MFR84 Inserito: 6 gennaio Segnala Inserito: 6 gennaio Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum e vi prego di perdonarmi se dovessi sbagliare qualcosa su come ho creato questa discussione nel forum. Vi spiego il mio problema. Ho una lavatrice BEKO modello WUX81232WI con tecnologia Inverter La lavatrice è stata acquistata 3 anni fa, quindi è fuori garanzia e da qualche tempo ha incominciato a dare un problema di questo tipo: A volte (non sempre), imposto un programma, carica l'acqua e il cestello rimane fermo. Dopo una decina di minuti scarica l'acqua e mi indica "END" sul display. Cioè termina il programma senza fare il lavaggio. Se ci riprovo, a volte, il programma parte, fa tutta la sua routine e se il cestello incomincia a girare fa tutto il suo lavaggio senza problemi. In poche parole se il cestello non gira il programma termina in anticipo e scarica l'acqua. Se invece riesco a farlo partire fa il lavaggio normalmente come deve essere fatto. Adesso che lo so, quando devo utilizzarla, metto subito a vuoto come programma "scarico+centrifuga" più volte (a volte basta 1 volta sola, a volte anche 3 volte a vuoto) in modo da mettere in rotazione il cestello. Una volta che il cestello si mette in rotazione il lavaggio successivo lo fa senza problemi. Chi mi ha venduto la lavatrice e un altro venditore di lavatrici e tecnico-riparatore mi hanno detto che molto probabilmente è la scheda elettronica. Lo trovata e comprata su internet ed è arrivata con la scatola di ricambio ufficiale Beko. L'ho sostituita ma il problema è rimasto uguale. Allora mi è venuto un dubbio. E se fosse la scheda Inverter che comanda il motore la causa del problema? Vorrei conoscere i vostri pareri a riguardo. Grazie mille per la vostra attenzione. Michele.
Lockeid Inserita: 6 gennaio Segnala Inserita: 6 gennaio Quindi sulla macchina ci sono 2 schede. Quella che hai sostituito dovrebbe essere quella di pannello/programmatore. L'altra dovrebbe essere quadrata con una grande aletta di allumnio sopra giusto?
Stefano Dalmo Inserita: 6 gennaio Segnala Inserita: 6 gennaio Fai un controllo dei connettori tra motore scheda inverter e scheda principale . Ovviamente una guardata alle possibili saldature fredde dei vari componenti di potenza . e una verifica cei condensatori elettrolitici .
MFR84 Inserita: 8 gennaio Autore Segnala Inserita: 8 gennaio (modificato) Esatto Lockeid. L’inverter è una scheda quadrata con una grande aletta d’alluminio. Qui sotto posto la foto della scheda Inverter per intero e poi una foto dove si vede bene il codice è il modello della scheda. Modificato: 8 gennaio da MFR84
MFR84 Inserita: 9 gennaio Autore Segnala Inserita: 9 gennaio Buonasera Stefano. La mia conoscenza si limita a capire quale potrebbe essere il macro componente guasto e sostituirlo. Le connessioni le ho verificate fisicamente. Le ho trovate in sede e ben serrate. Per sicurezza le ho scollegate e ricollegate. Provero a controllarle anche con un tester. Visto che mi parli di verificare i condensatori e notando che dopo un pò di tentativi di lavaggio la lavatrice parte correttamente mi è venuto in mente che potrei provare a scaldare con un phon la scheda inverter e vedere se in questo modo la lavatrice parte subito. Può aver senso come prova?
fisica Inserita: 9 gennaio Segnala Inserita: 9 gennaio 9 ore fa, MFR84 ha scritto: a scaldare con un phon la scheda inverter e si, e riuscendo a vedere cambiamenti, usare uno spray del freddo per focalizzare meglio la zona
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora