Stefano1955 Inserito: 11 gennaio Segnala Inserito: 11 gennaio Quando ho comprato casa mi sono trovato che i fili Enel condominiali , palazzina con 4 famiglie e/o Case erano attaccati al Mio Contatore di casa. I citofoni di tutte e 4 le case anche alla corrente " Condominiale " Hanno sempre o quasi pagato una quota annua di poco conto E' venuto un nuovo condomine in affitto e non vuole pagare. Ho telefonato la settimana scorsa al affittuario e mi ha detto che ci pensava lui. Nessuna risposta o pagamento 15 Euro Annui una media modica Se stacco la levetta di un contatore messo accanto a suo tempo dal , sintesi già trovato al mio per valutare il consumo mensile messo con i fili Enel " Condominiali" non sò da chi forse il venditore ma non sono sicuro, si stacca tutta la luce del cancello, scale e citofoni , non delle case Cosa posso fare se gli atri 2 condomini mi hanno dato già dato i 15 euro e io anche che pago con la prima bolletta dell' anno ? Se no sono costretto a staccare la levetta e niente luce x tutti. Però se arriva posta raccomandata o pacchi nessuno prende niente se non suona il citofono di casa Massimo ci si troverà un avviso di giacenza nella cassetta postale per le raccomandate o pacchi delle poste Italiane compreso me e non è un problema per quanto mi riguarda . Posso Restituire i soldi a gli atri 2 Condomini Faccio notare che non abbiamo un amministratore condominiale Nessuno lo vuole e costa e per quieto vivere ho lasciato perdere e non prendo impegni di questo tipo Grazie Stefano 1955
ivano65 Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio devi far installare il contatore parti comuni.
giuseppe071964 Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio Ciao Stefano 1955, purtroppo nel caso di morosita' condominiali per pochi patiscono tutti, quindi non vedo altre soluzioni che forzare la richiesta del suo pagamento o obbligarlo a collegarsi le utenze sotto il suo contatore.
giuseppe071964 Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio Infatti come dice Ivano obbligarlo a pagare altrimenti si richiede l'installazione al gestore della rete elettrica di un contatore per parti comuni e poi a fine anno altro che 15 Euro cadauno ma molto di piu', ma il problema della sua morosita' si risolvera'? Se e' moroso continuera' a non pagare aggravando di maggior spese gli altri condomini.
Maurizio Colombi Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio Il condominio potrebbe avere una regolare intestazione con relativo codice fiscale, ma se non c'è un personaggio che fa da "garante" verso il fornitore, l'operazione di richiesta di una nuova fornitura non può andare in porto. Con una nuova fornitura si applicano tasse e controtasse che fanno lievitare il prezzo annuo dell'energia condominiale e non so se ne vale la pena. Forse sarebbe meglio convincere il condomino "obiettore" a partecipare alla spesa... Altra alternativa, potrebbe essere quella di far installare una presa di corrente, adeguatamente protetta e magari di tipo particolare, per ogni contatore privato e dotare i due fili della linea servizi di una spina adatta; ad ogni primo del mese qualcuno si incaricherà di spostare la spina dei servizi in una presa diversa in moda da distribuire uniformemente i consumi.
drn5 Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio Chi risponde è il proprietario dell'alloggio locato. E' lui che deve pagare e che dovrà poi rivalersi sull'affittuario. Come dice @Maurizio Colombi senza la costituzione di un Condominio il contatore parti comuni non te lo mettono. E per costituire Condominio ci vogliono 8 alloggi. Inutile fare ripicche o giochetti strani, capisco il principio, ma non diventate poveri per 0,50 euro a testa in più al mese da mettere in 3.
Stefano1955 Inserita: 12 gennaio Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 16 ore fa, giuseppe071964 ha scritto: 16 ore fa, giuseppe071964 ha scritto: Infatti come dice Ivano obbligarlo a pagare altrimenti si richiede l'installazione al gestore della rete elettrica di un contatore per parti comuni e poi a fine anno altro che 15 Euro cadauno ma molto di piu', ma il problema della sua morosita' si risolvera'? Se e' moroso continuera' a non pagare aggravando di maggior spese gli altri condomini. Non sono Moroso io la Corrente la Pago sempre Grazie del Consiglio
Maurizio Colombi Inserita: 12 gennaio Segnala Inserita: 12 gennaio 14 ore fa, drn5 ha scritto: senza la costituzione di un Condominio il contatore parti comuni non te lo mettono. E per costituire Condominio ci vogliono 8 alloggi. Non è proprio così, l'obbligo di avere l'amministratore si propone dopo un certo numero di appartamenti, la costituzione di un condominio la si può ottenere anche con due appartamenti.
drn5 Inserita: 12 gennaio Segnala Inserita: 12 gennaio hai ragione...in quel caso mi sembra si parli di condominio minimo.
xblitz Inserita: 12 gennaio Segnala Inserita: 12 gennaio 19 ore fa, drn5 ha scritto: E per costituire Condominio ci vogliono 8 alloggi. Inutile fare ripicche o giochetti strani, Non è vero. Un condominio si costituisce nel momento in cui ci sono delle parti a comune. Da 9 in su c'è l'obbligo di amministratore. Quindi il codice fiscale e un referente ce lo dovrebbero avere lo stesso... ma dalla teoria alla pratica. Per il resto hai detto tutto correttamente. Concordo anche con la risposta di Maurizio Colombi. Quindi il mio consiglio è di chiudere un occhio per stavolta: paga tu le utenze condominiali, ridai i soldi a chi te li ha dati e fai staccare i cavi dei servizi comuni. O vi regolarizzate (nomina di un referente + C.F. del condominio + contatore e contratto per servizi a comune) o si resta al buio. 21 ore fa, giuseppe071964 ha scritto: ma il problema della sua morosita' si risolvera'? di sicuro, conti alla mano e con tutto quanto in regola, se l'affittuario non paga ci si potrà rivalere sul locatore
click0 Inserita: 12 gennaio Segnala Inserita: 12 gennaio (modificato) non vedo perché si debba regalare una qualsiasi cosa se di mia iniziativa, ok ma che qualcuno, mi "imponga" di fornire a gratis un qualche cosa, mi sembra "poco coerente" mi sembra lo stesso principio per cui un cliente ti fa i conti e ti dice: - questo è il prezzo - io sarei dell'opinione di "spegnere" il "servizio", magari, in accordo con gli altri condomini che pagano (e previa restituzione importi versati) Modificato: 12 gennaio da click0
Stefano1955 Inserita: 13 gennaio Autore Segnala Inserita: 13 gennaio Il 11/01/2025 alle 18:54 , ivano65 ha scritto: devi far installare il contatore parti comuni. Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora