robertice Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio 5 ore fa, teo kojak ha scritto: , me la sto rischiando brutta Attento😀 non rischiare Il tubo bianco deve entrare fino a qualche centimetro dal fondo del fiaschetto....o boccia o palla...e restare affogato nell'acqua altrimenti esce cattivo odore Ha sicuramente una guarnizione conica che fa tenuta e non c'è nessuno altro tubo all'interno che assicura la chiusura idraulica....che blocca la puzza in parole semplici A mia memoria quel tipo di raccordo bianco non ha un gambo lungo....ma è facile controllare 2 ore fa, therealman ha scritto: che dice che la guarnizione è a posto e fa tenuta Se la guarnizione non fa tenuta hai una perdita sotto, non c'entra nulla con la puzza
therealman Inserita: 13 gennaio Autore Segnala Inserita: 13 gennaio infatti... io non ho guardato con l'occhio critico quando ho smontato la "palla" per lavare l'interno! allora... faccio questo controllo, poi o trovo modo di allungare il gambo del raccordo bianco fino a farlo pescare oppure, vista la raggiunta esasperazione, cambio tutto il gruppo sifone. Vi ragguaglio in seguito, grazie mille ancora di tutto! buona serata!
robertice Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio Se è corto non puoi allungarlo dentro la boccia Fai una foto quando lo smonti 6 minuti fa, therealman ha scritto: raggiunta esasperazione, cambio tutto il gruppo sifone Di sicuro non sbagli
teo kojak Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio 2 ore fa, robertice ha scritto: Attento😀 non rischiare Il tubo bianco deve entrare fino a qualche centimetro dal fondo del fiaschetto....o boccia o palla...e restare affogato nell'acqua altrimenti esce cattivo odore Ha sicuramente una guarnizione conica che fa tenuta e non c'è nessuno altro tubo all'interno che assicura la chiusura idraulica....che blocca la puzza in parole semplici A mia memoria quel tipo di raccordo bianco non ha un gambo lungo....ma è facile controllare Se la guarnizione non fa tenuta hai una perdita sotto, non c'entra nulla con la puzza ah ok prendo atto . Me lo ricodavo diverso. Il mio ce l'hail tubo dentro,l'ho pulito qualche tempo fa. Boh.
teo kojak Inserita: 13 gennaio Segnala Inserita: 13 gennaio (modificato) Vado all in e chiedo l'aiuto del Var Al minuto 1,46 si vede come e' fatto dentro l'interno del sifone. Ha un suo tubo interno che sara' sempre allagato.( se c'e' acqua...) Modificato: 13 gennaio da teo kojak
robertice Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio Quelli bianchi si, ma quello che ha lui non dovrebbe averlo
teo kojak Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio 1 ora fa, robertice ha scritto: Quelli bianchi si, ma quello che ha lui non dovrebbe averlo ah ok. Mi pare strano pero'.
therealman Inserita: 19 gennaio Autore Segnala Inserita: 19 gennaio ...dribblato il cipollone: sostituito tutto il gruppo sifone! Ed era proprio così! L'inserto che era stato inserito era corto! Ora... Attendiamo qualche giorno e poi vi dò un feedback sulla risoluzione del problema cattivo odore. Comunque ora anche a vista l'effetto sifone è garantito! Buona domenica a tutti voi!
teo kojak Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio ma il cipollone grigio non aveva il tubo interno come diceva robertice?
robertice Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio (modificato) Ok però non lasciare il tubo della condensa che va in basso e metti una fascetta metallica allo scarico della lavastoviglie Modificato: 19 gennaio da robertice
robertice Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio Ma dall'ultima foto sembra di vedere un secondo scarico sotto il filtrino dell'acqua caldaia Sembra la curva di un sifone a incasso lavastoviglie....se non è tappato bene la puzza viene da li
therealman Inserita: 19 gennaio Autore Segnala Inserita: 19 gennaio Il scarichi sono due, grigio lavastoviglie e bianco condensa caldaia. Grazie mille per i consigli Robertice! Alzerò quello della condensa e metterò la fascetta metallica su quello della lavastoviglie. Dentro la cipolla grigia dell'ex sifone non c'era nessun tubo....forse era stato tolto (scioccamente )nel precedente collegamento dove si era implementato lo scarico condensa.
