Vai al contenuto
PLC Forum


Sezionale HORMANN EcoMatic ha smesso di funzionare


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno e buon anno a tutti.

 

Dopo 20 anni di onorato servizio, il mio sezionale ha messo di funzionare... non si apre/chiude, né con il telecomando né con il contatto a chiave.

 

La diagnostica a LED dice "Motorizzazione difettosa o installazione scorretta". Tra le soluzioni "plausibili"...."sostituire la motorizzazione".

 

Ho provato a collegare un LED a 24 V in parallelo ai fili che vanno sul motore e quando aziono il telecomando, insieme alla lampada del sezionale si accende per un attimo anche il LED, quindi la scheda dovrebbe essere OK.

 

La domanda che pongo a chi ha già avuto esperienze su questo tipo di automatismo è la seguente: vale la pena provare ad aprire il motore (sempre che sia possibile) e sostituire le spazzole? Oppure conviene ricomprare la motorizzazione?

 

Grazie a tutti per l'aiuto.

 

20241229_173014_resized.jpg

20241229_173033_resized.jpg

20241229_173038_resized.jpg


Inserita:

Ciao bobco,

12 ore fa, bobco ha scritto:

..........La domanda che pongo a chi ha già avuto esperienze su questo tipo di automatismo è la seguente: vale la pena provare ad aprire il motore (sempre che sia possibile) e sostituire le spazzole? Oppure conviene ricomprare la motorizzazione?

Non conosco l'automazione in particolare, ma prima di pensare all'acquisto di un nuovo motore o cambiare tutto, ce l'hai un tester e lo sai usare?

Se sì, prova a misurare se avvolgimento del motore è integro e ti dà un certo valore di qualche Ohm.

 

Ce l'hai una o meglio due batterie da collegare in serie tra loro da 12V / 7Ah, o meglio ancora un alimentatore con uscita 24VCC per testare il motore diretto, anche a vuoto, non serve che traini il portone, tanto per capire se il solo motore è funzionante o meno.

Eventualmente se non ce li hai, vedi se puoi farteli prestare.

Se funziona, provalo in entrambe le direzioni invertendo la polarità (e quindi i fili) del motore

 

12 ore fa, bobco ha scritto:

Ho provato a collegare un LED a 24 V in parallelo ai fili che vanno sul motore e quando aziono il telecomando, insieme alla lampada del sezionale si accende per un attimo anche il LED, quindi la scheda dovrebbe essere OK.

La prova con un led non è tanto affidabile, perché un led ha bisogno di una tensione esigua per accendersi.

Anche perché scrivi che il led si è acceso per un attimo, mentre avrebbe dovuto rimanere acceso per il tempo che di solito ci impiega il portone a muoversi 

Inserita:

Ciao Roby73,

effettuo le prove che mi hai suggerito e ti farò sapere.

Intanto grazie dei suggerimenti.

R.

Inserita:
12 ore fa, bobco ha scritto:

effettuo le prove che mi hai suggerito e ti farò sapere.

Ok, quando vuoi.

 

Ciao prego

Inserita:

Allora....

l'impedenza ai capi dei morsetti del motore è circa 1,5-1,8 Ohm.

Una volta aperto il motore ho ruotato il rotore per controllare l'impedenza sui carboncini per ciascuna coppie di barre a 180° del commutatore (6 coppie). Valore di impedenza sempre sui 1,5-1,8 Ohm.

La cosa che mi pare strana è la continuità elettrica tra una barra del commutatore e le altre 5.

 

Le barre adiacenti non dovrebbero essere isolate tra di loro?

 

 

motore.jpg

Inserita:

Allora....

l'impedenza ai capi dei morsetti del motore è circa 1,5-1,8 Ohm.

Una volta aperto il motore ho ruotato il rotore per controllare l'impedenza sui carboncini per ciascuna coppie di barre a 180° del commutatore (6 coppie). Valore di impedenza sempre sui 1,5-1,8 Ohm.

La cosa che mi pare strana è la continuità elettrica tra una barra del commutatore e le altre 5.

 

Le barre adiacenti non dovrebbero essere isolate tra di loro?

 

Comunque ho pulito il collettore con una spugnetta abrasiva e adesso il motore gira. 

 

 

Inserita: (modificato)

Il problema adesso è molto più articolato.....

 

il cancello effettua meccanicamente sia l'apertura che la chiusura, ma il ciclo di apertura e chiusura viene sempre terminato con un allarme di "sicurezza antichiusura è stata attivata". La descrizione dell'allarme fa riferimento all'intervento della costola di sicurezza (che non c'è) oppure alla fotocellula guasta oppure alla mancanza della resistenza di 8,2 K Ohm (resistenza installata nuova). 

 

Dopo aver resettato l'allarme, per riattivare il ciclo opposto all'ultimo effettuato (quindi aprire se il sezionale è chiuso o chiudere se il sezionale è aperto) devo invertire il connettore del motore, cioè scambiare il positivo con il negativo.

 

Avete idea di cosa sta succedendo?

 

Grazie.

Modificato: da bobco
Inserita:
3 ore fa, bobco ha scritto:

..........Avete idea di cosa sta succedendo?

A questo punto da quello chre descrivi, credo che il problema sia la scheda

Inserita:

Ho risolto in questo modo:

- inversione definitiva della polarità del connettore di alimentazione del motore, cioè scambiato (+) con (-);

- esecuzione procedura di apprendimento finecorsa aperture e chiusura;

- bypass della fotocellula di antichiusura;

 

Mi rimane da capire cosa non va nelle fotocellule di antichiusura.

Inserita:
9 ore fa, bobco ha scritto:

.........Mi rimane da capire cosa non va nelle fotocellule di antichiusura.

Non so se sia identico alla tua automazione, ma se vuoi prova a scaricarti il MANUALE, prova a fare un ponte tra i morsetti 6 e 7 come da fig. 16 a pag. 52, prima comunque verifica che i fili marrone e verde arrivino appunto dalla fotocellula

  • 2 months later...
Inserita:

Insistendo più volte con la procedura di apprendimento, il sezionale è tornato a funzionare correttamente.

 

Grazie a tutti per l'interessamento ed il supporto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...