Vai al contenuto
PLC Forum


Led verde acceso fisso su scheda Came ZA3


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

anche io ho un cancello con la vecchia scheda ZA3 e mi trovo ad avere il problema descritto nel titolo, ovvero spesso dopo che si sono aperte le ante non si richiudono(ho il dip-switch 1 ON per la richiusura automatica) e il sistema diventa insensibile al radiocomando, devo "resettare" la scheda, dopodichè riparte. Una nota in più, nelle condizioni di blocco ho notato che il led verde, che sui manuali viene segnato con la dicitura generica "led di segnalazione", rimane fisso acceso, condizione che non si presenta mai in funzionamento normale dove "blinka" in tutte le fasi di accensione dei motori ma rimane acceso solo nei momenti che movimenta i relays ma poi si spegne, invece quando avviene l'anomalia si blocca fisso e la scheda risulta insensibile ai comandi. Talvolta però da quella situazione, girando la chiave(ingresso a serratura) che ho sulla colonnina esterna, si riprende e ritorna sensibile anche ai comandi del telecomando, ma non sempre. La cosa oltretutto strana è che nel corso del tempo aveva già fatto dell bizze del genere ma poi lasciato li per un pochino ritarnava a funzionare, adesso lo fa spessissimo come se si fosse degradato qualcosa nel corso del tempo, la scheda ha una 20ina di anni...Mi viene il dubbio sui condensatori ma li ho testati e risultavano di 14 e 15 uF rispetto ai 16 nominali a etichetta. La sched aè montata su un cancello che è a case dei miei genitori, quindi non ce l'ho sempre "sotto controllo", mio Padre me lo ha segnalato e solo ultimamante ho smontato la copertura eci ho cominciato a guardare meglio, ma facendo questo problemi di rado è difficile beccare la situazione di anomalia. Il led con comportamento strano mi fa pensare che avvenga una situazione dove sembra che la scheda si aspetta qualcosa che non avviene, ma è una mia ipotesi. Le fotocellule lavorano benissimo, ho testato e ritestato queste ultime in tutte le condizioni senza avere blocchi durante gli interventi. Il blocco avviene sempre con ante aperte al massimo, raramente con ante chiuse, ma è avvenuto anche così, pochissime volte. Se non risolvo smonto la scheda a controllo tutto(tensioni, rellays ecc...) ma se risolvo senza smontarla, magari con qualche suggerimento qui di qualcuno che ha già sistemato una anomalia del genere, preferisco. Al momento(ieri) ho disabilitato la richiusura automatica come segnalato nei post sopra, vedro in seguito se ha dei benefici, fermo restando che comunque deve funzionare anche in richiusura automatica visto che è programmata per fare ciò e perchè anche a me ha funzionato senza problemi per anni...Grazie in anticipo, a chi mi da dei utili suggerimneti.


Inserita:

Ciao RicziO,

14 minuti fa, RicziO ha scritto:

..........devo "resettare" la scheda, dopodichè riparte.

Cosa intendi per "resettare"?   Cioè, togli tensione alla scheda ZA3 e poi la ripristini?

https://www.segedip.com/catalogue/came/pdf/ZA3.pdf?srsltid=AfmBOopHEioW8bRF9uLMVa-Ldr-15iSglLqhRVNnoBxda06KEr6YN2IV

 

18 minuti fa, RicziO ha scritto:

Una nota in più, nelle condizioni di blocco ho notato che il led verde, che sui manuali viene segnato con la dicitura generica "led di segnalazione", rimane fisso acceso, condizione che non si presenta mai in funzionamento normale dove "blinka" in tutte le fasi di accensione dei motori ma rimane acceso solo nei momenti che movimenta i relays ma poi si spegne, invece quando avviene l'anomalia si blocca fisso e la scheda risulta insensibile ai comandi........

In teoria il led verde rimane sempre acceso fisso ad indicare semplicemente che c'è tensione.