robertice Inserita: 19 gennaio Segnala Inserita: 19 gennaio 6 minuti fa, therealman ha scritto: Dentro la cipolla grigia dell'ex sifone non c'era nessun tubo....forse era stato tolto (scioccamente )nel precedente collegamento No, quando c'è il tronchetto per fare sifone è tutto un pezzo con la boccia e non può essere tolto Ma sui vecchi sifoni non c'era..... è figlio della modernità Hai visto se c'è un alto scarico non utilizzato come sembra in foto
teo kojak Inserita: 20 gennaio Segnala Inserita: 20 gennaio (modificato) diavolo di un robertice,ci ha fregato ancora una volta. Non c'era il tubo interno nel cipollone,incredibile. Sei una rockstar robertice Modificato: 20 gennaio da teo kojak
therealman Inserita: 20 gennaio Autore Segnala Inserita: 20 gennaio Urca! Cos'è quel affare... E si che è casa mia... In questi giorni sono fuori ma appena rientro sarò una foto decente e vi aggiorno sul possibile scarico misterioso!
therealman Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio Svelato il mistero: non era uno scarico Robertice, è l'ingresso del metano che alimenta il piano cottura!
therealman Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio E.... Ho controllato i "resti" del vecchio sifone grigio! Nessun tubo che entrava nel cipollone! Confermata la tesi di Robertice! Ma io mi chiedo...come faceva a funzionare prima....intendo prima della modifica per lo scarico condensa caldaia, c'era solo il grigio, ovviamente più corto, ma secondo me il cipollone senza tubo interno non gliela faceva lo stesso a fare la funzione... Mah ..
robertice Inserita: 23 gennaio Segnala Inserita: 23 gennaio 2 minuti fa, therealman ha scritto: ! Ma io mi chiedo...come faceva a funzionare prima....intendo prima della modifica Perché il raccordo grigio dove stava collegato la lavastoviglie era lungo e fatto a posta per fare sifone nella boccia Quando hanno messo in aggiunta il raccordo bianco per collegare la condensa l'hanno tagliato senza preoccuparsi che il pezzo che aggiungevano essendo corto non faceva sifone
therealman Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio Ottima deduzione! Nessuna alchimia o magia allora... Grazie mille ancora di tutto!
robertice Inserita: 23 gennaio Segnala Inserita: 23 gennaio 24 minuti fa, therealman ha scritto: Ottima deduzione Il preoccupante è...... Il 09/01/2025 alle 14:17 , therealman ha scritto: chi mi ha montato la caldaia ed anche un altro tecnico che ho chiamato a conferma mi hanno detto che non ci sono errori di installazione E poi ancora.... Il 13/01/2025 alle 15:41 , therealman ha scritto: l'innesto a muro è stato valutato sabato da un idraulico (l'ennesimo) che dice che la guarnizione è a posto e fa tenuta. Mi è costato solo uno spritz!
teo kojak Inserita: 24 gennaio Segnala Inserita: 24 gennaio 12 ore fa, robertice ha scritto: Perché il raccordo grigio dove stava collegato la lavastoviglie era lungo e fatto a posta per fare sifone nella boccia Quando hanno messo in aggiunta il raccordo bianco per collegare la condensa l'hanno tagliato senza preoccuparsi che il pezzo che aggiungevano essendo corto non faceva sifone Io ho un cipollone grigio datato 1996 ed ha il tubo interno. Per questo ero erroneamente convinto che doveva esserci ma non si finisce mai di imparare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora