Vai al contenuto
PLC Forum


Rendere smart accensione lampada led dimmer PUSHON


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, 

 

vorrei rendere smart, almeno per le mie esigenze la  possibilità  di accendere e spegnere, il pulsante dimmerabile che gestisce una lampada led con dimmer  PUSHON.
Installatore, che ha fatto tutta la casa con BTICINO SMART HOME non ha potuto collegare il dimmer connesso BTICINO in quanto non compatibile con il driver della lampada.
 

Ora dato che la lampada costa tanto e non voglio cambiarla ,esiste un modo per mettere un comando smart che almeno regoli  accensione/spegnimento del pulsante che comanda la lampada dimmerabile?

Grazie a chi vorrà darmi una mano . Se avete bisogno di foto fatemi sapere


Inserita:

Descrivi meglio le caratteristiche della lampada, marca, modello esatto, driver installato internamente e attuale metodo di comando.

Ho cercato PUSHON su internet ma non trovo la tua lampada... 😄

 

Inserita:

Mi scuso perchè forse ho utilizzato termini impropri.
La lampada led  è la seguente : https://www.arkoslight.com/it/prodotti/rec01/ e ti allego lo screen della scheda tecnica.

Ho preso la versione dimmerabile e come tipo di regolazione c'è scritto DALI / Push, ma alzo le mani di più non so 

Screenshot 2025-01-17 alle 11.59.26.png

Inserita: (modificato)

La lampada ha una regolazione Dali o Push

Renderla Smart vuol dire tutto e niente.

Se devi dimmerarla serve un gateway Dali, che sinceramente, per un solo corpo illuminante, credo sia una soluzione abbastanza costosa e non convenga.

In ogni caso chiedi a bTicino se ha in catalogo gateway Dali-Smarthome

 

Se invece ti basta comandarla in On-Off lo puoi fare dall'ingresso 220 con un relè comandato (interruttore connesso).

Puoi comunque mantenere la dimmerabilità Push, con un pulsante fisico locale, e se la luminosità non si resetta al massimo ridando alimentazione sei a posto.

Modificato: da patatino59
Inserita:

 

In un primo momento il tecnico aveva messo un dimmer connesso bticino. Poi l'installatore l'ha sostiutito con un pulsante fisico (aggiungendo un altro cavo fino alla lampada ) per gestire dimmerabilità. 
Poi mi ha detto che non sa come fare per eventualmente farlo spegnere /accendere. Io credo non abbia voglia.
A me basta comandare il corpo illuminante  ON OFF a distanza (anche se mi resetta dimmerabilità ogni volta).
 

Inserita:
6 minuti fa, faget00 ha scritto:

il tecnico aveva messo un dimmer connesso bticino

Che NON può dimmerare un alimentatore stabilizzato !

6 minuti fa, faget00 ha scritto:

Poi l'installatore l'ha sostituito con un pulsante fisico

Che dimmera, ma manualmente

 

9 minuti fa, faget00 ha scritto:

non sa come fare per eventualmente farlo spegnere /accendere

Deve spegnere l'alimentatore della lampada

7 minuti fa, faget00 ha scritto:

A me basta comandare il corpo illuminante  ON OFF a distanza

Fagli collegare l'ingresso della lampada ad un interruttore connesso, lasciando l'ingresso PUSH della lampada aperto, o con pulsante.

In questo caso, a lampada spenta, agirai sull'accensione, e lo spegnimento come qualsiasi lampada comandata.

Inoltre, solo a lampada accesa, ovviamente, potrai regolarne la luminosità col pulsante meccanico.

 

La teoria della domotica è quella di poter spegnere tutto da App o da remoto, ed è soddisfatta anche con la lampada dimmerata, mentre la dimmerazione deve essere fatta "a vista"

In teoria potrei anche collegare all'ingresso PUSH un secondo interruttore connesso in modalità pulsante, (se ha una risposta in tempo reale come un pulsante fisico) ma da APP non avrò lo stato dell'intensità.

Un'altra considerazione merita lo stato "luminosità minima" raggiunto col pulsante, fisico o connesso, che non corrisponde ad un OFF, essendo l'alimentatore ancora acceso, e potrebbe portare in confusione.

 

Spero di essere stato chiaro.

Inserita:

Sei stato super chiaro. Ho passione per la materia ma non ci capisco nulla dal punto di vista tecnico.

La sparo : ho già un deviatore connesso , se facessi delle foto, oppure mi facessi un tuo schemino, a tuo avviso riuscirei a fare da me il collegamento?

 

Grazie mille

Inserita:
Il 18/1/2025 alle 09:06 , faget00 ha scritto:

ho già un deviatore connesso

Con quello ci accendi e spegni la lampada.

Se devi dimmerare segui il seguente schema

regulacion_pulsador_dali_esquema.jpg

 

Quello quadrato in alto è un semplice pulsante meccanico.

Praticamente fornisce 230 volt direttamente all'ingresso Dali-Push quando si preme il pulsante.

Premendolo a lungo dimmera, una volta a salire, e una volta a scendere, mentre con pressione breve accende e spegne.