Piuttosto invece, è il led rosso lampeggia velocemente se c'è un'anomalia in un ingresso tipo fotocellule o contatto di STOP.

 

23 minuti fa, RicziO ha scritto:

..........Se non risolvo smonto la scheda a controllo tutto(tensioni, rellays ecc...) ma se risolvo senza smontarla, magari con qualche suggerimento qui di qualcuno che ha già sistemato una anomalia del genere, preferisco.

Controlla che non ci sia qualcosa di strano oppure "ospiti" nel retro della scheda.

Prova anche a scollegare i fili (se ci sono collegati) dai morsetti degli organi di comando (pulsanti, selettore a chiave, ecc...) nei morsetti 3 (solo apre); 4 (solo chiude), 7 (sequenza radiocomando), questo per capire che non ci sia un contatto ossidato o rotto che dà problemi e simula il contatto di apertura continuamente.

Inserita:

Ciao Roby,

allora per "resettare" intendo proprio staccare alimentazione e ridarla, semplicemente dall'interruttore/sezionatore dedicato al cancello che parte dal quadro elettrico in garage.

Riguardo al Led forse abbiamo qualcosa di divereso, guardando il tuo schema postato(che è esatto, io ho proprio quella scheda li...), il led 24 Volt è il ROSSO(pag. 12 punto (4)) mentre il led che intendo io, è il (11) che è appunto VERDE e segnala tutti  movimenti.

Il problema è appunto che il led VERDE ceh normalemente è SPENTO, in tutte le condizioni di transizione lampeggia per brevi periodi ed è normale, ma quando mi avviene il problema che ho descritto il led verde rimane acceso FISSO e questo mi preoccupa perche è da quel momento che la scheda risulta insensibile a tutto fiono a quando nonla resetto togliendo e ridando alimentazione, questo è grave perche mi fa pensare a un blocco del micro(non un baco firmware perche senno l'avrebbe fatto anche precedentemente...), qualcosa legato all'oscillatore, considera che è una scheda marcata 12/2003 quindi ha quasi 22 anni...

Ieri ho smontato la scheda adesso ce l'ho qui in casa, ho controllato tutti gli elettrolitici e per scrupolo ne ho rimessi 2 nuovi ma erano ancora con buona capacità non era quello il problema,adesso laverò con flussante tutta la parte micro e le parti sporche, poi vedrò.

Dietro c'erano alcune tane di insetto bianche(tipiche dei ragni di qui.) ma niente di più nessun contatto da lumache o animali che possono far corti sulla 220...

Devo segnalare che leggendo alcuni post indietro taluni hanno segnalato problemi con la richiusura automatica temporizzata, io l'avevo attivata e ho provato a disattivarla(DIP switch 1) e per vedere se cambiava qualcosa e devo dire che per alcuni giorni non si è più ribloccata(mha..).

I due condensatori dei motori misurati sono 14,8 uF e l'altro sui 10 uF, effettivamente il 10 non mi piace(16 nominale) ma non credo sia quello però non quei motori FROG fino a che livello minimo riscono ad andare.

Lavo e ripulisco tutto poi la rimonto, se mi ricapita il problema farò foro e video della situazione.

Suggrimenti?

Grazie,

ciao,

Riccardo

Inserita:
12 ore fa, RicziO ha scritto:

allora per "resettare" intendo proprio staccare alimentazione e ridarla.........

Ok, come immaginavo.

 

12 ore fa, RicziO ha scritto:

Riguardo al Led forse abbiamo qualcosa di divereso,........

Magari hai ragione tu, ormai ho abbandonato la "misera" ZA3 e la sostituita ZA3P da qualche anno per la favolosa NOLOGO START-S11 CT che è uguale per cablaggio, ma di tutt'altro livello per gestione e programmazione, la scheda ricevente AFxxx della CAME e quindi anche i radiocomandi sono compatibili e per giunta costa anche meno, però come già detto tornando alla tua scheda, non ricordo di aver mai visto il led verde lampeggiare durante il movimento del cancello.

