marco8258 Inserito: 7 gennaio Segnala Inserito: 7 gennaio Come suggerito dal moderatore, ripropongo il quesito su questa nuova discussione,chiedendo scusa, per non aver letto il regolamento che condivido pienamaneteed in particolare quanto indicato al punto J. Buon Anno e buona Befana a tutti! Leggendo un po’ in giro, sono arrivato al vostro forum e augurandomi di trovare finalmente soluzione, Vi sottopongo di seguito il mio quesito, riguardo i "capricci" dello scaldabagno istantaneo a camera stagna - Beretta IDRABAGNO 13-17 e.s.i. (estratto manuale allegato) facente parte di un impianto termico composto anche da un pannello solare e una caldaia a biomassa. Tutto è iniziato con l'alternanza dell'acqua calda con quella fredda. Quindi, chiamato un tecnico sono stati eseguiti in successione 3 interventi: 1° int. sostituita la doppia bobina, 2° int. sostituito flusso-stato, 3° int. sostituita scheda elettronica. Ma...nulla di fatto! il tecnico se ne va, suggerendomi di rivolgermi ad un idraulico!!! Quindi, rimboccatomi le maniche ho sostituito le due valvole di non ritorno con il giunto a T (foto 1) tutti molto incrostati. Ma ancora nulla, seppure e con sorpresa, tre le varie prove avevo notato che aprendo il rubinetto esterno dell'acqua, la caldaia accennava un brevissimo avvio. Quindi ho provato ad invertire la posizione della valvola miscelatrice termostatica del pannello solare RED SUN (foto 1) e come per magia la caldaia a preso a funzionare. Ora a distanza di poco più di un mese, nuovamente la caldaia non funziona o, meglio, si accende la fiamma, ma dopo 3/4 sec va in blocco e si accende la spia rossa. Al momento ho pulito tutto quello che potevo, bruciatore, scambiatore primario, canna dei fumi, oltre tutti i contatti presenti. L'argomento seppur tecnico non è proprio la mia disciplina, ma per ovvie ragioni mi incuriosisca parecchio, chiedendomi se il motivo, dipenda da un sistema di sicurezza, tipo la sonda NTC? e se si, per quale motivo? Forse la pressione dell'acqua non è sufficiente? Per completezza di informazione, l’adduzione idrica, avviene tramite una elettropompa da 0.75 cv con relativo presscontrol (pompa e caldaia entramebe al piano terra). A supporto allego lo schema dell'impianto idrico e termico, augurandomi che possa essere di aiuto. Fiducioso in un vostro suggerimento risolutivo, ringrazio anticipatamente quanti porranno la loro attenzione al problema esposto. Grazie di cuore e Buon Anno Nuovo a tutti Marco Marinelli
Stefano Dalmo Inserita: 7 gennaio Segnala Inserita: 7 gennaio Se lo scaldabagno va in blocco , bisogna vedere quando va in blocco , ma certamente sarà un suo problema , altrimenti o non si avvia o si spegne o va in stand by . devi descrivere cosa succede dall’attivazione del ventilatore all’errore .
marco8258 Inserita: 8 gennaio Autore Segnala Inserita: 8 gennaio Buon pomeriggio Stefano e grazie dell'atua attenzione, provo di seguito a descrivere quello che accade: 1) scaldacqua accesso, lampeggia solo la luce verde come indicato al punto 2 delle segnalazioni luminose (per correttezza non 5 sec ma 3/4 sec); 2) all'apertura del rubinetto acqua calda, dopo circa 10 sec si avvia lo scaldacqua, ventola e bruciatore; 3) dopo 5/6 sec. si blocca e si accende la luce rossa come indicato al punto 4 e la luce verde si spegne. Se necessario altro e qualora possibile ti chiedo gentilmente di indicami cosa o dove devo prestare maggiore attenzione o cos'altro fare per esserti di maggiore aiuto. grazie marco
Stefano Dalmo Inserita: 8 gennaio Segnala Inserita: 8 gennaio Controlla se durante il funzionamento del bruciatore il treno di scintille è ancora attivo fino al blocco .