Capisci che, senza un riscontro visivo, la dimmerazione non può essere automatizzata.

 

 

Inserita:

La dimmerazione attualmente in funzione come da te  esattamente descritta ed è  già operativa, dopo intervento del tecnico .

 

Io ora vorrei far entrare in gioco il deviatore connesso , capire come collegarlo al pulsante dimmer, per accendere spegnere la lampada, che ora avviene con lo stesso pulsante dimmer (ovviamente non connesso ).

Inserita:

Lascia il pulsante dimmer collegato, e funzionante.

NON devi collegare nulla di connesso al posto del  pulsante dimmer.

Se vuoi domotizzare la lampada, come ON-OFF, puoi collegare e configurare un interruttore connesso, all'ingresso della linea di alimentazione L e N del dimmer, come faresti per una qualsiasi lampadina.

La lampada si accenderà al massimo e si spegnerà da APP bTicino

Una volta accesa la puoi dimmerare manualmente.

Se spenta da bTicino il pulsante dimmer è ovviamente inattivo.

 

Inserita:
Il 19/01/2025 alle 21:42 , patatino59 ha scritto:

Se vuoi domotizzare la lampada, come ON-OFF, puoi collegare e configurare un interruttore connesso, all'ingresso della linea di alimentazione L e N del dimmer, come faresti per una qualsiasi lampadina.

 

Siccome per me non è immediato comprendere all'ingresso della linea, io vorrei condividere delle foto con te e magari mi indichi esattamente cosa collegare, partendo dallo stato di fatto dei pulsanti.

Inserita:
10 ore fa, faget00 ha scritto:

per me non è immediato comprendere all'ingresso della linea

Fatti dare supporto da tuo elettricista. NON giocare con la 230 se non hai le idee chiare !

Da quello che hai scritto. l'elettricista si è fermato quando gli hai chiesto di dimmerare da remoto.

 

L e N sono l'ingresso linea dell'alimentatore, che accende e dimmera la lampada.

L e N sono La Tua Linea di alimentazione.

Se li colleghi tra loro (L con L e N con N), la lampadina si ACCENDE

Se ne stacchi uno (con un interruttore) la lampadina si SPEGNE

 

Inserita:
1 ora fa, patatino59 ha scritto:

Fatti dare supporto da tuo elettricista. NON giocare con la 230 se non hai le idee chiare !

 

Assoultamente non voglio scherzare, per questo cerco di chiedere indicazioni quanto più dettagliate possibiili. Poi tutte le operazioni le faròsempre senza corrente.

 

1 ora fa, patatino59 ha scritto:

Da quello che hai scritto. l'elettricista si è fermato quando gli hai chiesto di dimmerare da remoto.

 

Elettricista si è fermato quando gli ho chiesto di mettere deviatore connesso per accendere e spegnere pulsante dimmer. Il fatto è che per una schiocchezza del genere non ripassera a breve.

Dopo ti farò delle foto. Ad ogni modo se ho ben compreso:

ingresso della L va prima nel deviatore  connessso e poi da questo con un ponte nel pulsante dimmer ( stessa cosa per il neutro).

Inserita: (modificato)
5 ore fa, faget00 ha scritto:

cerco di chiedere indicazioni quanto più dettagliate possibiii.

Mi sembra di essere stato chiaro:

Riassumo qui di seguito:


-Lascia il pulsante dimmer come sta attualmente, e usalo solo per dimmerare

-Usa un deviatore connesso per SPEGNERE la L del trasformatore.

 

Hai mai spento e acceso questa benedetta lampada da un deviatore connesso, tralasciando la dimmerazione ?

Se si, usa il deviatore connesso per accendere e il pulsante per dimmerare.

Se non hai un deviatore connesso da abbinare alla tua lampada devi attendere l'intervento del tuo elettricista.

 

Altre indicazioni personali sui tuoi fili, come collegarli, eccetera, richiedono competenza tecnica e la necessità di mettere mano all'impianto.

Per me è tutto.

 

Modificato: da patatino59
Inserita:
12 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Hai mai spento e acceso questa benedetta lampada da un deviatore connesso, tralasciando la dimmerazione ?


innanzitutto ti ringrazio per tutta la competenza , cortesia e pazienza mostrata.

La risposta è no. Ho il deviatore connesso ma non l’ho ancora collegato al pulsante dimmer.

 

Inserita:
32 minuti fa, faget00 ha scritto:

Ho il deviatore connesso ma non l’ho ancora collegato al pulsante dimmer

Rileggi attentamente i messaggi precedenti, e cerca di capire cosa c'è scritto !

 

Il deviatore connesso NON PUOI collegarlo al pulsante dimmer !!!

Al massimo lo puoi usare per togliere alimentazione a TUTTA la lampada, alimentatore compreso !

Fatto ciò, avrai il deviatore connesso, e il pulsante dimmer manuale come adesso.

 

Per fare questo, credo tu abbia bisogno del supporto dell'elettricista (collegamento, configurazione e abbinamento all'APP)

Su questo non ti posso aiutare

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...