 

13 ore fa, RicziO ha scritto:

Dietro c'erano alcune tane di insetto bianche(tipiche dei ragni di qui.) ma niente di più nessun contatto da lumache o animali che possono far corti sulla 220...

In effetti anche quello degli insetti è un problema, ma come hai detto tu, di solito se sono solo un paio di ragni che fanno il nido non creano problemi.

 

13 ore fa, RicziO ha scritto:

I due condensatori dei motori misurati sono 14,8 uF e l'altro sui 10 uF, effettivamente il 10 non mi piace(16 nominale) ma non credo sia quello però non quei motori FROG fino a che livello minimo riscono ad andare.

Cambia almeno quello da 10 microFarad appena puoi, per il funzionamento del motore dipende anche dalle dimensioni ed il peso che deve spostare il motore stesso e su quale punto è inserito il faston con il filo nero sull'autotrasformatore della centrale e quindi il valore di tensione che gli arriva.

 

13 ore fa, RicziO ha scritto:

Lavo e ripulisco tutto poi la rimonto, se mi ricapita il problema farò foro e video della situazione.

Ok, attenzione che per caricare i video qui nel forum, lo devi caricare prima in una piattaforma esterna (tipo YouTube) e poi postare il link qui.

Inserita:

Grazie Roby

si ho visto che c'è la scheda "generica", ottima, se dovessi mai sostituirla vado di sicuro su quella, ma per il momento mi piace di più "aggiustare" fin che si può la vecchia ZA3.

Aggiorno situazione ieri ho rimontato la scheda dopo avere sostituito i 2 elettrolitici, quelli a valle dei 7805 e 7812 non erano messi male ma ne ho mointati 2 nuovi 105 C° non si sa mai, poi in ogni modo la scheda è etichettata 12/2003 quindi un po di vita ce l'avevano...

La cosa più interessante che ho visto è stata riguardo al comando manuale a chiave sulla colonnetta, l'ho smontata e dentro nei 2 microswitch c'erano eltre tane di insetti questa volta quelli che fanno i bozzoli di terriccio e questa cosa è grave perche in presenza di condensa si bagna tutto!! Ho rimosso tutto, pulito, e passato olio di vaselina ma per fare un bel lavoro bisognarebbe chiudere l'accesso ai contatti dei micro con del silicone, se mi ricapita lo faccio, comunque quella cosa li, potenzialmente poteva essere un bel guaio vediamo se risolvo così le varie stranezze che ho visto.

La scheda è messa bene, l'ho pulita per bene con alcool isopropilico e liquido apposito per pulizia schede, anche nella zona microcontrollore e oscillatore, speriamo bene.

Vedo se così non da problemi, la cosa che mi preoccupa è la anomalia che "frizza" la scheda e necessita il reset, potrebbe essere un blocco dell'oscillatore del micro, in quel caso lo proverei a sostituire ma è un pò un "andar a tentativi"...

Opzione finale, cambio scheda e passo alla "generica" NOLOGO START-S11 CT che mi hai consigliato.

Grazie mille per i consigli.

Riccardo

Inserita:
10 ore fa, RicziO ha scritto:

...........in quel caso lo proverei a sostituire ma è un pò un "andar a tentativi"...

Capisco bene il tuo voler tentare la riparazione a tutti i costi e se funziona la soddisfazione personale non ha prezzo, però a volte bisogna anche valutare da subito se si debba sostituire l'intera scheda o perseverare con i tentativi 🤔

 

10 ore fa, RicziO ha scritto:

Opzione finale, cambio scheda e passo alla "generica" NOLOGO START-S11 CT che mi hai consigliato.

Se decidi, fammelo sapere che ti do "un paio di dritte".

 

Prego, ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...