paskino Inserito: 12 gennaio Segnala Inserito: 12 gennaio Salve a tutti ho un inverter isolar smh 3k ibrido che porta una uscita RS235 nominata COMM. con essa tramite un adattatore seriale/usb riesco a monitorare i dati su PC con watch power. Ho provato a collegamento con un data logger per connettermi tramite wifi. Ho un LSW-3 ma non colloquia con linverter. Se lo collego direttamente all'inverter non mi si accende nemmeno la spia power. Se lo alimento con altra alimentazione si accende ma non da segni di vita di comunicazione Se collego i pin tx e rx che arrivano dallinverter. Qualcuno mi sa dire che prove posso fare?
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio Segnala Inserita: 12 gennaio Bisogna conoscere il data logger, di cui non fornisci alcun dato, che vuoi collegare; che tipo di seriale usa e, soprattutto, il tipo di protocollo.
drn5 Inserita: 12 gennaio Segnala Inserita: 12 gennaio (modificato) Spulciando sul web vedo che quel modulo LSW3 ha si un connettore 9 pin, ma per porta RS485. Tu parli del tuo inverter e menzioni una porta RS235, immagino volessi scrivere RS232 perchè la 235 non esiste. La RS232 e la RS485 sono tra di loro incompatibili ! Non metterti a "pastrugnare" con i segnali delle porte perchè rischi di romperle! RS232 e RS485 usano segnali con tensioni diverse. Prova a vedere nella documentazione del LSW3 che modelli di inverter vengono supportati e nella documentazione dell'inverter se c'è sull'inverter una porta RS485. La prima cosa che mi viene da dire è che si "potrebbe tentare" di montare tra inverter e LSW3 un convertitore RS232/RS485, ma non è comunque così scontato che poi il tutto possa funzionare. Modificato: 12 gennaio da drn5
paskino Inserita: 12 gennaio Autore Segnala Inserita: 12 gennaio Si scusate le imprecisioni, sul manuale dell'Inverter leggo RS232 communication port. LSW3 riporta nella scheda tecnica interfaccia dati: RS232/RS485/TTL (allego schede tecniche e pinout) https://led-italia.it/prodotti/v-tac/fotovoltaico/11378/download/jp0P-gY/v-tac-11378-scheda-tecnica-sku-11378.pdf https://led-italia.it/prodotti/v-tac/fotovoltaico/11378/download/Lpo4-jR/v-tac-11378-manuale-istruzioni.pdf Attualmente tramite un adattatore seriale RS232/usb https://www.amazon.it/DSD-TECH-SH-S10B-Adattatore-PL2303GT/dp/B093WQGW2Z/ref=sr_1_17_sspa?dib=eyJ2IjoiMSJ9.iGe0mEnrlB-bteCJhEAaHVgOco-B5w92Pt5bkva8wYhneUl0_BWwkEhmGzRDdD_l1_tV1ZHigxwIqTDVrr1H3ANK2z6HQj0Wikw0Q5UKqRUoepYlwQEEXTTae3IfjgOgCmuvfUBHsqMvVtoBjjCYI3hfQ0rgW80L9R3SY3VEP2vKnogtD1b1NFNigHr83uFBKwdyEiWzmM3ZYuAQNku-5zxozqPrIVzGfnZtWFgYT7MjHJ4rVozHX2Q0xH5YuGXdzcOrKygMoLckUR-bjiDc5a_2NweGNODnkJHjChWie4g.ul6nHYSbfmvPc7Ppepj1WT3tKEbKn50UAhITK8lZyaI&dib_tag=se&keywords=Pl2303+Usb+To+Serial+Adapter&nsdOptOutParam=true&qid=1736704868&sr=8-17-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9tdGY&psc=1 riesco a monitorare i dati su PC con watch power. Ho alimentato LWS 3 con alimentatore esterno si accende e viene riconosciuto dall'app. Poi ho preso i pin 2 e 3 che vendono dall'inverter (TX e RX) e li ho collegati ai pin 2 e 3 del LWS3 ma la comunicazione non funziona.
drn5 Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio (modificato) In una comunicazione oltre a TX e RX serve anche il ground . Quello schema del connettore 9 pin è illeggibile e poi di cosa è, del LSW3 o dell'inverter ? Modificato: 14 gennaio da drn5
Livio Orsini Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio Anche se elettricamente, collegamentie tensioni, fosse titto corretto non è detto che la cosa funzioni. per funzionare è indispensabile che i due protocolli di comunicazione, quello dell'inverter e quello del data logger, siano identici.
paskino Inserita: 14 gennaio Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 4 ore fa, drn5 ha scritto: In una comunicazione oltre a TX e RX serve anche il ground . Quello schema del connettore 9 pin è illeggibile e poi di cosa è, del LSW3 o dell'inverter ? Infatti ho un dubbio sul ground in quanto se lo utilizzo come negativo dell'alimentazione esterna non sò dove collegare il ground che mi arriva dall'inverter. il pinout é relativo all'LSW3 che allego grazie 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Anche se elettricamente, collegamentie tensioni, fosse titto corretto non è detto che la cosa funzioni. per funzionare è indispensabile che i due protocolli di comunicazione, quello dell'inverter e quello del data logger, siano identici. Ti riferisci alla comunicazione seriale? devono avere entrambi lo stesso numero di bps? grazie
Livio Orsini Inserita: 14 gennaio Segnala Inserita: 14 gennaio 23 minuti fa, paskino ha scritto: Ti riferisci alla comunicazione seriale? devono avere entrambi lo stesso numero di bps? No, quella è la velocità che, ovviamente, deve essere identica per i due dispositivi. Il protocollo è il modo con cui vengono inviati i dati. Dalle domande che fai arguisco che praticamente non conosci nemmeno le nozionoi di base sulle comunicazioni seriali. Dovresti almeno studiarti queste nozioni altrimenti non riusciamo nemmeno a dirti che verifiche eseguire.
paskino Inserita: 14 gennaio Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 9 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: No, quella è la velocità che, ovviamente, deve essere identica per i due dispositivi. Il protocollo è il modo con cui vengono inviati i dati. Dalle domande che fai arguisco che praticamente non conosci nemmeno le nozionoi di base sulle comunicazioni seriali. Dovresti almeno studiarti queste nozioni altrimenti non riusciamo nemmeno a dirti che verifiche eseguire. Hai ragione, purtroppo nel corso di Laurea di Ingegneria meccanica non era previsto. Hai dei testi/link da consigliarmi? grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora