Vai al contenuto
PLC Forum


Disturbo proveniente da illuminazione pubblica


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Nella mia attuale abitazione ho saltuari squadrettamenti nelle ore serali.

I livelli in presa sono di circa 55-60dBu.

Ho notato che uno dei lampioni vicini "sfiamma" (non so se sia un termine solo del nostro dialetto, quell'effetto per capirci di scintillio di quando una lampadina non è avvitata bene).

e gli squadrettamenti coincidono con questo fenomeno: evidentemente si introduce una componente in frequenza che rompe le scatole.

Mentre facevo "diagnosi" prima di notare questa concomitanza me ho approfittato per sistemare la distribuzione, quindi derivatori, chiusure, messa a terra del primo partitore in testa, sono ok.

Ho anche sostituito un vecchio PSU411 con un altro alimentatore italiano trovato su amazon, la questione è un po' migliorata ma rimasta.

Per mille motivi miei sul tetto non ci posso salire, e nell'eventualità dovrei chiamare qualcuno per andarci al posto mio.. So che al tempo il personaggio aveva messo sulle antenne cavi da interno da  5mm e la cosa mi aveva fatto storcere il naso.. tuttavia hanno funzionato dal 2015.

Poi, oggi, mi sono accorto del fatto e mi sono spiegato perchè io notassi il problema solo nelle ore serali :)

Ovviamente interverrò per far sistemare il lampione, che comunque deve fare il suo lavoro ed illuminare, ma... mi chiedevo: come vi comportate in presenza di disturbi derivanti dalla rete elettrica? Avete altri suggerimenti da darmi? grazie mille

Buon anno a tutti

Modificato: da nicola1

Maurizio Colombi
Inserita:
45 minuti fa, nicola1 ha scritto:

Avete altri suggerimenti da darmi?

Certo!

Sono del parere che i

45 minuti fa, nicola1 ha scritto:

disturbi derivanti dalla rete elettrica

vadano riparati alla fonte e non interponendo qualcosa per far si che questi non interferiscano con qualcosa d'altro.

E credo che chiunque sia della mia opinione!

Inserita: (modificato)

Altri suggerimenti in questo tuo caso credo non ce ne siano: hai già individuato la fonte dei disturbi e la soluzione da adottare. 🙂👍

Forse un piccolo sospetto potrei averlo anch'io sul cavo coassiale da 5mm, ma se il disturbo viene già captato in antenna come se fosse un normale segnale RF, il discorso finisce lì.

 

Ops, scusa Maurizio, ho visto dopo l'invio che avevi già risposto.

Modificato: da ALLUMY
Inserita:

OT: c'è modo di vedere in diretta l'andamento di una discussione, specialmente mentre si sta rispondendo? Fine OT

Maurizio Colombi
Inserita:
8 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

scusa Maurizio, ho visto dopo l'invio che avevi già risposto.

Non c'è problema.

 

5 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

c'è modo di vedere in diretta l'andamento di una discussione

Purtroppo no.

Inserita:
5 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Purtroppo no.

Peccato, grazie comunque 🙂

Inserita: (modificato)

 

12 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Certo!

Sono del parere che i disturbi derivanti dalla rete elettrica vadano riparati alla fonte e non interponendo qualcosa per far si che questi non interferiscano con qualcosa d'altro.

E credo che chiunque sia della mia opinione!

 

Certamente. Come detto interpellerò gli uffici comunali per far sistemare comunque il corpo illuminante.

 

 

12 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Forse un piccolo sospetto potrei averlo anch'io sul cavo coassiale da 5mm, ma se il disturbo viene già captato in antenna come se fosse un normale segnale RF, il discorso finisce lì.

 

Però la discussione non è stata inutile: non avevo pensato proprio a tutto. Io avevo ipotizzato che il disturbo potesse proprio entrare dalla fase elettrica, quindi sull'alimentatore d'antenna, quindi sull'impianto.

Tu, ipotizzi giustamente che il disturbo possa entrare direttamente in antenna, ed è plausibile perchè il lampione sia in quota che in distanza si trova a poca distanza dalla mia antenna.

 

Oggi se avrò tempo proverò ad attaccare l'alimentatore direttamente in appartamento (che sono certo essere su un'altra fase elettrica rispetto al giroscale comune, che per fattore c potrebbe trovarsi sulla stessa fase del lampione) e così possiamo vedere se il disturbo permane.

 

Grazie a tutti e buona giornata!

Modificato: da nicola1
Inserita:

Puo' capitare e m'è capitato. Ci stavo diventando matto ma poi ho capito quale fosse il problema, era proprio il lampione che si trovava all'altezza del secondo piano in corrispondenza dell'appartamento, e probabilmente un reattore mandava delle spurie ma probabilmente sottoforma di RF e non disturbi sulla rete elettrica, perchè quella dovrebbe essere filtrata dall'alimentatore, o meglio dal trasformatore che è all'interno dell'alimentatore il quale separa la bassa tensione (230) dalla bassissima tensione in uscita (12Vcc).

 

Nel caso in cui il disturbo fosse sottoforma di RF innanzitutto il comune dovrebbe intervenire per aggiustare il guasto, ma potresti avere anche una bassa schermatura dei cavi, in genere dei buoni cavi in classe A+ o meglio A++ sono immuni da questi disturbi. E di questo ne sono sicuro perchè piu' volte mi è capitato di avere disturbi sulle TV provenienti da Router messi accanto sullo stesso ripiano, e mi sono accorto che cambiando cavetto tra presa muro e TV (cavetti cinesi in blister acquistati dal cliente) con cavi fatti da me in classe A+ il disturbo sparisce. 

Inserita:
1 ora fa, snipermosin ha scritto:

ma potresti avere anche una bassa schermatura dei cavi

Grazie @snipermosin della tua risposta. Come dicevo, infatti uno dei miei sospetti è che in esterno erano stati usati normali cavi 5mm da interno della CAVEL, perchè chi se n'è occupato aveva solo quelli a disposizione in quel momento. Non posso dire esattamente il tipo di cavo e la classe di schermatura. Certo è che comunque è dal 2015-6 che sono esposti sul palo quindi anche intemperie e azioni del tempo ci avranno messo del loro.

Dovrò prima o poi chiamare qualche baldo giovane abile per sostituirmeli, magari questa volta usando tassativamente un cavo più idoneo come da altra discussione che avevo aperto qualche settimana fa.

Oggi non ho potuto fare la prova empirica di spostare l'alimentatore su un'altra fase, ma lo farò a giorni e vi terrò aggiornati.

Inserita:
35 minuti fa, nicola1 ha scritto:

prova empirica di spostare l'alimentatore su un'altra fase

Questa prova ci darà conferma se il disturbo entra da lì. Secondo me no, sono più propense che entri in antenna (che è la parte più esposta e vicina alla fonte dei disturbi) e anche nei coassiali se sono marci.

Giusto per provare, se hai una radio e ti piazzi in zona lampione secondo me dovresti "sentirli" in banda AM, in genere questo tipo di disturbi copre un ampio spettro di frequenze.

Inserita:
22 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Giusto per provare, se hai una radio e ti piazzi in zona lampione secondo me dovresti "sentirli" in banda AM, in genere questo tipo di disturbi copre un ampio spettro di frequenze.

Bellissimo consiglio anche questo, non ci avevo pensato! Giusto per divertirmi, farò un tentativo con la radio della macchina!

Sempre che non riparino prima la lampada, perché, a dir del responsabile dell'ufficio, dovrebbero intervenire domani in mattinata.

Grazie!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...