Stefano Dalmo Inserita: 8 gennaio Segnala Inserita: 8 gennaio Avete fatto lavori sulla linea elettrica ? Avete in qualche modo girato la spina nella presa? eventualmente prova s rigirarla d 180 gradi
marco8258 Inserita: 9 gennaio Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 20 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Controlla se durante il funzionamento del bruciatore il treno di scintille è ancora attivo fino al blocco . Buon pomeriggio Stefano, si ti confermo che il piezelettrico (unico treno di scintille) rimane attivo fino al blocco.
marco8258 Inserita: 9 gennaio Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 19 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Avete fatto lavori sulla linea elettrica ? Avete in qualche modo girato la spina nella presa? eventualmente prova s rigirarla d 180 gradi Non è stato fatto alcun lavoro sulla linea elettrica, la presa ricordo che è stata girata più volte dal tecnico che fece i tre interventi, ho ripetuto anch'io a girarla più volte, ma anche in questo caso nulla, la caldaia va in blocco. Ieri mi sono tolto anche lo scrupolo di verificare il corretto funzionamento del pressostato ad aria, funziona correttamente, come la girante dell'estrattore dei fumi. Domanda: potrebbe dipendere dalla valvola deviatrice termostatica "3DV" (vedi disegno) forse è incrostata da calcare e non far arrivare un sufficiente flusso di acqua alla caldaia da mandarla in blocco? Ci tengo a precisare, questa materia non è di mia profonda conoscenza, provo soltanto a raggionarci sopra! Grazie per la tua attenzione, resta comunque un momento di confronto e sempre di crescita. Grazie ancora Marco
Stefano Dalmo Inserita: 9 gennaio Segnala Inserita: 9 gennaio (modificato) Se a fiamma accesa il piezo continua a scintillare Fino al blocco , non viene rilevata la fiamma , o per un problema di polarizzazione , posizione fase e neutro della lina elettrica dí alimentazione , dopo aver girato la spina , se il problema persiste , si indaga sull’elettrodo rilevatore se scarica verso massa . Perdita di isolamento , oppure la scheda non funziona sulla zona di controllo della ionizzazione. altre cause non provocano questo problema . la fiamma si accende le scintille terminano mentre la fiamma continua e dopo poco può andare in blocco per altro . Modificato: 9 gennaio da Stefano Dalmo
marco8258 Inserita: 9 gennaio Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Se a fiamma accesa il piezo continua a scintillare Fino al blocco , non viene rilevata la fiamma , o per un problema di polarizzazione , posizione fase e neutro della lina elettrica dí alimentazione , dopo aver girato la spina , se il problema persiste , si indaga sull’elettrodo rilevatore se scarica verso massa . Perdita di isolamento , oppure la scheda non funziona sulla zona di controllo della ionizzazione. altre cause non provocano questo problema . la fiamma si accende le scintille terminano mentre la fiamma continua e dopo poco può andare in blocco per altro . Il 08/01/2025 alle 18:06 , Stefano Dalmo ha scritto: Controlla se durante il funzionamento del bruciatore il treno di scintille è ancora attivo fino al blocco . Buon pomeriggio Stefano, si ti confermo che il piezelettrico (unico treno di scintille) rimane attivo fino al blocco. Grazie Stefano, t allego le foto del piezo, (credo che sia elettrodo di accensione e rilevazione) l'ho smontato pulito e rimontato ma ancora nulla. mi sto convincendo che sia piuttosto un problema idrualico più che termico. grazie comunque, non demordo!
CarloZeta Inserita: 9 gennaio Segnala Inserita: 9 gennaio Ciao,dalla descrizione c'è un palese problema di rilevazione fiamma. Viste le sostituzioni già fatte ti chiedo: è stata controllata l'alimentazione in ingresso col tester? Non devono esserci ritorni sul neutro,per esempio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora