44Bob22 Inserito: 10 gennaio Segnala Inserito: 10 gennaio Buongiorno a tutti, a livello aziendale stiamo valutando il CAD elettrico EPLAN e la discussione verte sulle versione da scegliere: 2D (P8) oppure 3D (Pro Panel). Senza dilungarmi troppo nell'ambito di mercato per cui lavoro, in generale costruiamo quadri di automazione per molti settori (magazzini automatici, acciaierie, gomma/plastica, robotica, alimentare, revamping) attrezzati sia con PLC e I/O sia con assi elettrici sia quadri di distribuzione di potenza equipaggiati con azionamenti motore (avviemtni DOL, Softstarter, Inverter). Per concludere non abbiamo un prodotto standard e cerchiamo sempre di trovare la soluzione migliore allo scopo ed ai requisiti cliente. Ho due temi principali da sottoporvi a titolo di supporto/condivisione di esperienza: pro e contro delle versioni, semplicità di utilizzo, disponibilità database, ambiti di utilizzo, flessibilità (in soldoni: bello il 3D ma va ottimizzato quindi meglio aspettare un paio di anni e proseguire con la vecchia scuola, oppure è davvero il futuro?) requisiti HW piattaforma di sviluppo (preferibilmente per PC portatile) In merito al punto 2, i requisiti grafici per Eplan Pro Panel sono un po' generici (3D display: Graphics card from AMD or NVIDIA with the latest Direct3D driver only for use of Pro Panel or Harness proD) e il catalogo NVIDIA è decisamente vasto quindi, se qualcuno di voi ha Pro Panel installato su PC portile e il funzionamento è fluido, vi chiedo gentilmente di condividere modello, famiglia e/o configurazione Grazie in anticipo a tutti Roberto
Schenna Inserita: 12 gennaio Segnala Inserita: 12 gennaio @44Bob22Ciao, Noi, come azienda di automazione, utilizziamo esclusivamente il software Eplan per la progettazione di quadri elettrici. È un ottimo programma, ma l'unico problema è che in rete ci sono davvero poche risorse. Se ti trovi di fronte a un problema, può essere difficile risolverlo, e ti assicuro che il programma è molto complesso da comprendere preparati a far scendere tutti santi che conosci 😂. Un consiglio: se inizi da zero, è meglio acquistare almeno i corsi base. Per quanto riguarda la tua domanda, abbiamo deciso di non acquistare la licenza 3D perché non la sfruttiamo. La progettazione 3D di un quadro elettrico richiede troppo tempo, e, salvo casi particolari, non ne abbiamo mai avuto la necessità. Finora non abbiamo mai incontrato un cliente che richiedesse il modello 3D. Questi dettagli sono un lusso che possono permettersi solo le grandi aziende che producono quadri elettrici in serie. Per quanto riguarda i requisiti hardware per la parte 2D basta un pc di fascia media nulla di troppo costoso. Nelle ultime versioni, hanno anche aggiornato un'estensione chiamata Data Portal, già presente quando installi il software. Questa estensione ti permette di scaricare le macro già costruite dalle aziende produttrici dei vari componenti, consentendoti di risparmiare un sacco di tempo.
44Bob22 Inserita: 23 gennaio Autore Segnala Inserita: 23 gennaio Ciao Schenna, grazie del riscontro. Il discorso mi sembra semplice: 3D non ancora pronto all'utilizzo massivo e fluido; 2D adeguato allo scopo e collaudato. Ho recentemente partecipato ad un corso all'estero e ho discusso la questione con alcuni integratori europei con la medesima sentenza Qualsivoglia esperienza di altri utenti è benaccetta Nuovamente Grazie
44Bob22 Inserita: lunedì alle 11:29 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 11:29 Buongiorno a tutti, vi aggiorno sulla questione eplan 3D e relativo hardware. In primo luogo il ns direttivo tecnico ha deciso di proseguire con la versione 3D di EPLAN (Pro Panel). In tutta onestà la stessa EPLAN fa scudo sulla versione "classica" e il costo delle licenze è più economico per il 3D. Abbiamo quindi acquistati PC equipaggiati con scheda grafica NVIDIA RTX 1000 Ada, nel seguito il dettaglio: Vi confermo che il lavoro è decisamente più fluido e, quasi, stiamo apprezzando i vantaggi del 3D. Non abbiamo ancora sviluppato schemi da oltre 4 ante, quindi non ho un riscontro su dimensioni oltre i 2400/3200 [mm]. NOTA per uffici IT/acquisti: con pochi euro di differenza si ha accesso alla scheda video RTX 2000 Ada, la quale tuttavia potrebbe non essere immediatamente disponibile sui laptop. Muovetevi di conseguenza evitando di selezionare la 1000 solo per tempistiche.. Spero sia utile Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora