esempio, i vari moduli me li sono fatti da me leggendo la norma specifica che regola quel particolare tipo di misura e i vari ispettori dell'ASL e degli enti verificatori non hanno mai avuto nulla da ridire.
FANT Inserita: 30 settembre 2009 Segnala Inserita: 30 settembre 2009 C'era anni fa un libriccino della OVA.Ma non lo trovo più.Mandi
mzara Inserita: 30 settembre 2009 Segnala Inserita: 30 settembre 2009 non ho capito cosa fornisca il tuo progettista un registro verifiche periodicheChe altro non è che una cartelletta rilegata (non in pelle) dove trovano posto dei moduli su cui verranno registrate le verifiche......in poche parole:vari moduli me li sono fatti da me leggendo la norma specifica che regola quel particolare tipo di misura e i vari ispettori dell'ASL e degli enti verificatori non hanno mai avuto nulla da ridire.....penso che anche Alberto abbia avuto la tua stessa idea
mastronino Inserita: 30 settembre 2009 Segnala Inserita: 30 settembre 2009 Io credo di essere ancora in possesso di una pubblicazione del CEI alla quale è allegato un software che genera le schede per il registro delle verifiche, la cui prima stesura non è di competenza del Progettista bensì dell'Installatore che compie le verifiche iniziali e le riporta sul suddetto registro ( che ripropone la vecchia stesura ai sensi della Guida CEI 64-13). E' ovvio che al Progettista preparato, prolisso e dotato degli strumenti normativi ed informatici, costa nulla inserire tra gli elaborati progettuali anche il "Registro delle verifiche periodiche nei locali ad uso medico" Norma CEI 64-8 Sez. 710 che avrà durata di (se non erro) triennale. Se occorre posso eventualmente elencare le prove e la periodicità.
PaoloB76 Inserita: 30 settembre 2009 Segnala Inserita: 30 settembre 2009 Effettuare regolari verifiche periodiche, secondo il DPR.547/55, D.lgs.626/94 e dello stesso DPR.462/01 (oramai abrogate in quanto assimilate nel testo unico sulla sicurezza), seguendo le modalità e i tempi indicati nella Norma CEI 64-8, sez.710. art.62 e mantenendo un registro contente l'esito delle verifiche firmato e timbrato da un tecnico abilitato:• Prova funzionale dei dispositivi di controllo dell'isolamento: sei mesi • Controllo, mediante esame a vista, delle tarature dei dispositivi di protezione regolabili: un anno• Misure per verificare il collegamento equipotenziale supplementare: tre anni• Prova funzionale dell'alimentazione dei servizi di sicurezza con motori a combustione: prova a vuoto: un mese; prova a carico per almeno 30 min: quattro mesi• Prova funzionale dell'alimentazione dei servizi di sicurezza a batteria (lampade di emergenza) secondo le istruzioni del costruttore: sei mesi• Prova dell'intervento, con Idn, degli interruttori differenziali: un anno.• Resistenza di terra e di isolamento: due anni.Far sottoporre a verifica gli impianti ogni 2 anni all’ASL o dall’ARPA o agli eventuali Organismi notificati individuati dal Ministero delle attività produttive; il soggetto che esegue la verifica rilascia un apposito verbale che va conservato a cura dello studio ed esibito a richiesta degli organi di vigilanza.A questo poi andrebbero aggiunte le incombenze relative alla sicurezza Antincendio (DM: 18/09/2002)
mastronino Inserita: 30 settembre 2009 Segnala Inserita: 30 settembre 2009 Paolo sei grande! aggiungo che tra le verifiche iniziali occorre effettuare la misura della corrente di dispersione dell'avvolgimento secondario a vuoto e sull'involucro del trafo di isolamento medicale e le prescrizioni della sez 710 sull'esistenza:della classificazione dei locali del quadro di distribuzione principale e relativo schema,della commutazione automatica privil/sicurezza,della protezione combinata contro i contatti dir e ind mediante selv e pelv,del dispositivo di commutazione automatica per tensione sotto il 12 %,della protezione contro i contatti diretti,della protezione mediante interruzione automatica dell'alimentazione,della protezione contro l'incendio,dei trsformatori di isolamento per uso medicale,dei dispositivi di controllo permanente dell'isolamento,dell'esistenza dei collegamenti supplementari equipotenziali e infine, della soddisfazione delle prescrizioni sui tempi di intervento delle sorgenti di alimentazione di sicurezza.Fiuuu!!!!
contelao Inserita: 30 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2009 Io credo di essere ancora in possesso di una pubblicazione del CEI alla quale è allegato un software che genera le schede per il registro delle verifiche, la cui prima stesura non è di competenza del Progettista bensì dell'Installatore che compie le verifiche iniziali e le riporta sul suddetto registro ( che ripropone la vecchia stesura ai sensi della Guida CEI 64-13). E' ovvio che al Progettista preparato, prolisso e dotato degli strumenti normativi ed informatici, costa nulla inserire tra gli elaborati progettuali anche il "Registro delle verifiche periodiche nei locali ad uso medico" Norma CEI 64-8 Sez. 710 che avrà durata di (se non erro) triennale. Se occorre posso eventualmente elencare le prove e la periodicità.Mi sarebbe di grande aiuto!Grazie a tutti
Benny Pascucci Inserita: 30 settembre 2009 Segnala Inserita: 30 settembre 2009 Mi sarebbe di grande aiuto!Stiamo attenti a non fare richieste non consentite dal regolamento.....specialmente sul software....
contelao Inserita: 30 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2009 (modificato) no no mi riferivo a questo pezzo di frase Se occorre posso eventualmente elencare le prove e la periodicità.ciauz Modificato: 30 settembre 2009 da contelao
mastronino Inserita: 1 ottobre 2009 Segnala Inserita: 1 ottobre 2009 Ciao a tutti, Contelao se guardi bene l'elenco e la periodicità sono quelle elencate da paolo e da me. Se ti serve un modellino per ricostruire le schede ti posso postare una foto o un pdf di una già compilata (o vuota)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora